Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
richardnikon
Buongiorno qualche anno fa ho comprato una nikon coolpix s3300, visto che la mia vecchia compatta coolpix 4600 era ormai vecchia, cioè funziona ancora egregiamente solo che le batterie stilo sono scomode e non durano molto, e poi tra una foto e l'altra ci mette troppo tempo per caricarsi ed altri piccoli problemini..in ogni caso sono passato a questa s3300 solo che ho riscontrato foto "peggiori" spesso mosse e poco nitide (soprattutto se non si tiene la mano fermissima per qualche secondo dopo lo scatto) soprattutto con lo zoom. Parlando con amici anche loro mi hanno confermato che le vecchie coolpix facevano foto "migliori". Da cosa può dipendere?
ps: cosa ne pensate delle fotocamere mirror less come ad esempio le nikon 1? mi piace scattare foto durante qualche viaggetto o così per piacere di tanto in tanto, avevo pensato alla reflex solo che penso sia troppo ingombrante per me.

in ogni caso mi consigliare qualche modello di compatta e mirrorless?
pierparossi
QUOTE(richardnikon @ Oct 16 2013, 01:13 PM) *
Buongiorno qualche anno fa ho comprato una nikon coolpix s3300, visto che la mia vecchia compatta coolpix 4600 era ormai vecchia, cioè funziona ancora egregiamente solo che le batterie stilo sono scomode e non durano molto, e poi tra una foto e l'altra ci mette troppo tempo per caricarsi ed altri piccoli problemini..in ogni caso sono passato a questa s3300 solo che ho riscontrato foto "peggiori" spesso mosse e poco nitide (soprattutto se non si tiene la mano fermissima per qualche secondo dopo lo scatto) soprattutto con lo zoom. Parlando con amici anche loro mi hanno confermato che le vecchie coolpix facevano foto "migliori". Da cosa può dipendere?
ps: cosa ne pensate delle fotocamere mirror less come ad esempio le nikon 1? mi piace scattare foto durante qualche viaggetto o così per piacere di tanto in tanto, avevo pensato alla reflex solo che penso sia troppo ingombrante per me.

in ogni caso mi consigliare qualche modello di compatta e mirrorless?


Non conosco le macchine che hai, in generale considera che l'aumento di megapixel nelle nuove generazioni ha aumentato in modo esponenziale la risoluzione e il dettaglio, ma questo porta due problemi:

- micromosso più frequente proprio a causa della risoluzione e del maggior dettaglio
- densità del sensore che richied lenti con molta più risoluzione, e non è facile con strutture cosi piccole.

Se poi ci mettiamo che spesso le nuove compatte hanno zoom ben oltre il 5x la difficoltà aumenta.
pierparossi
QUOTE(pierparossi @ Oct 16 2013, 02:09 PM) *
Non conosco le macchine che hai, in generale considera che l'aumento di megapixel nelle nuove generazioni ha aumentato in modo esponenziale la risoluzione e il dettaglio, ma questo porta due problemi:

- micromosso più frequente proprio a causa della risoluzione e del maggior dettaglio
- densità del sensore che richied lenti con molta più risoluzione, e non è facile con strutture cosi piccole.

Se poi ci mettiamo che spesso le nuove compatte hanno zoom ben oltre il 5x la difficoltà aumenta.


Scusa correggo: lenti con più risolvenza e non risoluzione
richardnikon
QUOTE(pierparossi @ Oct 16 2013, 02:16 PM) *
Scusa correggo: lenti con più risolvenza e non risoluzione

con una compatta è meglio fare le foto senza usare lo zoom ottico vero? perchè entra più luce e si ottiene la massima qualità?
per acquistare un obiettivo zoom su una reflex, quali sono i parametri fondamentali da vedere? oltre all'apertura min e max dello zoom in mm?
pierparossi
QUOTE(richardnikon @ Oct 21 2013, 01:30 PM) *
con una compatta è meglio fare le foto senza usare lo zoom ottico vero? perchè entra più luce e si ottiene la massima qualità?
per acquistare un obiettivo zoom su una reflex, quali sono i parametri fondamentali da vedere? oltre all'apertura min e max dellr o zoom in mm?


Cosa intendi per non usare lo zoom ottico?

Per quanto riguarda le reflex, una volta definito il range di focali che ti serve (escursione focale in mm), devi valutare la luminosità (apertura).

A parità di escursione focale, più lo la lente è luminosa e più è versatile, ma non è detto che abbia qualità maggiore, per quest'ultima entrano in gioco altri fattori.
richardnikon
QUOTE(pierparossi @ Oct 21 2013, 04:29 PM) *
Cosa intendi per non usare lo zoom ottico?

Per quanto riguarda le reflex, una volta definito il range di focali che ti serve (escursione focale in mm), devi valutare la luminosità (apertura).

A parità di escursione focale, più lo la lente è luminosa e più è versatile, ma non è detto che abbia qualità maggiore, per quest'ultima entrano in gioco altri fattori.

per non usare lo zoom intendo scattare la foto con lo zoom al minimo! senza zoomare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.