FrancescoNikon91Tp
Sep 27 2014, 09:48 AM
Questa regola consente di ottenere l'esposizione corretta in situazioni di illuminazione difficili, senza un esposimetro.
La regola F16/Sunny afferma che:
In una giornata di sole, quando si riprende un soggetto alla luce solare diretta, si otterrà la corretta impostazione di esposizione con il diaframma a f/16 e la velocità dell'otturatore al valore {più vicino} degli ISO
Così abbiamo:
f/16, tempo di scatto = numero ISO
f/16, se gli ISO sono impostati su 400, anche la velocità dell'otturatore sarà a 1/400.
se il valore di apertura rimane fisso a f 16, se l’ISO sarà 200 il tempo di esposizione sarà pari a 1/200s. Se l’ISO invece sarà 800, allora il tempo di esposizione dovrà essere impostato a 1/800s.
Se il valore ISO è 100, ma non è possibile impostare la velocità dell'otturatore a 1/100, allora si va alla velocità di scatto disponibile più vicina. Può essere 1/125 di secondo. Quindi, nel caso in cui non sia possibile impostare la velocità dell'otturatore 1/100 di secondo, le impostazioni in una giornata di sole sarebbero:
f/16, 1/125 di secondo e ISO 100.
Ma esiste un'altra regola utile durante le riprese in ombra: utilizzare f/4! Anche con queste condizioni di luce si applicano le stesse modalità di velocità dell'otturatore e impostazione degli ISO:
Velocità otturatore = numero ISO.
A differenza delle riprese in ombra, quando si scatta in condizioni di cielo coperto, si imposterà su f/8 o f/11.
In condizioni di illuminazione nuvolose, tenete l'impostazione di apertura in una gamma tra f/8 e f/11, a seconda di quanto è coperto e luminoso il cielo.
La regola f/16 Sunny, così si amplia per coprire varie condizioni di illuminazione:
Neve o sabbia: f/22 (dettaglio delle ombre: scuro con bordi taglienti)
Sunny: f/16 (ombre nette)
Leggermente nuvoloso: f/11 (le ombre sono sfumate e morbide intorno ai bordi)
Nuvoloso: f/8 (le ombre sono appena visibili)
Annuvolamento pesante: f/5.6 (le ombre non si vedono)
Ombre o tramonto: f/4 (le ombre non si vedono)
QUALCUNO HA MAI TESTATO TALE REGOLA?
fedebobo
Sep 27 2014, 11:28 AM
Credo di averla utilizzata una volta, più o meno 25 anni fa, quando la batteria dell'esposimetro della mia Pentax MX si blocco causa freddo intenso. Ricordo che all'interno dei rullini Kodak era sempre stampata questa regoletta.
Da allora le fotocamere sono un po' cambiate e non c'è proprio verso di scattare senza batterie. Ergo, abbiamo sempre a disposizione l'esposimetro interno della fotocamera, che è sicuramente più preciso della regola del 16.
Saluti
Roberto
FrancescoNikon91Tp
Sep 27 2014, 11:32 AM
Sulla funzionalitá o utilitá di questa regola sono abbastanza scettico.
fedebobo
Sep 27 2014, 11:36 AM
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Sep 27 2014, 12:32 PM)

Sulla funzionalitá o utilitá di questa regola sono abbastanza scettico.
Appunto: non serve più a nulla, a meno ché tu non scatti a pellicola e senza l'ausilio di un esposimetro.
ciao-ceo
Sep 27 2014, 11:49 AM
Le volte che l'ho usata ha sempre funzionato. Fermo restando quanto detto da Fede.
Riccardo
Emmol
Oct 5 2014, 01:29 AM
Ciao io la uso nel senso che ho cominciato con questa, come punto di riferimento. Dopo tante tante foto ho un po tarato l'occhio...
L ho usata perche posseggo due lenti un po vecchie nelle quali ho perso il light meter.
E' molto divertente, ma si perde tanto tempo soprattutto all'inizio. Poi pero si diventa bravi ed è molto soddisfacente pensare di essere precisi quanto il light meter...
E' un bellissimo modo di fare foto secondo me. Io uso il 24mm ed il 50mm cosi.
E' molto meno traumatico di quel hce possa pensare: tante volte beccato il setteggio giusto lo porti cosi per ore...Per esempio interni, dove la luce è piu o meno la stessa, oppure se passeggi in una giornata di sole...Insomma ne sono un grande sostenitore!!:)
mattehorn
Oct 7 2014, 08:39 AM
Conosco la regola, ma non la applico mai precisamente; tengo a mente che tra luce e ombra, ci sono circa 3/4 stop di differenza. Con neve e sabbia arrivo ad usare f16 (non f22), se sono in giro a passeggiare, diciamo con la luce di metà mattina scatto a f11/125 f11/250 e se l'intensità aumenta passo da f11 a f16.
Quindi posso dire che non sto così aderente al valore Iso settato in macchina; questo lo tengo prevalentemente ai minimi termini, oppure lo sfrutto nel caso abbia bisogno di mantenere un dato valore di f o un certo tempo di scatto.
Il fondamento della regola posso capire che fosse aderente alla pellicola, in cui non avevi tre settaggi per l'esposizione ma, dato un valore ISO fisso, te la dovevi giocare con le combinazioni di f e t.
Tuttavia, se voglio scattare in una data condizione di luce, dopo aver verificato in macchina lettura esposimetro e istogramma lascio fissa la triade f/t/iso (molto vicini, se non identici in alcuni casi, alla regola del 16) e scatto abbastanza sicuro del risultato, affinabile in fase di sviluppo.
Altra considerazione che mi viene in mente è: street photography, la regola del 16 assieme a un pò di occhio/esperienza alla luce permette di essere rapidi ed efficienti nello scattare (così come l'uso di iperfocale specie con obiettivi fissi) oppure quando si ricerca l'esposizione a destra (nelle foto di paesaggi) la regola del 16 viene superata.
togusa
Oct 7 2014, 11:34 AM
La "regola del 16" (il nome con cui la conosco io) è perfettamente valida e funziona molto bene.
Ha delle controindicazioni rispetto all'esposizione automatica: in caso di soggetti molto chiari o molto scuri, esposti al sole diretto, non tiene conto del colore (albedo) del soggetto che potrebbe falsare la lettura esposimetrica automatica (un soggetto chiaro farebbe sottoesporre; uno scuro, sovra) in quanto la regola è basata sulla luce incidente il soggetto e non riflessa dal soggetto, che è quella su cui lavora (e l'unico modo in cui può farlo) l'esposimetro della macchina.
Un soggetto molto chiaro e uno molto scuro, sotto al sole, dovrebbero essere esposti allo stesso modo seguendo la regola del 16.
Questo con la pellicola, specialmente B/N, non creava problemi data l'enorme latitudine di posa a disposizione... quindi anche uno o due stop di sovra o sottoesposizione non creavano problemi.
Col digitale invece bisogna tenerne conto.
Resta comunque il fatto che, nonostante la quasi inutilità pratica, questa regola sia comunque una nozione in più da conoscere... che non fa mai male.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.