Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
F.Giuffra
Sono tentato di utilizzare qualche soft per archiviare le mie troppe foto e ritrovarle meglio, ho visto che tanti programmi permettono di dare dei voti e delle parole chiavi alle immagini, anche programmi di visualizzazione come Acdsee o di fotoritocco.

Ma come funzionano? Le parole chiavi vengono infilate nelle foto o in un file a parte? e se domani volessi o dovessi cambiare programma o magari sistema operativo potei esportare pure le parole chiavi o tutto il lavoro andrebbe perso?

grazie.gif
Diogene
In genere le parole chiave vengono gestite dal software. Dovrai continuare ad usare lo stesso anche nelle sue versioni successive. Non credo che esistano "formati" comuni di archiviazione e classificazione.
Secondo me ACDSee potrebbe essere una buona scelta. E' veloce e semplice da usare.
Se posso darti un consiglio, presta molta attenzione, oltre che alla catalogazione, al backup dei tuoi lavori. E' abbastanza facile, nell'era del digitale, avere dei problemi in questo senso.
sergiobutta
QUOTE(Diogene @ Jun 2 2006, 09:53 PM)
In genere le parole chiave vengono gestite dal software. Dovrai continuare ad usare lo stesso anche nelle sue versioni successive. Non credo che esistano "formati" comuni di archiviazione e classificazione.
Secondo me ACDSee potrebbe essere una buona scelta. E' veloce e semplice da usare.
Se posso darti un consiglio, presta molta attenzione, oltre che alla catalogazione, al backup dei tuoi lavori. E' abbastanza facile, nell'era del digitale, avere dei problemi in questo senso.
*



Ottimo consiglio. Il vero problema nel futuro sarà rappresentato non dalla ricerca, per la quale ci sono tanti strumenti validi, ma della certezza della lettura dei supporti sui quali saranno memorizzate le nostre immagini. Quindi, occhio ai back up ed alla ripartizione dei rischi (e dei dischi).
plxmas
software per catalogare le immagini ce ne sono molti.
quasi tutti consentono di fare copie di back o funzionano su archivi rimovibili (DVD - hd esterni rimovibili).
i tag che vengono dai ai file sono memorizzati dal software e non dal file della immagine.
le varie caratteristiche di questi software vengono amplificate a seconda del target di utente a cui il software di riferisce.
mi permetteo pertanto di catalogare i software che conosco in questo modo (nome - pro - contro):
acdsee - ideale per visionare file tipo provini quindi jpg già pronti possibilità di inserire TAG - non funziona coi raw, non si può scegliere con quale applicazione aprire il file da modificare
picasa - molto user friendly, permette di creare slideshow e gallerie web possibilit di inserire tag importabili ed esportabili - lento con file di grandi dimensioni non consente l'uso e l'archiviazione su supporti rimovibili, leggermente esoso di risorse
adobe photoshop elements - gestisce gallerie per data, formato, creazione e tag, anche su supporto rimovibile moltro Pro - complesso nell'uso sopratutto all'inizio
fotostation pro - ottima organizzazione della scrivania di lavoro sembra gestire anche archivi rimovibili - non si può scegliere con quale applicazione aprire il file da modificare
mc_photographs
So che è solo per utenti Mac, ma è potrebbe essere uno dei buoni motivi per fare lo switch (e con i nuovi MacIntel continuare anche ad usare Windows se proprio vi serve per certi specifici software o hardware):

http://www.apple.com/it/aperture/

date un'occhiata a tutto il sito, i filmati ecc.. scoprirete un workflow completo dallo scatto al backup, passando per l'editing, l'applicazione e uso delle parole chiave e dati IPTC, esportazione, stampa ecc..

ciao!
Max
Marco Negri
QUOTE(Maxbox.it @ Jun 3 2006, 10:36 AM)
So che è solo per utenti Mac....

Max
*




Ciao Max.

Più di una volta ci siamo confrontati riguardo il programma Aperture.

Lo ritengo un notevole software (ancora un pò giovincello... rolleyes.gif ), una interfaccia grafica che di più non si poteva pretendere ( in perfetto stile Apple guru.gif ), mi auguro presto vengano comprese tutte le ora assenti particolarità, es: correzione alle aberrazioni cromatiche , Exif con all'interno non solo la lunghezza focale gestita in quel momento ma anche la completa descrizione dell' ottica in uso etc...
In quel momento sarà a tutti gli effetti uno straordinario programma.


Un saluto.
oesse
sto utilizzando da poco aperture sul mio G5 Dual e l'ho visto girare sui nuovi Intel con velocita' a dir poco impressionanti.
E' un ottimo software, ha delle ottime potenzialita' e come dice giustamente il buon marco negri crescera'.
La nuova release 1.1.1 performa meglio ed ha aggiunto qualche miglioria. Francamente ha scombussolato un po il mio flusso di lavoro, ma i risultati sono ottimi e l'esportazione della intera libreria permette la creazione di CD/DVD in formato nativo con i vantaggi che con essa ne conseguono.

Un altro ottimo programma per utenti Apple e' Iview Pro, ottima la gestione e la possibilita' di aprire le miniature dei nef direttamente con Nikon Capture, catalogando i file in modo descrittivo ma in forma facile ed immediata.
Aspetto il nuovo capture per poter verificare come sara' il suo funzionamento su Apple; dalla anteprima vista sembra si comporti bene.

.oesse.
Paolametro
Ciao a tutti,
mi inserisco nella discussione perchè anche io ho iniziato ad usare Aperture, e mi trovo come ha scritto in precedenza oesse ad aver cambiato il mio flusso di lavoro per adattarlo a questo programma.
Vorrei sapere da voi come fate per salvare gli scatti in modo da avere sia dei backup sia degli archivi su cd e dvd.
Io prima facevo così: scatto in nef, importazione in nikon capture, elaborazione dei NEF, esportazione in formato Jpeg qualità medio altà (per la visione su pc) e salvataggio dei file NEF modificati su un DVd suddiviso per cartelle in base ai giorni.
Ora con il mio nuovo macbook pro e aperture questo sistema non è più valido, e ne sto cercando uno definitivo. Utilizzo con soddisfazione la funzione Vault, che mi permette di fare backup della libreria su un drive esterno. Però ad esempio non posso esportare i NEF per fare un DVD ed eliminare i file dalla libreria! Infatti esportare in NEF non è permesso. Anzi si può fare , ma solo per i Master, perdendo quindi i ritocchi.. Voi cosa fate, fate l'esportazione in tiff e poi cancellate i nef dalla libreria? Non posso tenere così tante foto! Sarebbe troppo bello poter tenere nella libreria delle miniature di tutte le foto archiviate su dvd, in modo da sapere a quale risorsa fare riferimento una volta che si voglia recuperare un singolo file... un po', appunto, come in iview media pro. ottimo programma!!!


Mi sapete dare qualche consiglio?
mc_photographs
QUOTE(paolametro @ Jun 5 2006, 03:02 PM)
Infatti esportare in NEF non è permesso. Anzi si può fare , ma solo per i Master, perdendo quindi i ritocchi.. Voi cosa fate, fate l'esportazione in tiff e poi cancellate i nef dalla libreria? Non posso tenere così tante foto! Sarebbe troppo bello poter tenere nella libreria delle miniature di tutte le foto archiviate su dvd, in modo da sapere a quale risorsa fare riferimento una volta che si voglia recuperare un singolo file... un po', appunto, come in iview media pro. ottimo programma!!!
Mi sapete dare qualche consiglio?
*



ciao Paola,

ti aiuto con piacere, quale entusiasto sostenitore del neonato software Apple (che ha ancora molto da sistemare ma le potenzialità sono enormi). Come dici correttamente è possibile esportare senza difficoltà i master .NEF ma ne perdi le modifiche. Il motivo è legato alla logica stessa di Aperture. L'originale non viene MAI PER NESSUN MOTIVO modificato e le modifiche che apporti al file vengono registrate come "istruzioni", ne consegue un grosso vantaggio in termini di spazio e di qualità: mentre per fare 3 versioni di uno scatto in Capture o qualsiasi altro software devi moltiplicare 3 volte il NEF (magari da una decina di mega ciascuno) con Aperture ogni nuova versione del master occupa circa 15 kb (!!) di istruzioni che vengono applicate real-time ogni volta che visualizzi il file. Il vantaggio è anche un altro: le azioni di postproduzione sono sempre applicate nel modo più adatto, non devi preoccuparti, ad esempio, di applicare lo sharpening sempre per ultimo in quanto l'ordine corretto lo imposta il software (caratteristica cmq anche dell'ottimo Capture). Tornando al tuo quesito comunque nel momento in cui salvi automaticamente con il Vault tutti i master sono salvati comprese le loro modifiche. Al momento l'unico limite è dato dalla possibilità di gestire le miniature i file non disponibili immediatamente come giustamente fai notare te. Considera che l'ideale è comunque utilizzare uno o più hard disk esterni di backup (meglio se firewire) per il Vault e avere sempre file residenti per la libreria. Può apparire dispendioso ma consideriamo anche l'utenza alla quale si rivolge questo software (e l'incredibile comodità di non dover far backup su cd o dvd da swappare bensì a distanza di un solo click...).
Ad ogni modo ho letto che è probabile l'implementazione della funzione library su più dischi con gestione delle miniature in una delle prossime release, non resta che attendere.

Ciao!
Max
Paolametro
Grazie della tua risposta, maX!

In effetti aperture mi sta entusiasmando sempre di più e mi accorgo che le sue potenzialità sono enormi! per non parlare del'interfaccia, davvero al top!
Quello che volevo chiedere è anche questo:
una volta che ho messo a posto il mio progetto, dopo aver esportato i file in jpeg per una visione più fluida, come posso salvare i miei progetti per toglierli dalla libreria?! usando un portatile non posso permettermi di avere troppo spazio occupato....

Ho visto nei tutorial che il modo è quello di creare una cartella di masterizzazione ed esportare la dentro il progetto di cui si vuole "disfare", per poi masterizzare il tutto. E' giusta come procedura?! E' l'unica?!

Grazie!

Ah... mi chiamo Paolo!
mc_photographs
QUOTE(paolametro @ Jun 5 2006, 08:59 PM)
una volta che ho messo a posto il mio progetto, dopo aver esportato i file in jpeg per una visione più fluida, come posso salvare i miei progetti per toglierli dalla libreria?! usando un portatile non posso permettermi di avere troppo spazio occupato....


Dal menù Archivo c'è l'opzione per esportare il progetto o, più Mac-style, piglia il progetto e trascinalo sulla scrivania smile.gif Conserverai sempre tutto, master, keywords, modifiche, versioni ecc...

QUOTE(paolametro @ Jun 5 2006, 08:59 PM)
Ho visto nei tutorial che il modo è quello di creare una cartella di masterizzazione ed esportare la dentro il progetto di cui si vuole "disfare", per poi masterizzare il tutto. E' giusta come procedura?!  E' l'unica?!


Imho volendo fare backup "per progetto" è decisamente la procedura migliore. Io l'esportazione e importazioni di progetti l'utilizzo molto per passare materiale dal MacBook Pro usato "sul campo" al G5 quando rientro.

QUOTE(paolametro @ Jun 5 2006, 08:59 PM)
Ah... mi chiamo Paolo!


ah, scusa, avevo letto il tuo UserID !

ciao!
Max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.