Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
salvomic
Hola,

fotografare il mare non � facile, lo so.
Se lascio fare alla D50 a volte ottengo risultati contrastanti nello stesso intervallo di tempo.
Ecco un esempio (pi� o meno gli stessi parametri, tempo 1/320, f/9, stesso obiettivo - 18-200 VR, ma anche con gli altri stessi problemi): a sinistra un cielo plumbeo, a destra no, nello stesso luogo (o poco pi� in l�).
Probabilmente ho sbagliato l'esposizione, ma lasciando fare alla macchina mi pare che il bilanciamento del bianco sia del tutto sbagliato; nel primo caso, se con Capture scelgo la correzione automatica non va e mi presenta una temperatura colore di circa 6600�, se la porto a 4900 migliora molto, ma non sono sicuro che sia il modo corretto.

[attachmentid=51208]

Che sbaglio? Che fare?
Modo d'esposizione matrix: � corretto?

Thanks in advance smile.gif

--
salvo
Francesco Martini
Ciao....Quello che vedo dalle foto e' normale...
Tra cielo e terra c'e'e sempre una bella differenza di luminosita'....quindi se esponi verso il cielo questo sara' esposto correttamente, ma la terra risultera' scura..Se esponi in terra...ti viene fuori il cielo "bucato"....
Quelle foto le hai fatte nello stesso posto..ma una piu' in la'...ma il sole era sempre dalla stessa direzione???
In questi casi bisognerebbe agire in manuale: esporre in cielo..poi in terra..e fare una media delle due esposizioni..oppure usare un filtro polarizzotere che scurisce il cielo e cosi' si ha una esposizione piu' uniforme...
Francesco Martini
salvomic
QUOTE(Francesco Martini @ May 26 2006, 11:12 AM)
Ciao....Quello che vedo dalle foto e' normale...


ciao, questo - in qualche modo - mi consola smile.gif

QUOTE(Francesco Martini @ May 26 2006, 11:12 AM)
Tra cielo e terra c'e'e sempre una bella differenza di luminosita'....quindi se esponi verso il cielo questo sara' esposto correttamente, ma la terra risultera' scura..Se esponi in terra...ti viene fuori il cielo "bucato"....
Quelle foto le hai fatte nello stesso posto..ma una piu' in la'...ma il sole era sempre dalla stessa direzione???


s�, stesso posto, qualche decina di metri pi� in l�, sole dalla stessa parte, stessa ora.
Ieri ho fatto altri scatti in una campagna, e met� avevano lo stesso problema: campi, fiori, mucche, case ok, cielo plumbeo (e ti assicuro che non pioveva, hi).

QUOTE(Francesco Martini @ May 26 2006, 11:12 AM)
In questi casi bisognerebbe agire in manuale: esporre in cielo..poi in terra..e fare una media delle due esposizioni..oppure usare un filtro polarizzotere che scurisce il cielo e cosi' si ha una esposizione piu' uniforme...
Francesco Martini
*



Ai polarizzatori ci avevo pensato, ma quanti ne dovrei avere? Per gli obiettivi che uso ho diametri di 52, 62 e 72 mm smile.gif

Ad ogni modo, esposizione matrix o ponderata al centro? qual � meglio in questi casi?
Inoltre, anche focheggiando in mare (nel caso nella barca), misurando l'espozione in cielo e bloccandola potrebbe aiutare? (ok, mi dirai: fa' qualche prova. giusto!)

grazie, ciao

--
salvo m.
meialex1
QUOTE(salvomic @ May 26 2006, 11:32 AM)
ciao, questo - in qualche modo - mi consola smile.gif
s�, stesso posto, qualche decina di metri pi� in l�, sole dalla stessa parte, stessa ora.
Ieri ho fatto altri scatti in una campagna, e met� avevano lo stesso problema: campi, fiori, mucche, case ok, cielo plumbeo (e ti assicuro che non pioveva, hi).
Ai polarizzatori ci avevo pensato, ma quanti ne dovrei avere? Per gli obiettivi che uso ho diametri di 52, 62 e 72 mm smile.gif


Ne compri uno da 72 o maggiore ed usi quello. Il polarizzatore nn lo devi per forza fissare all obbiettivo, anche perch� lo devi ruotare per avere la giusta esposizione.

Ad ogni modo, esposizione matrix o ponderata al centro?  qual � meglio in questi casi?
Inoltre, anche focheggiando in mare (nel caso nella barca), misurando l'espozione in cielo e bloccandola potrebbe aiutare? (ok, mi dirai: fa' qualche prova. giusto!)


Diciamo che ti sei risposto da solo
grazie, ciao

--
salvo m.
*


salvomic
QUOTE(meialex1 @ May 26 2006, 11:59 AM)
Ne compri uno da 72 o maggiore ed usi quello. Il polarizzatore nn lo devi per forza fissare all obbiettivo, anche perch� lo devi ruotare per avere la giusta esposizione.


non ci avevo pensato, anzi, ero convinto che bisognasse avvitarli proprio (girarli lo sapevo)...

QUOTE(meialex1 @ May 26 2006, 11:59 AM)
>> ...anche focheggiando in mare (nel caso nella barca), misurando l'espozione in cielo e bloccandola potrebbe aiutare? (ok, mi dirai: fa' qualche prova. giusto!)

Diciamo che ti sei risposto da solo
*



eh gi� smile.gif
sono le prove che faccio.
Spesso, per�, ci si concentra sul soggetto da fotografare e non si ha tempo per attuare la tecnica, ed ecco che il piombo nel cielo rispunta...

grazie, ciao

salvo


Francesco Martini
..puoi fare anche il blocco dell'esposizione..come hai detto tu...Ricordati che se ti viene scura la terra..la puoi sempre schiarire con il fotoritocco...mentre un cielo "sfondato"...te lo tieni..!!!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
salvomic
QUOTE(Francesco Martini @ May 26 2006, 03:34 PM)
..puoi fare anche il blocco dell'esposizione..come hai detto tu...Ricordati che se ti viene scura la terra..la puoi sempre schiarire con il fotoritocco...mentre un cielo "sfondato"...te lo tieni..!!!!!! biggrin.gif
*



fai bene a ricordarlo biggrin.gif
...in genere ci si dimentica, e poi nel fotoritocco verrebbe da bestemmiare (ma neppure questo serve).
Oggi ho fatto qualche prova con il blocco AE-L/AF-L (pi� post produzione), e direi che risultati migliori si ottengono. A volte bisogna addossarsi un po' di "noie" per ottenere quello che si vuole. Pazienza ci vuole...

A proposito del blocco AE, a me capita di sentirne bisogno di giorno, mentre nelle foto notturne sento il bisogno del blocco FV del flash, perci� combatto a cambiare la voce del menu, e certe volte avrei desiderato un paio di tastini per far entrambi le cose (invece dell'unico tasto AE-L/AF-L della D50) smile.gif
Per le reflex � come per le radio: chi preferisce fare tutto con i menu, chi desidera tante manopoline, hi...

ciao,

salvo

meialex1
QUOTE(Francesco Martini @ May 26 2006, 03:34 PM)
..puoi fare anche il blocco dell'esposizione..come hai detto tu...Ricordati che se ti viene scura la terra..la puoi sempre schiarire con il fotoritocco...mentre un cielo "sfondato"...te lo tieni..!!!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
*




"sfondato" o "buhato" laugh.gif laugh.gif
pescenaufrago
QUOTE(Francesco Martini @ May 26 2006, 04:34 PM)
Ricordati che se ti viene scura la terra..la puoi sempre schiarire con il fotoritocco...mentre un cielo "sfondato"...te lo tieni..!!!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
*


Anche io sto cercando di rispettare questa regola; in ogni modo attenzione perch� anche tirar su lo scuro senza ottenere orrido rumore o macchie da postproduzione, con ancora peggior risultato dalla stampa, non � scontato! (da mia esperienza personale di niubbo: ogni tanto ritiro delle stampe che mi viene da piangere, ed � colpa mia! rolleyes.gif )

Quindi sempre meglio, azzardo, ottenere uno scatto gi� buono in ripresa, con i metodi che Francesco suggeriva prima...

Oppure, c'� chi fa due scatti consecutivi con esposizioni diverse "per sopra" e "per sotto" e poi le monta insieme, la botte piena e la moglie ubriaca (mi sa che serve il cavalletto per�).
salvomic
QUOTE(pescenaufrago @ May 30 2006, 02:36 PM)
...Oppure, c'� chi fa due scatti consecutivi con esposizioni diverse "per sopra" e "per sotto" e poi le monta insieme, la botte piena e la moglie ubriaca (mi sa che serve il cavalletto per�).
*



...e in genere quando si presenta il problema il cavalletto non si ha, purtroppo.
E allora: tecnica e ...buona fortuna smile.gif

grazie dei consigli anche a te,

salvo
GILDA
Puoi provare anche con un fitro digradante che serve a compensare le differenze di luminosit� tra un cielo troppo chiaro e la terra. Il trucco consiste nel calcolare l'esposizione senza filtro che va montato solo al momento dello scatto, facendo corrispondere la parte pi� scura con la linea dell'orizzonte. L'esposimetro a filtro montato segnaler� una sottoesposizione che andr� per� ignorata. Il risultato sar� un miglior bilanciamento tra alte e basse luci.
IgorDR
Sul sito Nital puoi scaricare gratuitamente il filtro per Photoshop Graduated Sky che in molti casi � in grado di dare colore ai cieli (serve proprio a questo).
salvomic
QUOTE(GILDA @ Jun 1 2006, 02:09 PM)
Puoi provare anche con un fitro digradante che serve a compensare le differenze di luminosit� tra un cielo troppo chiaro e la terra. Il trucco consiste nel calcolare l'esposizione senza filtro che va montato solo al momento dello scatto, facendo corrispondere la parte pi� scura con la linea dell'orizzonte. L'esposimetro a filtro montato segnaler� una sottoesposizione che andr� per� ignorata. Il risultato sar� un miglior bilanciamento tra alte e basse luci.
*



Al filtro degradante ci pensavo, ma questi suggerimenti sono utilissimi, grazie.
Vedr� di procuramene uno, intanto.


QUOTE(IgorDR @ Jun 1 2006, 02:16 PM)
Sul sito Nital puoi scaricare gratuitamente il filtro per Photoshop Graduated Sky che in molti casi � in grado di dare colore ai cieli (serve proprio a questo).
*



Non lo sapevo, corro subito a vedere smile.gif
grazie anche a te!

Salvo
salvomic
Ho cercato il filtro Graduated Blue, ma mentre la versione per Windows � ok, quella per Mac si scompatta, ma poi l'installer subito si chiude e non va (gli altri filtri vanno).
Qualcuno pu� darmi una mano?

Grazie

--
salvo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.