Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Scrondo
Ho letto nel forum un sacco di discussioni riguardo questo panning, che non conoscevo e che mi piacerebbe provare. Tuttavia ho letto un sacco di cose ma stringi stringi ho paura di aver fatto un gran casino.
Premesso che, spero di aver capito di usare l'AF-C e utilizzare l'AF dinamico a gruppi, i dubbi sono:
Usare la modalita' a priorita' di tempi, ma quali tempi e' meglio usare per ottenere lo sfondo tutto mosso?
La sensibilita' ISO a quanto va impostata?
L'autofocus e' meglio averlo con priorita' allo scatto o al fuoco?
L'ottica usata e' il 18-200 VR : questo VR devo tenerlo in Normal o in Active ?
Per quanto riguarda quest'ultima domanda, dopo aver letto sia il manualetto dell'obiettivo che l'articolo sul sito nital.it , mi sembra di aver capito che per il panning venga consigliata la modalita' Normal. Allego un pezzo dell'articolo che non ho compreso appieno :
"Contrariamente al modo Normal, il modo Active non dstingue automaticamente il panning dalle scosse della fotocamera.
Tuttavia, essendo la modalita' Active consigliata per "Ripresa da un veicolo in movimento" e "Ripresa a mano libera in condizioni di instabilità" chiedo, ma non e' da considerare instabile il tentativo di fotografare una moto in corsa o un animale che corre ?

Questo e' il link ove c'e' l'articolo: " Qual'è la differenza tra i modi VR Normal e Active degli obiettivi Nikon DX 18-200mm, 70-200mm, 200mm, 300mm e 200-400mm VR?"

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin...li=&p_topview=1

N.B. la camera e' una D200

Grazie
cratty
POsso dirti come faccio io.
Io scatto in manuale dopo aver trovato la coppia tempo diaframma che mi permette di non brucviare le alte luci, quindi mi tengo leggermente sottoesposto. Uso il Vr in normal (anche se ho fatto panning senza il BR) quindi il Vr aiuta ma non è strettamente necessario per il panning.
Utilizzo AF-c area singola e con priorità allo scatto.
Utilizzando l'esposizione manuale non ho problemi di iso perchè il tempo lo individuo prima. Trovata la coppia tempo diaframma ideale modifico questa portando il tempo intorno al 1/100 e scendo sempre di più con il 1/80, 1/60...etc..
In pratica scendo con il tempo e salgo con il diaframma se scendo di 2 stop con il tempo bilancio modificando il diaframma. Quindi ho sempre la stessa esposizione anche se con coppie tempo e diaframma diversi.
Va da se che più il tempo è lento, più il panning è difficile e più il risultato viene spettacolare. IN buona sostanza se riesci a fare un panning a 1/10 fatto bene ti viene un amore.
Considera poi che lo sfondo deve essere non uniforme altrimenti lìeffetto panning è ridotto. Considera altresì che devi agganciare il soggetto e seguirlo e scattare a tuo piacimento quando hai individuato il punto ideale, devi pero' avere l'accortezza di continuare a seguire il soggetto nella sua corsa anche durante/dopo lo scatto per far si che questo venga nitido e ben fermo e lo sfondo mosso.
Qui trovi qualche sempio con i dati di scatto.
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...ndpost&p=518871

Il trucco è prendere manualità nel seguire il soggetto, prova e riprova e vedrai che su 10 foto 2 vengono bene.
Saluti
fenderu
QUOTE(cratty @ Apr 24 2006, 07:02 PM)
POsso dirti come faccio io.
*



ottimo stefano,

aggiungo che più è lunga la focale più il risultato è d'effetto (ma di contro la difficoltà aumenta);

chiudo anche io con un esempio:

user posted image

70-200 VR @ 105mm (VR NORMAL ON)
1/30 di secondo, F11;

Scrondo
Intanto grazie infinite per i preziosi consigli...

Saluti
Scrondo (Marco)

havana59
Aggiungo una breve considerazione in base alla mia esperienza.
Il tempo dipende anche dalla distanza dal soggetto in movimento che vuoi riprendere. In pratica, se ti trovi a circa 20-30 metri dal soggetto, ti potrà bastare anche 1/125 di secondo; se, invece, la distanza aumenta parecchio (diciamo 100 metri o oltre), avrai bisogno di un tempo decisamente più lento.
Lo stesso discorso va fatto tenendo in considerazione l'angolo della traiettoria del soggetto rispetto al tuo punto di osservazione: in altre parole, il panning più accentuato rispetto al tempo l'avrai quando la traiettoria dell'oggetto è trasversale rispetto al tuo punto di osservazione; se, al contrario, vi è un angolo di incidenza considerevole, dovrai allungare di conseguenza i tempi di scatto per ottenere un buon panning.

Spero di non averti detto banalità.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.