Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
geppoman
Buon saggio popolo di nikonisti saggi e volenterosi rolleyes.gif
mi trovo a dover aiutare una gentil donna nel migliorare lo stato di "salute" di una vecchissima fotografia, trovata per caso nella grande casa in cui vive...
una fotografia bellissima, e ricchissima di valore e significato per chi la possedeva (e chi l'ha scattata), ma ahimè, la foto possiede un abbondante manciata d'anni..

.... 1829 si legge dietro..


nel decrivervela posso solo citarvi l'enorme quantità di ingiallimento o forse di rosastro che assumono i contorni del bianco nell'immagine.. il nero originale sembra aver lasciato posto ad un grigio marroncino, talvolta rosato che ha perso di vivacità e di carica anche nei punti in cui sembrava esser più marcato.
in alcuni punti vi sono anche dei piccolissimi aloni.. come delle micro gocce.. (magari davvero gocce!!!)

ma nel complesso la foto ha un fortissimo significato anche sotto il punto di vista "storico", e benchè ci siano forti segni di usura e danneggiamento (tempo, maltrattamenti e ... ) l'immagine del soggetto (una donna) è ben chiaro e marcato.
Il volto, l'abito, il contesto, è tutto ben sano e rimasto, e l'emozione di guardar tale scatto, è davvero sensazionale.

arrivo al dunque.. (scusatemi),.,,
vorrei trovare il modo di "recuperare" questa fotografia e incorniciarla a dovere.. ma non so da dove cominciare e a chi rivolgermi.

vi siete mai trovati in una situazione simile?
cosa dovrei fare?
toad
Per poterti dire qualcosa di più preciso sarebbe utile vedere la foto, ma mi pare di intuire che non sia possibile.
Per cominciare dai un'occhiata qui.
Per le varie dominanti, trasformazioni dei colori e quant'altro dici, credo che un uso intenso delle varie regolazioni di PS, tipo livelli, curve, tonalità/saturazione e nel tuo caso anche "Correzione del colore selettiva" potrebbero giovare. Probabilmente applicandole a varie porzione di immagine precedentemente selezionate.
Son stato moltro sintetico, lo so, ma senza l'immagine è un po' dura...
apeiron
[quote=geppoman,May 22 2006, 06:50 PM]
.... 1829 si legge dietro..

Geppoman, dubito che la data sia il 1829. Daguerre diffonde il suo procedimento solo nel 1839. Prima di lui, Niépce aveva ottenuto delle immagini con il bitume di giudea...
Probabilmente è il 1929. Ciò non toglie che la foto sia preziosa, ovviamente.Se fosse il 1829 avresti in mano un "pezzo" di una rarità eccezionale. Roba da Louvre biggrin.gif
Controlli la data? Se puoi fammi sapere, mi interessa molto.
apeiron
geppoman
@apeiron,
gli unici dati riportati, sono: Buenos aires - Victoria 1829
con un marchio sotto scritto in modo elegante: Fotografia Royal.

se da uno studio storico dovessi attribuire un periodo di collocazione per quello scatto, considerando che è la figlia dei nonni di una signora che oggi possiede circa 70 anni, non lo vedrei tanto sbagliato quel periodo.. ma potrei anche sbagliarmi..

vorrei potervela mostrare, ma non so come fare a riprodurre l'immagine in digitale. non possiedo uno scanner.. come posso fare?

apeiron
Geppoman, per quanto riguarda la riproduzione conviene che aspetti qualcuno del forum più preparato di me che, vedrai, non mancherà.
Puoi dirmi qual'è il supporto di questa foto? Se cartoncino, devo pensare che lo strato sensibile sia ai sali d'argento e allora siamo, se non ricordo male, verso la fine dell'800. Nemmeno il collodio era su cartoncino, ma su vetro.
Secondo me il supporto ci dice parecchio hmmm.gif
apeiron
toad
QUOTE(geppoman @ May 22 2006, 10:45 PM)
vorrei potervela mostrare, ma non so come fare a riprodurre l'immagine in digitale. non possiedo uno scanner.. come posso fare?
*



La vedo dura, senza scanner... blink.gif
Come pensavi di restaurarla? hmmm.gif
Dunque, vediamo. Che dimensioni ha la foto? Più grandi sono, meno lo scanner può essere buono, quindi potresti fartela scansionare da qualcuno anche con uno scanner piano economico ed avresti risultati comunque decorosi. Ma poi? Sei pratico almeno un pochino di fotoritocco? Se sì, che programmi usi?
Scusa,. ma non è un interrogatorio ( biggrin.gif ). E' solo per capire.
apeiron
Geppoman, te l'avevo detto che qualcuno ti avrebbe aiutato. Ne ero sicurissimo.
Sei in ottime mani
apeiron
geppoman
la foto è su carta... non sembra proprio carta fotografica però simile,
è applicata su un cartoncino sul quale ci sono le scritte ed i dati che ti ho riportato..

una volta scansionata, sempre se trovo qualcuno disposto a farlo, potete aiutarmi voi?
:(
toad
Inizia a trovare lo scanner... biggrin.gif Poi dicci il modello, le dimensioni della foto e cercheremo di darti le istruzioni per scansionarla al meglio. Fatto questo, vedremo di andare per gradi per ottenere innanzitutto un'immagine che tu possa postare qui, per stabilire il grado e la qualità degli interventi necessari. Poi, in qualche modo si farà... wink.gif
apeiron
Allora aspettiamo biggrin.gif
geppoman
oggi ho trovato un collega che ha un buono scanner, anche piuttosto costoso... me la faccio scansionare e appena ho il file prometto che lo pubblico in attesa di un vostro responso smile.gif

grazie popolo
toad
Muy bien! messicano.gif
Siamo qua... wink.gif

P.S. Dimenticavo, quando la posterai occhio alle dimensioni del file. 800x600, 72 dpi e max 300Kb.
geppoman
gentilissimi,

purtroppo qui dall'ufficio non posso fare molto perchè non dispongo dell'attrezzatura adatta, però ho il file.. era veramente enorme la risoluzione così l'ho ridotto con l'unico pgm che ho qui: microsoft photo editor a 1024..
spero possa andar bene lo stesso.. oppure insegnatemi come devo fare perchè non so che cosa possiate preferire. smile.gif

ho fatto scannerizzare tutta la foto e cartoncino assieme... mal che vada si "ritaglia" l'immagine no?

http://img97.imageshack.us/img97/459/fotog...uced10244kg.jpg


help please..
aspetto le vostre modifiche e insegnamenti smile.gif

PS: se fosse possibile cpaire come avete fatto a modificarla, ve ne sarei molto grato..




user posted image
Lucabeer
Mmmm... a me quell'829 sa di numero civico, o CAP o qualcosa di simile... o addirittura un numero di telefono! Non certo l'anno della foto.






geppoman
QUOTE(Lucabeer @ May 25 2006, 10:26 AM)
Mmmm... a me quell'829 sa di numero civico, o CAP o qualcosa di simile... o addirittura un numero di telefono! Non certo l'anno della foto.
*




a me sinceramente non importa nulla...
la foto ha quasi 3 generazioni alle spalle, quindi anche se non fosse del 1829, ma di pochi anni più in là, problemi non ne sussistono.. è comunque una foto IMPORTANTE, e antica quanto basta per capirlo da soli che è molto prima del 1900.

toad
Provo a fare un tentativo, nei limiti ovviamente delle mie capacità. Non avere fretta, però... biggrin.gif
Sarebbe interessante se altri si cimentassero nell'impresa, spiegando i metodi seguiti. Potrebbe essere un valido spunto per confrontare le varie tecniche.
toad
Allora, visto che sono stato l’unico partecipante alla gara (per ora laugh.gif ) ti posto quanto velocemente realizzato.
Ho usato Photoshop e unicamente gli strumenti “timbro clone”, “toppa” e “pennello correttivo al volo”. Quando ho usato timbro clone ho poi, successivamente, applicato la toppa sulla parte interessata dalla clonazione. Ho mantenuto inalterata la cornice (a parte i restauri) e ho lavorato sulla foto vera e propria. In questa prima immagine regolando livelli e curve, nell’altra applicando prima “Miscelatore Canale” e quindi le suddette regolazioni.
Dimmi che ne pensi.
Io preferisco questa prima immagine.
Ciao

P.S.: ho notato che la scansione è stata fatta in CMYK. Che tu sappia per qualche motivo particolare? Dovrebbe forse andare in stampa tipografica? Non credo. Io ho convertito in RGB.
toad
L'altra.
toad
Chiedo scusa. Ho postato quelle ancora non terminate. La differenza la puoi notare in alto a dx dove non avevo ancora applicato la toppa sulla clonatura (vedi le striature).
toad
La seconda
geppoman
TOAD, secondo me la prima che hai pubblicato è magnificata!
mi hai offerto un ottimo spunto per imparare a correggere i difetti, anche se la vedo molto dura smile.gif
Complimnti per il lavoro, a me piace molto, e se, come nel pm che mi hai scritto, vuoi sapere se qualche cosa l'avrei fatta diversa, credo soltanto che anche l'alberello dietro potrebbe essere ritoccato un peletto... il tronco sullo sfondo ha ancora delle macchine (gocce?) che son rimaste... io le toglierei..

PS: come hai fatto a render più luminosa la foto? giocando con i livelli di luminosità?

saresti così gentile da farmi da maestro step by step per capire il procedimento di correzione?

il clone l'ho capito.. maschere ecc mica tanto smile.gif

ferrianf
Ciao! Per chi fosse interessato, segnalo questo manuale che rappresenta una vera miniera di informazioni per chi é interessato alle tecniche di restauro delle fotografie digitali:

Autrice: Katrin Eismann
Titolo: Photoshop Fotoritocco e restauro
Editrice: Apogeo

Attenzione, NON si tratta di un manuale di base di Photoshop ma di un vero e proprio testo specialistico sulle tecniche di restauro e miglioramento di un immagine digitale, per cui é destinato a chi conosce già gli strumenti che mette a disposizione il software della Adobe.

Buona giornata

Fabrizio

toad
QUOTE(ferrianf @ May 29 2006, 11:13 AM)
Ciao! Per chi fosse interessato, segnalo questo manuale che rappresenta una vera miniera di informazioni per chi é interessato alle tecniche di restauro delle fotografie digitali:
*



Molto interessante! Andrò a darci un'occhiata.

grazie.gif
toad
QUOTE(geppoman @ May 28 2006, 11:55 AM)
... credo soltanto che anche l'alberello dietro potrebbe essere ritoccato un peletto... il tronco sullo sfondo ha ancora delle macchine (gocce?) che son rimaste... io le toglierei..

PS: come hai fatto a render più luminosa la foto? giocando con i livelli di luminosità?

saresti così gentile da farmi da maestro step by step per capire il procedimento di correzione?

il clone l'ho capito.. maschere ecc mica tanto smile.gif
*



A un esame più attento, non mi sembra che l’alberello sullo sfondo abbia delle macchie, mi sembrano proprio motivi disegnati. In ogni caso ho cercato di toglierli. Brevemente ho operato in questo modo:

1. apertura del file jpeg che mi hai inviato;
2. immediato salvataggio in tiff, onde evitare ulteriori decadimenti durante i successivi salvataggi
3. duplicazione del livello di sfondo (Livello/Duplica livello)
4. sul livello duplicato, ricostruzione della cornice esterna mediante il timbro clone e toppa, successivamente correzione dei difetti (macchie ecc.) mediante il timbro clone e poi la toppa, o a seconda dei casi con il “Pennello correttivo al volo”
5. selezione grossolana della fotografia mediante lo strumento “selezione rettangolare”
6. trasformazione della selezione in “Maschera Veloce”
7. rifinitura della selezione con i pennelli bianco e nero (il pennello bianco aumenta la selezione, il nero la diminuisce)
8. sfocatura della maschera veloce (Filtro/sfocatura/controllo sfocatura)
9. trasformazione della maschera di nuovo in selezione
10. creazione di un livello copiato (Livelli/Nuovo/Crea livello copiato)
11. applicazione su questo livello copiato delle regolazioni Livelli e Curve onde ottenere la luminosità e il contrasto desiderati
12. selezione delle alte luci (Selezione/Intervallo colori/luci)
13. creazione di un nuovo livello copiato come in precedenza
14. applicazione su questo livello di una ulteriore regolazione delle curve.

Questo molto brevemente. So benissimo che vi sono tecniche più raffinate, ma io per ora so usare discretamente solo queste e ho cercato di descrivertele.
Ciao.

P.S. ho dimenticato due passaggi

15. selezione con il lazo dell'alberello
16. come i punti 7, 8, 9, 10 e 11
toad
Un'illustrazione degli strumenti.
geppoman
TOAD, mille grazie,
proverò anche io a modificaer l'immagine e cercherò di pubblicare il mio lavoro in modo da poterlo confrontare per capire cosa e come si può migliorare.

QUesta sera a casa, stampo il tuo file che mi hai spedito,
te ne sono infinitamente grato smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.