Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marmotta_attenta
Dovendo fare foto con la D50 all'interno di una grotta con illuminazione artificiale, senza flash e senza cavalletto quali sono le impostazioni migliori? Si puo' arrivare a 1600 ISO senza troppi problemi o sarebbe meglio fermarsi a 800?

Grazie anticipatamente

Laura
filippogalluzzi
QUOTE(marmotta_attenta @ May 30 2006, 10:02 AM)
Dovendo fare foto con la D50 all'interno di una grotta con illuminazione artificiale, senza flash e senza cavalletto quali sono le impostazioni migliori? Si puo' arrivare a 1600 ISO senza troppi problemi o sarebbe meglio fermarsi a 800?

Grazie anticipatamente

Laura
*



Punto uno: se riesci porta un cavallettino anche piccolo e utilizza tempi lunghi.
Le grotte non si muovono a meno che tu non debba ritrarre soggetti all'interno.

Punto due,: devi per forza scattare a mano libera a soggetti che si muovono e utilizzare tempi relativamente brevi sali tranquillo con gli iso.
La D50 ha un'ottimo contenimento del Noise, addirittura meglio della (Secondo me già ottima) D70.
Stai però attento a non sottoesporre MAI quando sali con gli iso ma tieniti sempre almeno 1/3 di stop sovraesp.
Meglio 1600 sovraesposti di 1/3 che 800 sottoesposti.

un caro saluto!
matteoganora
QUOTE(marmotta_attenta @ May 30 2006, 10:02 AM)
Dovendo fare foto con la D50 all'interno di una grotta con illuminazione artificiale, senza flash e senza cavalletto quali sono le impostazioni migliori? Si puo' arrivare a 1600 ISO senza troppi problemi o sarebbe meglio fermarsi a 800?

Grazie anticipatamente

Laura
*



Preferirei munirmi di treppiede, così potrai usare sensibilità più basse abbinate a tempi lunghi, ultimamente nelle grotte sono meno rigidi con i turisti, basta prendersi un attimo e parlare con la guida, promettendo di non usare flash e di non intralciare il percorso.

Se ti da picche, allora oscilla tra 800 e 1600, dipende quanta luce c'è, scatta con diaframmi aperti ma non troppo (f5.6 potrebbe andar bene) e cerca appoggi naturali, come ringhiere o inginocchinadoti, attenta a non appoggiarti sulle formazioni rocciose, le guide potrebbero mutilarti!!! laugh.gif

Questa l'ho fatta a Montecarlo, a mano libera e 1600iso

user posted image
marmotta_attenta
Grazie per i consigli! Provero' a convincere la guida per il treppiede ...
Non sapevo dei problemi a sottoesporre con iso alti.
Sempre utile questo forum!
grazie.gif

Laura
madfab
Ciao Marmotta attenta,
pratico per passione da circa 19 anni la speleologia e, con essa, anche la fotografia negli ambienti ipogei (grotte), per il momento solo in pellicola. Se non ho capito male dovrai scattare fotografie in grotte turistiche per cui in condizioni che non ti permetteranno uno studio attento della luce e della composizione; i consigli che ti hanno dato finora vanno già bene per questo scopo. Tieni però presente che così non riuscirai mai a rappresentare i colri reali e l'atmosfera di questi ambienti, quindi se farai della post produzione limitati a correggere solo eventuali sotto esposizioni o ombre troppo scure (se lavori in RAW). Correzione e bilanciamenti colore in questo caso non hanno molto valore. Normalmente in grotta si lavora sempre in controllo manuale dell'esposizione (posa B quasi sempre) con ottiche da 50mm a 70mm (sul 24x36), teppiede, flash principale sulla fotocamera e una serie (da 2 a 4) flash secondari (o bulbi, si i cari vecchi bulbi)disposti in modo da creare una illuminazione che valorizzi la realtà tridimensionale di questi ambienti, oltre che ai colori. Ciò non toglie che tu non possa ottenere buoni risultati con un'attrezzatura 'standard', anzi..... stai solo attento a non esporre per tempi troppo lunghi. Infatti spesso le concrezioni così come le pareti delle gallerie tendono ad essere bagnati e questo comporta che facilmente si brucino le alte luci con perdita di dettaglio che in questo tipo di fotografia è molto importante, oltre che di tonalità cromatica molto più lontana dalla realtà.
Buon lavoro e tanti auguri.
Facci vedere qualche scatto quando sarai pronto.
Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.