QUOTE(belvesirako @ May 16 2006, 09:18 AM)
Complimenti Piero, bellissimo reportage!
Mi piaciono i colori e l'effetto vignettatura che concentra l'attenzione sul soggetto. Hai fatto questo in PP oppure e' frutto di un paraluce?
Belle foto...
gaetano
P.S.sono molto interessato alla tecnica che hai usato x i colori. Mi piacciono i bianchi puri e i colori saturi, come hai fatto?
QUOTE
QUOTE(brusa69 @ May 16 2006, 09:25 PM)
Ciao Piero, le foto di questo reportage mi piacciono molto sia come inquadrature che come post produzione, sarei quindi interessato anche io ad avere qualche dettaglio sulla tecnica usata.
complimenti.
QUOTE
QUOTE(ignazio Oggi, 07:07 AM)
Gia' , molto interessante l'effetto ottenuto in postproduzione !!!
Dai, spiegaci come hai fatto�
Ignazio.
Ciao a tutti.
Grazie per i complimenti sempre graditi. Ecco di seguito in sintesi la tecnica usata, spero sia una spiegazione chiara.
Il metodo usato si basa essenzialmente sulle propriet� del metodo di fusione tra livelli � overlay � ( sovrapponi in IT ). � sufficiente duplicare il livello di sfondo, desaturare il livello ottenuto e cambiare il metodo di fusione da � normal � a � overlay �. Io, per poter gestire in modo pi� pratico e fine il lavoro, ho realizzato un�azione che sopra al livello di sfondo crea altri 3 livelli, nel dettaglio: un primo livello di regolazione � curve � con regolazione neutra e maschera di livello � un secondolivello di regolazione � saturazione, hue, luminosit� � con saturazione ( -100 ) e maschera di livello � un terzo livello vuoto ma con metodo di fusione � overlay �. Questa azione con un solo clik mi permette di ottenere la situazione di partenza per me ottimale, da qui con il primo livello � curve � posso regolare il contrasto dell�imagine ma in particolare, in virt� della maschera di livello, operare degli interventi locali ad esempio, molti volti principali, mani e braccia. Con il secondo livello � SHL � mi riservo la possibilit� di intervenire sull�effetto vero e proprio regolando, principalmente la saturazione, magari in maniera fine per ogni colore d�interesse. In realt� non ho mai usato questa possibilit� rivelandosi pi� utile la maschera legata a questo livello che con l�uso di un pennello opportunamente dimensionato e il colore nero mi ha permesso di rimuovere l�effetto del livello in alcune zone ad esempio, su mantelle e cinture ottenendo quei colpi di luce e chiari scuri che m�interessavano. In fine sul terzo livello vuoto con fusione � overlay � con il pennello di cui sopra e scegliendo la gradazione di grigio pi� opportuna ho potuto correggere l�effetto in quelle zone in cui la desaturazione non aveva prodotto le densit� necessarie, spesso i muri hanno avuto bisogno di questo intervento.
Ancora ciao! Piero Ferrari