QUOTE(coghinas @ Oct 10 2013, 10:40 PM)

a cosa serve a questo punto la posizione manuale a priorità di diaframma
se poi non puoi sfocare a tua discrezione
ciao grazie
Per me non è molto utile, anche perchè con sensori così piccoli la diffrazione diventa un problema già a f 5.6 e la chiusura massima è a f 8.
In pratica sulla focale tele puoi scegliere tra f 5.9 e f8, rischiando comunque la diffrazione, mentre sul grandangolo a ta sei a f 3 e questo non ti permette di gestire un buono sfocato.
L'unico modo per ottenere un buono sfocato con queste macchine è fare riprese con il soggetto in primo piano molto vicino, e gli oggetti sullo sfondo lontani, ma è un limite abbastanza importante.
Va un po' meglio su macchine con ottiche più luminose, ad esempio con la P310 a 24 mm e f1.8 qualcosa riesco ad ottenere, ma se ti vuoi vagamente avvicinare alla resa di un sensore APSC con l'ottica kit devi andare perlomeno su un sensore 1/1,7" con ottica luminosa anche sulle focali lunghe, per ora la migliore è la xz1/xz2 di Olympus ma anche le varie P7700/7800 o Canon G15 possono andare.