Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
simonetomirotti
Ciao a tutti,

Giracchiando per il forum, soprattutto per Ritratti e Glamour, ho notato che spesso un ritratto viene pesantemente lavorato in post-produzione dando un effetto di finto al soggetto che sfiora il museo delle cere. Altre volte, per�, l'effetto � di far diventare tutte le foto uguale, facendo sparire l'idea, l'originalit� dello scatto.

Inoltre, la maggior parte delle volte il soggetto � gi� bellissimo di suo e sembra una forzatura farne una cos� profonda post-produzione. Io stesso vi ho proposto una foto che � stata subito ritoccata per farla diventare simile a tutte le altre.

Perch� farlo ?

Questa � la mia opinione, cosa ne pensate ?

Ciao

S!mone

ps ma ho messo questa discussione nel luogo esatto ?
matteoganora
Perch�? per lo stesso motivo per cui si scatta il pulsante... per fare qualcosa che vada incontro al proprio gusto. biggrin.gif

Se uno preferisce uno scatto il pi� naturale possibile, � liberissimo di non postprodurre, o postprodurre in modo minimo e praticamente invisibile.
Se uno vuole ottenere determinati effetti, segue la strada che lo porti ai risultati desiderati.

Personalmente, amo fare entrambe le cose...
Una via ritengo per� assurda, chi non vuole postprodurre a tutti costi e toglie qualcosa all'estetica della fotografia... correzioni, seppur minime, spesso vanno fatte. wink.gif
giannizadra
QUOTE(simonttx @ May 10 2006, 10:17 AM)
Questa � la mia opinione, cosa ne pensate ?

*



Telegraficamente ti comunico la mia opinione:
postprodurre SEMPRE; in modo pesante MAI.
Fermo restando che ognuno fa quel che gli pare.

Raramente per� un file stravolto � migliore dell'originale ottimizzato con misura.
Le poche volte che accade, probabilmente lo scatto era da buttare.
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ May 10 2006, 11:11 AM)
Telegraficamente ti comunico la mia opinione:
postprodurre SEMPRE; in modo pesante MAI.
Fermo restando che ognuno fa quel che gli pare.

Raramente per� un file stravolto � migliore dell'originale ottimizzato con misura.
Le poche volte che accade, probabilmente lo scatto era da buttare.
*




guru.gif guru.gif guru.gif

Come sempre il pensiero di Gianni � di una semplicit� disarmante e mi trova perfettamente d'accordo!

matteoganora
QUOTE(giannizadra @ May 10 2006, 10:11 AM)
Raramente per� un file stravolto � migliore dell'originale ottimizzato con misura.
Le poche volte che accade, probabilmente lo scatto era da buttare.
*



Personalmente ribadisco il mio disaccordo con tale teoria...

Piuttosto direi... raramente uno scatto da buttare diventa piacevole grazie ad una massiccia postproduzione...
Un bello scatto pu� invece diventare diverso e quando chi fa la postproduzione la sa fare... il risultato pu� essere superiore all'originale...

Un esempio: www.fluideffect.com
Date un'occhiata alla sezione "portfolio"-"before/after" o "composite/manipulation" wink.gif
ciro207
Mi trovo perfettamente d'accordo con Matteo! Si continua a pensare che la postproduzione sia un modo di alleviare gli errori fatti in ripresa. (ed � quello che ormai pensa la maggior parte della gente al mercato, dal parrucchiere o datori di lavoro)

E non se ne esce!
La postproduzione � un processo naturale dello scatto, pesante o meno dipende dal risultato che si vuole ottenere. Una fotografia ricordo/documentativa difficilmente avr� bisogno di chissa quali ritocchi, ma spostandoci nel campo pubblicitario, fashion, moda, la PP ha il compito di rendere eccellente uno scatto ottimo!

Se poi la foto di partenza � sbagliata cestiniamola e non se ne parla pi�!
Lucabeer
QUOTE(matteoganora @ May 10 2006, 11:45 AM)
Un esempio: www.fluideffect.com
Date un'occhiata alla sezione "portfolio"-"before/after" o "composite/manipulation" wink.gif
*



Ecco, proprio un esempio di quello che NON mi piace (poi degustibus...).

Che senso ha scattare una foto a una modella ingioiellata per poi rimuoverle i gioielli in postoproduzione? Non bastava togliere i gioielli prima di scattare?

Che senso ha togliere le intense rughe di espressione dal volto di un uomo? Quando quelle rughe di espressione donano al personaggio dandogli un'aria pi� rude? (Specialmente visto che il soggetto mi sembra il grande Billy Bob Thornton)

Che senso ha rendere gnocca una modella che � carina ma gnocca no di certo, anzi un po' passatella? Non si pu� scegliere gi� una modella pi� bella a priori?

Che senso ha togliere i riflessi luminosi dalla fronte di John Cusack visto che si tratta di un ritratto fatto con luce controllata? Per rimediare alle magagne di chi ha messo male le luci?

Che senso ha accorciare l'orecchio di una modella perch� nell'originale appare stirato dal peso dell'orecchino? Non bastava evitare di appenderle dei lampadari al lobo invece di normali orecchini?

A me sanno di interventi eccessivi... non rendono la foto pi� bella rispetto all'originale, la rendono solo pi� falsa e/o servono per mettere toppe a gravi errori in fase di ripresa (un professionista di altri tempi li avrebbe risolti a monte).
Krafen73
QUOTE(matteoganora @ May 10 2006, 10:45 AM)
Personalmente ribadisco il mio disaccordo con tale teoria...

Piuttosto direi... raramente uno scatto da buttare diventa piacevole grazie ad una massiccia postproduzione...
Un bello scatto pu� invece diventare diverso e quando chi fa la postproduzione la sa fare... il risultato pu� essere superiore all'originale...

Un esempio: www.fluideffect.com
Date un'occhiata alla sezione "portfolio"-"before/after" o "composite/manipulation" wink.gif
*



blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif
ciro207
Allora non si dovrebbero neanche capire i film con effetti speciali, controfigure, effetti movimento, velocizzare gli inseguimenti.

E' lo stesso discorso!

Innanzitutto il sito presentato si occupa di personaggi importanti, quindi che vuol dire prendere un'altra modella? E' cmq anche su un'altra avresti qualcosa da sistemare!

Per non parlare allora dello Still Life che potrebbe chiudere i battenti secondo alcune interpretazioni.
Io quel sito lo trovo illuminante invece e mi da l'idea di dove possiamo arrivare con neanche troppi passaggi. Il reporter riproduce la realt�, ma noi abbiamo la possibilit� di vederla come pi� ci fa piacere... che sia verde, viola, con o senza rughe. Sar� una foto che ci rende felici di averla fatta!
Lucabeer
QUOTE(ciro207 @ May 10 2006, 11:57 AM)
Allora non si dovrebbero neanche capire i film con effetti speciali, controfigure, effetti movimento, velocizzare gli inseguimenti.

E' lo stesso discorso!

Innanzitutto il sito presentato si occupa di personaggi importanti, quindi che vuol dire prendere un'altra modella? E' cmq anche su un'altra avresti qualcosa da sistemare!
*



Ok, allora per lusingare il cliente bisogna far credere che Sarah Jessica Parker (che giovanissima non �) abbia ancora la pelle di una quindicenne? Degustibus...

Riguardo agli effetti speciali in un film... l� � un'opera di fiction, un'astrazione. Un ritratto gradirei che fosse bello, intenso, espressivo... ma comunque abbastanza fedele al soggetto, grazie!

Preferisco il fotoritocco estremo di chi mi fa un paesaggio col cielo verde e i prati arancio, a questo punto: almeno l� � un'interpretazione fantasiosa come se fosse un quadro di Dal�.

matteoganora
QUOTE(Lucabeer @ May 10 2006, 11:02 AM)
Riguardo agli effetti speciali in un film... l� � un'opera di fiction, un'astrazione. Un ritratto gradirei che fosse bello, intenso, espressivo... ma comunque abbastanza fedele al soggetto, grazie!

Preferisco il fotoritocco estremo di chi mi fa un paesaggio col cielo verde e i prati arancio, a questo punto: almeno l� � un'interpretazione fantasiosa come se fosse un quadro di Dal�.
*



Il ritratto pu� avere mille sfumature... possiamo voler ringiovanire o migliorare una persona, possiamo esaltarne i difetti, le rughe (la via che percorre ad esempio Dragan), o lasciare tutto come luci e natura creano.

E' questione appunto di gusti e di stile proprio di vivere la fotografia.
Personalmente mi piace pensare che un fotografo abbia la massima libert� di decidere quale percorso scegliere e quale risultato conseguire.
Fabio Pianigiani
Ma 'sta discussione non l'avevamo gi� fatta recentemente ... blink.gif
matteoganora
QUOTE(kurtz @ May 10 2006, 02:15 PM)
Ma 'sta discussione non l'avevamo gi� fatta recentemente ...  blink.gif
*



A volte ritornano... rolleyes.gif

E finch� ci sar� chi � contro la postproduzione a priori, ma sopratutto la disinformazione dovuta a una scarsa conoscenza di cosa veramente si possa fare, continueranno a tornare... biggrin.gif

L'importante � far capire che la postproduzione non � un crimine, ma solo una delle tante vie a disposizione di un fotografo.
ludofox
QUOTE(simonttx @ May 10 2006, 10:17 AM)
...Io stesso vi ho proposto una foto che � stata subito ritoccata per farla diventare simile a tutte le altre....
*



huh.gif
La tua affermazione si riferisce a questa tua foto immagino:

user posted image


e ritoccata da me in questo modo:

user posted image


Non per dirti come si sarebbe dovuta postprodurre, ma come io l'avrei realizzata in ripresa. Quindi, la tua affermazione � abbastanza ...sorprendente.

Rimane, a mio avviso, una foto mediocre prima e dopo la postproduzione.

Il thread in questione � questo nel quale, evidentemente, non sono riuacito a spiegarmi; ...e con me altri utenti.

-----------

Per quanto riguarda il Fotoritocco in generale, si pu� fare riferimento al thread indicato da Fabio.
Si parla dello stesso argomento. E se ne parla in modo piuttosto approfondito.
simonetomirotti
QUOTE(ludofox @ May 10 2006, 04:21 PM)
Il thread in questione � questo nel quale, evidentemente, non sono riuacito a spiegarmi; ...e con me altri utenti.
*



No, mi spiace Ludofox, ma non mi riferivo alla tua risposta.

Non mi pare, anzi, che la tua pp fosse pesante nella caso della mia foto.
In quel caso, avevo pensato che la tua lettura della mia foto fosse interessante, ma non corrispondesse alla mio gusto. Forse, allora, non mi ero spiegato bene. Ti chiedo scusa. Comunque, grazie ancora per la tua opinione.

Inoltre chiedo scusa se ho postato una questione abbondantemente sviscerata. Possiamo benissimo chiuderla qui.

Grazie comunque a tutti per le vostre opinioni, che mi hanno chiarito le idee.

S!mone
ludofox
Allora ho frainteso. ...MI dispiace. ... wink.gif
SimoneBaldini
I grandi fotografi del passato per ottenere foto alla loro altezza utilizzavano anche la preproduzione, cosa che ancora oggi viene fatta ma con meno cura. Nell'analogico senza la possibilit� del posdigtale era indispenzabile ottenere la condizione migliore di ripresa per evitare il meno possibile in fasce di sviluppo e stampa modifiche difficili. Oggi il digitale ha reso l'allestimento delle condizioni di scatto meno determinanti, e ha aumentato maggiormente il lavoro in postproduzione. Credo che pochi se non nessuno possa ottenere foto ottime senza la correzzione al PC.
Forty
Non vorrei sbagliare, ma credo ci sia una grande differenza tra foto ritocco e post produzione.

Al punto che mi sento di poter affermare che mentre Photoshop � un applicativo diretto (principalmente, ma non solo) al foto ritocco, Nikon Capture serve esclusivamente alla post produzione.

Capture offre grandi potenzialit� ed utilit�, ma di certo non � possibile utilizzarlo per cambiare ci� che si � ripreso.

Per chi ha imparato a fotografare con la pellicola non sar� possibile rinunciare a post produrre, quanto meno per il giusto spazio colore (es. modo I = Astia, modo III = Velvia), a meno che non si voglia farlo dalla fotocamera prima di ogni scatto, ma a che pro? Per avere subito un JPG da mandare in stampa?

Anche in questo caso non bisogna dimenticare che la compressione JPG eseguita dalla fotocamera � meno accurata di quella di Capture.

Insomma di motivi per post produrre ce ne sono molti, soprattutto se le riprese vengono fatte con macchine come la D70 che ritengo siano state costruite proprio pensando ad un intervento successivo con Capture.

Se poi il discorso � su ci� che uno personalmente preferisce - digitale o analogico - allora si entra in un campo del tutto soggettivo.

A presto

Antonio
teseo
QUOTE(matteoganora @ May 10 2006, 10:45 AM)
Personalmente ribadisco il mio disaccordo con tale teoria...

Piuttosto direi... raramente uno scatto da buttare diventa piacevole grazie ad una massiccia postproduzione...
Un bello scatto pu� invece diventare diverso e quando chi fa la postproduzione la sa fare... il risultato pu� essere superiore all'originale...

Un esempio: www.fluideffect.com
Date un'occhiata alla sezione "portfolio"-"before/after" o "composite/manipulation" wink.gif
*



Ho visto le "foto" sul sito e preferisco i "before" rispetto agli "after" proposti .
C'� after e after ... questo non � certo il massimo che si possa desiderare . blink.gif
Lupo11
QUOTE(matteoganora @ May 10 2006, 10:45 AM)
Personalmente ribadisco il mio disaccordo con tale teoria...

Piuttosto direi... raramente uno scatto da buttare diventa piacevole grazie ad una massiccia postproduzione...
Un bello scatto pu� invece diventare diverso e quando chi fa la postproduzione la sa fare... il risultato pu� essere superiore all'originale...

Un esempio: www.fluideffect.com
Date un'occhiata alla sezione "portfolio"-"before/after" o "composite/manipulation" wink.gif
*



Caspita voglio conoscere anche io questa persone!!!!
Potrebbe essere la prima volta in cui mi vedo bello!!!!
Scherzi a parte dico la mia anche se sono un neo aspirante fotografo.
Premetto che � questione di punti di vista, ma penso che il fulcro sia, come ha gi� detto da qualcuno, dove si deve arrivare con uno scatto.
Erano scatti di persone famose e non potevano essere presentati con imperfezioni.
Penso che la differenza sia che una volta tenevano il modello/a ore al trucche per togliere le imperfezioni, ore le ore le passa il fotografo davanti al PC evitando anche di tartassare i soggetti con make-up infiniti.
Lucabeer
QUOTE(Lupo11 @ May 11 2006, 07:59 AM)
Erano scatti di persone famose e non potevano essere presentati con imperfezioni.
*



S�, ma io Billy Bob Thornton ESIGO di vederlo con la barba lunga, le occhiaie e le rughe, insomma bello sfatto! Mai vista la sua interpretazione in "Babbo Bastardo"? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
lau_perinelli
QUOTE(ciro207 @ May 10 2006, 10:50 AM)
Mi trovo perfettamente d'accordo con Matteo! Si continua a pensare che la postproduzione sia un modo di alleviare gli errori fatti in ripresa. (ed � quello che ormai pensa la maggior parte della gente al mercato, dal parrucchiere o datori di lavoro)

E non se ne esce!
La postproduzione � un processo naturale dello scatto, pesante o meno dipende dal risultato che si vuole ottenere. Una fotografia ricordo/documentativa difficilmente avr� bisogno di chissa quali ritocchi, ma spostandoci nel campo pubblicitario, fashion, moda, la PP ha il compito di rendere eccellente uno scatto ottimo!

Se poi la foto di partenza � sbagliata cestiniamola e non se ne parla pi�!
*



sono daccordo con Dan...
Pollice.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(Forty @ May 10 2006, 08:01 PM)
Non vorrei sbagliare, ma credo ci sia una grande differenza tra foto ritocco e post produzione.

Al punto che mi sento di poter affermare che mentre Photoshop � un applicativo diretto (principalmente, ma non solo) al foto ritocco, Nikon Capture serve esclusivamente alla post produzione.

Capture offre grandi potenzialit� ed utilit�, ma di certo non � possibile utilizzarlo per cambiare ci� che si � ripreso.
...
*


Ecco un altro paletto ... rolleyes.gif

Hai mai provato i filtri Nik Color Efex Pro di Capture ...?

Cercare di separare "eticamente" l'uso di quel programma dall'altro � come tentare di tenere divise l'acqua dolce da quella salata alla foce di un fiume.

Entrambe si mescolano e si contaminano fino a formare quel "mare infinito" di creativit� che offre la Post-Produzione.

Iniziamo a non considerare la PP come la fase ultima di un processo creativo, ma come facente parte di un tutt'uno ... dal progetto alla stampa.
Dove talvolta lo scatto stesso viene fatto in funzione di essa.

Fate la PP .. non fate la guerra.
ludofox
QUOTE(kurtz @ May 11 2006, 09:49 AM)
Iniziamo a non considerare la PP come la fase ultima di un processo creativo, ma come facente parte di un tutt'uno ... dal progetto alla stampa.
Dove talvolta lo scatto stesso viene fatto in funzione di essa.
*



Eccolo l� qual'� il diffuso malinteso che affligge la Postproduzione.
Saper utilizzare i software di fotoritocco, significa tenerne conto fin dalla sessione di ripresa.

Il che non implica l'obbligatoriet� ma solamente, come correttamente ha indicato Fabio, considerare in un "tutt'uno" tutte le fasi che concorrono alla realizzazione di un'immagine. Un progetto insomma.
nisant
Sul valore della progettazione e sull'eticit� dell'intervento di post-produzione (eticit� sembra una parola grossa, ma intorno a questo punto ci si "scontra" spesso con fervore e passione che va molto al di l� della fredda accademia) vorrei fare un esempio.

Abbiamo un bel paesaggio montano, ricco di particolari suggestivi, che si sposerebberero bene, anzi si esalterebbero, con la luce del tramonto. OK, io fotografo ritengo di creare un gran bello scatto con questo soggetto e questa ambientazione (peccato che il sole tramonta, appunto, tra i monti).
Bene, imbraccio la fotocamera, scatto et voil�, se va bene distinguo o solo il paesaggio o solo il cielo, se va male nessuno dei due.
Allora metto gi� la fotocamera, guardo il paesaggio e dico: C...o !!! C'� quel ben di dio, perch� non riesco a farlo venir fuori? Poi guardo il tramonto e mi dico che non posso non riprendere un tale spettacolo.
Qual � il problema?
Facile, con gli occhi sto scattando due foto (adattando opportunamente, quanto involontariamente, la pupilla) e con la mente le sto fondendo. E perch� per un pittore � lecito fare una doppia esposizione e fonderla e per un fotografo no? Perch� il programma di PP ce l'ha in testa invece che su un computer?

Se concediamo ad un fotografo le stesse prerogative che concediamo ad un pittore, possiamo anche concedergli il beneficio di usare l'intelletto suo e di chi gli fornisce gli strumenti per ottenere il risultato con cui comunicare il proprio mondo di sensazioni ed stati d'animo.

Poi, se il risultato � efficace o invece � un'abominio dipende dalla sua bravura, ovviamente. wink.gif

Ciao.
Antonio
Forty
QUOTE(kurtz @ May 11 2006, 08:49 AM)

Hai mai provato i filtri Nik Color Efex Pro di Capture ...?

*



A dir la verit� no, ma cercher� di provarli.

Grazie a Ludofox e Kurtz per le interessanti e autorevoli spiegazioni.

Ludofox, te lo avevo gi� detto, devo venire a Milano per scoprire come lavori altrimenti non imparer� mai wink.gif

Antonio
ludofox
QUOTE(nisant @ May 11 2006, 10:41 AM)
Se concediamo ad un fotografo le stesse prerogative che concediamo ad un pittore....
*


Direi anche "gli stessi diritti"


QUOTE(Forty @ May 11 2006, 10:47 AM)
Ludofox, te lo avevo gi� detto, devo venire a Milano per scoprire come lavori altrimenti non imparer� mai  wink.gif
*


smile.gif Quando vuoi...
andreafoschi
QUOTE(nisant @ May 11 2006, 10:41 AM)
Poi, se il risultato � efficace o invece � un'abominio dipende dalla sua bravura, ovviamente.  wink.gif
*


il risultato dipende dalla bravura del fotografo anche nel caso lui decida di riprendere la scena con un'esposizione unica, privilegando certi aspetti ed ovviamente sacrificandone altri.

il risultato sara' ovviamente diverso da quello che otterra' un bravo fotografo facendo due scatti (o tre, o quattro) e fondendoli assieme per ottenere una gamma piu' elevata.
diverso non vuol dire necessariamente migliore, e non vuol dire necessariamente peggiore.
diverso e' semplicemente diverso

andrea
nisant
QUOTE(andreafoschi @ May 11 2006, 11:05 AM)
QUOTE(nisant @ May 11 2006)

Poi, se il risultato � efficace o invece � un'abominio dipende dalla sua bravura, ovviamente.

il risultato dipende dalla bravura del fotografo anche nel caso lui decida di riprendere la scena con un'esposizione unica, privilegando certi aspetti ed ovviamente sacrificandone altri.

il risultato sara' ovviamente diverso da quello che otterra' un bravo fotografo facendo due scatti (o tre, o quattro) e fondendoli assieme per ottenere una gamma piu' elevata.
diverso non vuol dire necessariamente migliore, e non vuol dire necessariamente peggiore.
diverso e' semplicemente diverso

andrea
*



Vorrei chiarire un po' meglio il mio pensiero sul meglio/peggio relativamente ai risultati.
Se uno fa un cattivo lavoro di PP otterr� un risultato non credibile o visibilmente artefatto, certo pi� lontano dalle sue aspettative che non facendo una rinuncia a priori e scattando con chiare in mente le limitazioni del mezzo. Su questo, quindi, concordo con te, Andrea.
Qualche volta, ad essere estremamente freddi, ci si dovrebbe arrendere all'impossibilit� di ottenere il risultato voluto, e, al limite, non scattare affatto (ma non � facile).

Ora, per�, se si consci di poter fare un buon lavoro di PP, si apre la possibilit� di realizzare alcune "creazioni" che travalicano i limiti tecnici dell'hardware che si ha a disposizione, limiti dati da un uso, diciamo, "convenzionale".

Che queste "creazioni" siano pi� belle o meno belle di uno scatto non postprocessato fatto sfruttando al meglio l'attrazzatura a disposizione in modo "convenzionale" � materia del gusto e quindi del tutto opinabile.

A voler essere neutrali, il 50% potrebbe essere costituito da creazioni apprezzabili, il 50% no.
Ben venga allora questo 50% di opere "convenzionalmente impossibili".

Ma foss'anche un 10%, ben venga lo stesso, a mio modesto parere, ovviamente. smile.gif

Ciao.
Antonio
Peve
QUOTE(ciro207 @ May 10 2006, 10:50 AM)
Mi trovo perfettamente d'accordo con Matteo! Si continua a pensare che la postproduzione sia un modo di alleviare gli errori fatti in ripresa. (ed � quello che ormai pensa la maggior parte della gente al mercato, dal parrucchiere o datori di lavoro)

E non se ne esce!
La postproduzione � un processo naturale dello scatto, pesante o meno dipende dal risultato che si vuole ottenere. Una fotografia ricordo/documentativa difficilmente avr� bisogno di chissa quali ritocchi, ma spostandoci nel campo pubblicitario, fashion, moda, la PP ha il compito di rendere eccellente uno scatto ottimo!

Se poi la foto di partenza � sbagliata cestiniamola e non se ne parla pi�!
*




QUOTE(kurtz @ May 11 2006, 08:49 AM)
Ecco un altro paletto ...  rolleyes.gif

Hai mai provato i filtri Nik Color Efex Pro di Capture ...?

Cercare di separare "eticamente" l'uso di quel programma dall'altro � come tentare di tenere divise l'acqua dolce da quella salata alla foce di un fiume.

Entrambe si mescolano e si contaminano fino a formare quel "mare infinito" di creativit� che offre la Post-Produzione.

Iniziamo a non considerare la PP come la fase ultima di un processo creativo, ma come facente parte di un tutt'uno ... dal progetto alla stampa.
Dove talvolta lo scatto stesso viene fatto in funzione di essa.

Fate la PP .. non fate la guerra.
*




QUOTE(ludofox @ May 11 2006, 09:02 AM)
Eccolo l� qual'� il diffuso malinteso che affligge la Postproduzione.
Saper utilizzare i software di fotoritocco, significa tenerne conto fin dalla sessione di ripresa.

Il che non implica l'obbligatoriet� ma solamente, come correttamente ha indicato Fabio, considerare in un "tutt'uno" tutte le fasi che concorrono alla realizzazione di un'immagine. Un progetto insomma.
*



Non aggiungo altro, avete interpretato il mio pensiero.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.