QUOTE(enrico @ May 21 2006, 07:37 PM)
Parlo da un punto di vista teorico.
L'infrarosso fotografico si estende da 700 nanometri a circa 900 nanometri (lunghezza d'onda). Il visibile va da 400 a 700 nanometri. Che io sappia, mentre le pellicole fotografiche in BN sono sensibili anche a parte delle radiazioni di lunghezza d'onda inferiore a 400 nm (ultravioletto), nemmeno le superpancromatiche entrano nello spettro infrarosso. Le pellicole infrarosse hanno una sensibilit� spettrale a cavallo fra i 400 ed i 500 nm (quindi nel visibile), poi ne hanno un'altra fra i 700 ed i 900. Il filtro infrarosso (quello opaco al visibile) ha lo scopo di tagliare la radiazione visibile e far passare solo l'infrarosso. Non conosco con esattezza il campo spettrale d'azione dei vari filtri infrarossi, cio� se entrino anche nel campo del rosso. Il risultato che potresti ottenere dall'esperimento potrebbe essere:
a - un negativo non esposto
b - un negativo esposto nella frazione spettrale eventualmente comune alla sensibilit� cromatica del negativo e al campo di trasmissione spettrale del filtro.
In quest'ultimo caso, avresti un effetto assai simile a quello che potresti ottenere con l'uso di un filtro rosso, solo con molti problemi per l'esposizione.
Enrico
Ti ringrazio per la cortese risposta.
Ho posto quel quesito in quanto ho letto su un libro francese degli anni sessanta degli esperimenti fatti da un foto-dilettante che aveva utilizzato pellicola pancromatica 16�Din con un filtro Agfa 83 ,se ben ricordo, e circa 16 - 20 minuti di posa con f. 5,6. I risultati ottenuti, che aveva illustrati, erano simili a quelli ottenibili con film IR e cio�: foglie bianche, cieli neri con nuvole bianchissime, ombre dense e lontani molto nitidi con notevole soppressione del velo atmosferico. La sua conclusione era che, anche se lungo, il tempo di attesa per la posa era assai pi� dilettevole di quello da passare nell'anticamera del dentista.
Ovviamente si trattava di un 'divertissement' .
Desideravo quindi sapere se qualcuno aveva provato quella strada, ben conscio che il prodotto non potrebbe essere che quello che tu illustri al punto 'b.'
Grazie comunque per la risposta.
Prover� a fare dei tentativi e poi vi far� sapere.
G.Broggi
Livorno