

...alcuni di voi l'avranno già vista in una discussione di qualche giorno fa in cui ho inserito due suoi ritratti...
Laura
MA PASSIAMO AL DUNQUE...
...premetto che non ho MAI eseguito ritratti in interno...e che ho spulciato con estremo interesse molte delle discussioni in cui tanti altri utenti chiedevano consigli su come attrezzarsi in questi casi.
...a mia disposizione ho come dicevo il suo piccolo appartamento. Nel suo salone preparerò un fondale nero in una parete di tre metri. Ho a disposizione due pannelli di polistirolo 50x100 (proverò anche a foderarne uno con la stagnola).Due faretti alogeni da 500W e uno da 250W tutti con treppiede. Infine carta da forno per attenuare la potenza dei faretti, e naturalmente oggetti che ha in casa e che possano essere usati per creare una composizione piacevole.
Come dicevo è la prima volta che mi cimento in questa esperienza...i miei dubbi sono naturalmente concentrati sul modo attraverso il quale controllare queste fonti luminose... (certo...il mio elenco non vuole indicare che pretenda di usare tutto ciò che ho elencato contemporaneamente

...sarei davvero felice di avere da voi consigli su come "dominare" queste fonti luminose che in tanti consigliano di utilizzare come primo approccio economico per la fotografia d'interno.
Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire.
P.S. ...si percepisce la grande confusione in cui mi trovo...giusto?
