Ti dirò come faccio io dopo averle provate tutte, sia lavorando solo in NC, sia lavorando solo in PS sia lavorando le foto in parte con l'uno e in parte con l'altro.
Quando scatto in Raw apro in NC:
eventuale correzione di WB,
esaltazione leggera dei colori con la funzione LCH,
Eventuale D-Lighting rapido (da 20 a 25) nelle foto con eccessive zone di ombra scattate da 200 iso a massimo 400.
Quindi passo la palla in PS:
eventuale ritoccatina ai livelli,
conversione in Metodo Lab,
maschera di contrasto con valori compresi tra 100/150 - raggio 0.3/0.6 (più spesso 0.3) - soglia categoricamente a 0
ri-conversione in Metodo RGB
Il Luci e Ombre di PS lo uso più spesso quando scatto a 640 o 800 iso perchè lo trovo meno distruttivo: ombre +5/+7; alte luci idem - raggio 50% in entrambi - soglia non modificata, va bene per la maggior parte delle foto senza particolari difetti espositivi o ampie zone di luci bruciate.
Ma Luci e Ombre di PS usato a +5 Raggio 50% sia per le ombre che per luci va benissimo anche per foto a Iso 200, esposte in maniera impeccabile in cui vogliamo aumentare comunque la leggibilità generale già ottima.
Provare per credere.
Ci sarebbe comunque da scrivere un trattato tante sono le possibilità e le vie alternative per migliorare le nostre foto.
Buone PP!