Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Marino_de_Falco
Sto imparando piano piano a usare sia NC che PS CS, purtroppo non è semplice farlo andando di volta in volta a pescare le varie notizie tra le discussioni del Forum. Perciò spero che qualcuno di tanto in tanto possa darmi una mano a una migliore comprensione.

Ho iniziato a smanettare con le Curve e con il D-Lighting, quello che non ho ancora capito bene è la Maschera di Contrasto. Da qualche parte ho letto di una regolazione fatta come default da uno degli intervenuti in una discussione: 10, 5, 15. L'ho utilizzata bovinamente senza capire, ora sto facendo varie prove e vorrei saper come è meglio agire, ovviamente sempre in relazione alle foto e ai gusti personali: lasciando fermo a 5 il Raggio, come è meglio muovere i cursori di Intensità e Soglia? hmmm.gif

Spero di non aver fatto una domanda... imbarazzante! tongue.gif

grazie.gif

P.S.: sono consigliabili i manuali che si vedono nelle librerie per l'uso di PS?
imeego
Ciao Marino!
Ti rispondo pur non essendo un grande conoscitore delle tecniche di post-produzione...ma, come te, ogni tanto sbircio sul forum e chiedo ad amici come meglio "muovermi" sul PC.
Per la maschera di contrasto dipende molto dal tipo di foto e da quello che cerchi.
Almeno questo è quello che ho dedotto personalmente dai vari esperimenti.
Nelle foto di paesaggio o di architettura solitamente utilizzo valori tipo 70/90 - 5/15 - 5/10 mentre nei ritratti utilizzo settaggi tipo 20/60 - 1/2 - 10/15.
Molto credo dipenda anche dal gusto personale.
A volte il raggio 5 mi sembra eccessivo...non mi piace "marcare" troppo i contorni nei ritratti.
Negli ultimi tempi lascio solitamente invariato il contrasto nel NEF lavorando poi in CS2 con la sua maschera di contrasto.
Spero che qualche persona più valida di me possa schiarirti maggiormente le idee! wink.gif

saluti...e buon lavoro
giacomo


P.s.: per i manuali...beh! Alcuni sono buoni...ma per iniziare l'HELP ed i tutorial sono più che sufficienti! wink.gif
filippogalluzzi
Lavora quanto più possibile sul Raw.
Lascia a PS solo ed esclusivamente gli interventi che non puoi fare con Capture.
Utilizza il D-lighting solo ed esclusivamente per emergenza andandoci moolto piano.
Per i parametri, non ci sono standard, varia incredibilemente da immagine a immagine, dalla entità delle sotto/sovraesposizioni, da quanto vuoi recuperare.

Per quanto riguarda la mdc...

prova a dare un'occhiata qui, ci sono consigli del grande ludovico wink.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...ra+di+contrasto

Fai tante prove , solo così riuscirai a capire bene!

Un saluto
giannizadra
Tieni presente che i valori di intensità della maschera di contrasto, in Capture, sono molto più elevati dei corrispondenti valori di PS.
Vanno quindi applicati valori minori.
Io faccio tutto quello che posso in Capture coi NEF, perché è sempre reversibile e non "tocca" i pixel.
Con la maschera di contrasto ci vado molto leggero; spesso non la applico affatto.
10-5-1 è il mio trio più frequente.
Marino_de_Falco
Ok, letto e compreso, vi ringrazio per le gentili spiegazioni. Uso comunque il formato RAW.

Mi permetto di fare qualche domanda ancora...

Imeego, ciao: i suggerimenti che dai tu riguardano NC?

Per Filippo: perchè dici di usare con attenzione D-Lighting? Se io non lo uso la foto mi rimane spenta. A volte i risultati sono buoni già con il metodo rapido, altre volte applico HQ e poi intervengo sulla intensità attutendo il valore (forse alla fine ottengo lo stesso risultato che con il metodo rapido...). Grazie per il link alla discussione, è stata proficua. Il bello è che ho preso appunti e cominciato a assimilare le idee, poi è "arrivato" Lorenzo che ha immesso un diverso metodo!

Per Gianni: dici che NC è reversibile, PS non lo è?!? Io evito di salvare in RAW l'originale e lavoro sempre su una copia, almeno credo... hmmm.gif

Sono d'accordo sull'usare la mdc con calma, però nella foto di paesaggi ho visto che c'è un notevole miglioramento.

Un'ultima cosa, questa già chiesta anche un'altra volta ma senza risposta: si parla del Camera Raw di PS come se fosse una finestra in cui scegliere vari parametri. Questa finestra compare con CS 2? A me non compare nessuna finestra se non quella che dice Regolazioni Raw e si può modificare l'esposizione e il WB e nulla più. E' la stessa che avete voi o c'è da attivare qualche plugin?!?

grazie.gif ancora tutti!
imeego
Ciao Marino!
I valori che ti ho dato si riferiscono a NC.
Per CS2 o photoshp uso valori leggermente diversi (sempre a seconda dei tipi di foto ovviamente).
Tuttavia credo che i miei suggerimenti (sulla base della mia esigua esperienza) valgano ben poco rispetto ad altri! wink.gif
Ad ogni modo vedrai che a furia di fare "esperimenti" troverai i settaggi che più vanno bene per i tuoi occhi! wink.gif

Per la finestra del camera RAW credo che il tuo problema sia legato all'aggiornamento del plug-in. A me con CS2 compare questa "famosa" finestra" con i settaggi...e devo ammettere che da quando uso questa adopero sempre meno NC!
Se in mattinata ho tempo ti mando un MP con il link per scaricare la versione più aggiornata...in alternativa facendo una ricerca sul forum troverai certamente informazioni precise! wink.gif

Un caro saluto
giacomo
Marino_de_Falco
E non dimentichiamo che otlre a questi settaggi c'è da considerare e tenere in debito conto anche la calibrazione del monitor, quello della stampante e del soft proof, dei profili colore... Mamma mia! Era meglio la camera oscura di un tempo!!! laugh.gif laugh.gif

Ciao e ancora grazie per l'MP!
giannizadra
QUOTE(bladerunner @ Apr 26 2006, 07:38 PM)


Un'ultima cosa, questa già chiesta anche un'altra volta ma senza risposta: si parla del Camera Raw di PS come se fosse una finestra in cui scegliere vari parametri. Questa finestra compare con CS 2? A me non compare nessuna finestra se non quella che dice Regolazioni Raw e si può modificare l'esposizione e il WB e nulla più. E' la stessa che avete voi o c'è da attivare qualche plugin?!?

grazie.gif  ancora tutti!
*



Devi togliere da PS il plugin Nikon NEF LE 8 BI installatovi da PictureProject, ovvero il plugin Nikon NEF 8 BI installatovi da Capture.
Sono questi che bypassano Camera raw.
Di solito finiscono in Plugins>Adobe Photoshop Only> File Formats.
Potrebbe essercene più d'uno..

Quanto alla maschera di contrasto, in Capture non la applichi ai pixel, ma al set di istruzioni annesso al file NEF. Per cui è sempre reversibile senza toccare i pixel.
In Photoshop, una volta che hai salvato il file, non è più reversibile. A meno che tu non salvi coi livelli (e conseguente "peso" aggiuntivo).
In NEF non puoi salvare con PS , neanche volendo..
Geipeg
Ti dirò come faccio io dopo averle provate tutte, sia lavorando solo in NC, sia lavorando solo in PS sia lavorando le foto in parte con l'uno e in parte con l'altro.
Quando scatto in Raw apro in NC:
eventuale correzione di WB,
esaltazione leggera dei colori con la funzione LCH,
Eventuale D-Lighting rapido (da 20 a 25) nelle foto con eccessive zone di ombra scattate da 200 iso a massimo 400.

Quindi passo la palla in PS:
eventuale ritoccatina ai livelli,
conversione in Metodo Lab,
maschera di contrasto con valori compresi tra 100/150 - raggio 0.3/0.6 (più spesso 0.3) - soglia categoricamente a 0
ri-conversione in Metodo RGB

Il Luci e Ombre di PS lo uso più spesso quando scatto a 640 o 800 iso perchè lo trovo meno distruttivo: ombre +5/+7; alte luci idem - raggio 50% in entrambi - soglia non modificata, va bene per la maggior parte delle foto senza particolari difetti espositivi o ampie zone di luci bruciate.

Ma Luci e Ombre di PS usato a +5 Raggio 50% sia per le ombre che per luci va benissimo anche per foto a Iso 200, esposte in maniera impeccabile in cui vogliamo aumentare comunque la leggibilità generale già ottima.
Provare per credere.

Ci sarebbe comunque da scrivere un trattato tante sono le possibilità e le vie alternative per migliorare le nostre foto.

Buone PP! rolleyes.gif
Marino_de_Falco
QUOTE(giannizadra @ Apr 27 2006, 02:36 PM)
Devi togliere da PS il plugin Nikon NEF LE 8 BI installatovi da PictureProject, ovvero il plugin Nikon NEF 8 BI installatovi da Capture.
Sono questi che bypassano Camera raw.
Di solito finiscono in Plugins>Adobe Photoshop Only> File Formats.
Potrebbe essercene più d'uno..
*


Infatti ho operato come suggeritomi anche da Imeego in MP. Purtroppo non va ancora, non si apre per niente il file NEF. Ho postato un messaggio in un'altra discussione già aperta, famosa! Altrimenti andavo a finire OT proprio io.
QUOTE(giannizadra @ Apr 27 2006, 02:36 PM)
Quanto alla maschera di contrasto, in Capture non la applichi ai pixel, ma al set di istruzioni annesso al file NEF. Per cui è sempre reversibile senza toccare i pixel.
In Photoshop, una volta che hai salvato il file, non è più reversibile. A meno che tu non salvi coi livelli (e conseguente "peso" aggiuntivo).
In NEF non puoi salvare con PS , neanche volendo..
*


La faccenda dei livelli ho cominciato a capirla. Per il resto mi è chiaro la storia delle Istruzioni annesse al file, grazie per la precisazione.

Ciao Gianni e ancora grazie.gif
Marino_de_Falco
QUOTE(Geipeg @ Apr 27 2006, 03:36 PM)
scattate da 200 iso a massimo 400.

Il Luci e Ombre di PS lo uso più spesso quando scatto a 640 o 800 iso perchè lo trovo meno distruttivo: ombre +5/+7; alte luci idem - raggio 50% in entrambi - soglia non modificata, va bene per la maggior parte delle foto senza particolari difetti espositivi o ampie zone di luci bruciate.

Ma Luci e Ombre di PS usato a +5 Raggio 50% sia per le ombre che per luci va benissimo anche per foto a Iso 200, esposte in maniera impeccabile in cui vogliamo aumentare comunque la leggibilità generale già ottima.
Provare per credere.

Ci sarebbe comunque da scrivere un trattato tante sono le possibilità e le vie alternative per migliorare le nostre foto.

Buone PP! rolleyes.gif
*


Grazie anche a te per le ulteriori precisazioni. Certo che se ero preoccupato prima, adesso che mi parli anche di diversa interpretazione a seconda della sensibilità ISO le cose si complicano ancora di più! ohmy.gif

C'è da studiare davvero tanto... blink.gif

Grazie! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.