Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Mario76
Ciao a tutti.
Cercando "polvere" sul forum � davvero difficile trovare indicazioni valide ruguardo alle reflex a pellicola...

Ora mi trovo con un microscopico puntino visibile nel mirino della mia F80. blink.gif

Visto che la mia vecchia Olimpus fa da cavia per gli eperimenti pi� turpi, ho capito che prima di rovinare anche la Nikon � melgio chiedere consiglio! unsure.gif

La prima domanda che mi sono posto �: "ma il puntino � sullo specchio o sullo schermo di messa a fuoco?"
Immagino che vedendo il punto ben nitido e definito esso debba trovarsi sul vetro smerigliato... o sbaglio?

Seconda domanda: "cosa posso usare (ammesso che l'idea di "fare da me" sia valida) per eliminare il granello?"
Pu� bastare l'aria secca di una bomboletta apposita o rischio solo di sollevare altri mille granelli?

Dato che (per ora) il puntino � solo 1 e per giunta piccolino � meglio far finta di niente e aspettare il momento di mandare la macchina da Mamma Nital? wink.gif

Grazie per i consigli.

Ciao a tutti

Buonissime foto

Mario





AxNaird
Premetto che se sei un perfezionista o tieni moltissimo ai tuoi strumenti � giusto che tu sia prudente prima di effettuare qualsivoglia operazione... al limite, se non te la senti proprio, manda il tutto a mamma Nital!
Io un corpuscolo cos� piccolo lo lascerei l� !! Tuttavia se usi la F80 e te la porti in giro, sar� inevitabile che a quel puntino se ne aggiungano altri: devi imparare ad osare, pena dover ricorrere troppo spesso alla mamma... smile.gif (non me ne volere)
Io cercherei di determinare con precisione dove si trova il pulviscolo: se si trova sul vetrino smerigliato della F80 devi sperare (he,he) che si trovi all'esterno e non all'interno (altrimenti temo che i tentativi di rimozione saranno vani)...
Quindi io proverei con un tenue soffio d'aria di quelli che possono fornire le apposite pompette per la pulizia dei corpi macchina, spesso dotate di MORBIDI pennelli... prova solo con il soffio...
Per quanto riguarda l'aria compressa delle bombolette: va saputa dosare (l'aria pu� effettivamente 'svegliare' altra polvere eventualmente depositata nel vano di ribaltamento dello specchio) e la bomboletta non va assolutamente inclinata pena la fuoriuscita di vapori di condensa (prova sempre la bomboletta prima di usarla).
Il trucco, in ogni caso, per non far danni � pensare e poi, agendo di conseguenza, avere pazienza e leggerezza di tocco.

Intanto usala cos� com'�, che sulle foto il granello non si vede wink.gif !!
Ciao,
Adriano.
Mario76
Per prima cosa grazie per l'intervento e per i consigli sulle bombolette.

Avevo letto da qualche parte del "pericolo condensa" ma in effetti mi era passato di mente. ohmy.gif

Credo che tra un annetto regaler� alla mia F80 una gita alla Nital.
Tipo vancaza relax laugh.gif laugh.gif laugh.gif

In quell'occasione spero di poter far ripulire tutti i granelli che saranno entrati fino a quel momento. smile.gif

Grazie

smile.gif

Ciao

Mario

P.S. chiedo scusa per gli errori di battitura che riesco a seminare ovunque... anche nella descrizione del post!!! unsure.gif
Povero me!!! sad.gif

tongue.gif

Ciao a tutti.
Flanker78
Riguardo l'uso delle bombolette...conviene usarle ad una distanza tale da non far provocare sulle superfici quella fastidiosa condensa "glaciale".
Si pu� effettuare una prova su uno specchio normale e verificare qual'� la distanza utile di sicurezza entro la quale si pu� far agire il getto d'aria secca-
Molti dissentono ma � questione di praticit� al momento.
Per quanto riguarda il pennellino va usato con parsimonia...a volte il bordo dell'attaccatura delle setole pu� lasciare inconsapevoli righe e comunque lo stesso va pulito a sua volta (come mi suggeriva un collega del forum su una discussione inerente la pulizia delle lenti) in una soluzione di acqua e alcool; a quel punto si potrebbe utilizzare l'aria spray per asciugare le setole del pennellino! wink.gif
Ciao!
Stefano Bonfa'
QUOTE (Mario76 @ Apr 20 2004, 12:37 PM)
Ora mi trovo con un microscopico puntino visibile nel mirino della mia F80.

Se ne trova di molto peggio, all'atto dell'acquisto, anche su macchine molto pi� costose ! ohmy.gif

La polvere va e viene, purtroppo ti devi rassegnare. sad.gif

L'unica cosa che puoi fare � qualche spompettata d'aria, dopo aver tolto il pennello. Lampadina.gif

Spesso i pennelli sono sporchi o trascinano altro materiale, peggiorando le cose.
Molte bombolette spray contengono propellente che viene spruzzato insieme all'aria.

La pulizia del cosiddetto "vetrino" di messa a fuoco � un'operazione delicatissima che ti sconsiglio vivamente. Fulmine.gif

In realt� non si tratta di vetro ma di materiale plastico del tipo policarbonato, con una lavorazione finissima che trattiene polvere e sporcizia e si riga molto pi� di quanto uno possa immaginare.

Tra l'altro se intervieni oltre la spompettata, decade la garanzia a tal riguardo. Fulmine.gif Fulmine.gif
Mario76
QUOTE (Stefano Bonfa' @ Apr 20 2004, 09:56 PM)
...
In realt� non si tratta di vetro ma di materiale plastico del tipo policarbonato, con una lavorazione finissima che trattiene polvere e sporcizia e si riga molto pi� di quanto uno possa immaginare.

Tra l'altro se intervieni oltre la spompettata, decade la garanzia a tal riguardo. Fulmine.gif Fulmine.gif

Immaginavo si trattasse di vetro (o cristallo) ma non di materiale plastico. ohmy.gif

Se prima evevo qualche dubbio se cercare di pulire oppure no... ora sono assolutamente certo! queste cose le lascer� fare a Nital... ph34r.gif

buone foto a tutti

Ciao

Mario



zalacchia
QUOTE (Stefano Bonfa' @ Apr 20 2004, 09:56 PM)
L'unica cosa che puoi fare � qualche spompettata d'aria, dopo aver tolto il pennello. Lampadina.gif

Spesso i pennelli sono sporchi o trascinano altro materiale, peggiorando le cose.
Molte bombolette spray contengono propellente che viene spruzzato insieme all'aria.

La pulizia del cosiddetto "vetrino" di messa a fuoco � un'operazione delicatissima che ti sconsiglio vivamente. Fulmine.gif

In realt� non si tratta di vetro ma di materiale plastico del tipo policarbonato, con una lavorazione finissima che trattiene polvere e sporcizia e si riga molto pi� di quanto uno possa immaginare.

Tra l'altro se intervieni oltre la spompettata, decade la garanzia a tal riguardo. Fulmine.gif Fulmine.gif

Parole sante....

Stefano Z.
niwatori
Il mio consiglio: qualche soffio di pompetta e nulla pi�! Il puntino quasi certamente rimarr�, dovrai rassegnarti, ne compariranno anche di nuovi... La mia � un puntino unico, ma per fortuna nelle foto non si vede! Non mi sembra il caso di mandarla alla Nital per una cosa cos�...
E niente bombolette, mi raccomando!!
Mario76
OK, Mi rassegner�! huh.gif

Infondo un puntino qua e uno l� non hanno mai ucciso nessuno e giustamente non infastifdiscono la "registrazione" dell'immagnine.
Per� non immaginavo che l'eventuale pulizia fosse una cosa cos� difficile. sad.gif

Ma nel caso qualche corpuscolo (intendo quella maledetta polvere!!! mad.gif ) dovesse decidere di espandere i suoi insediamenti all'interno del mio mirino, magari in corrispondenza di un'area AF, la cosa potrebbe dare dei problemi per la messa a fuoco? o alla lettura dell'esposimetro?

Per il momento non mi resta che fare la massima attenzione possibile quando cambio l'obiettivo. unsure.gif

Grazie per i consigli.

Buonissime foto. smile.gif

ciao a tutti

Mario


Stefano Bonfa'
QUOTE (Mario76 @ Apr 22 2004, 09:31 AM)

Ma nel caso qualche corpuscolo (intendo quella maledetta polvere!!! ) dovesse decidere di espandere i suoi insediamenti all'interno del mio mirino, magari in corrispondenza di un'area AF, la cosa potrebbe dare dei problemi per la messa a fuoco? o alla lettura dell'esposimetro?

Per il modulo AF non c'� problema, sta in basso.

Il sensore dell'esposimetro sta sul pentaprima, quindi lungo la via, ma si potrebbe creare qualche problema solo se ci fosse tanta polvere da oscurare in modo sensibile un settore. Non mi preoccuperei pi� di tanto. smile.gif
Stefano Bonfa'
Oh... errore di digitazione... leggasi pentaprisma Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.