Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Emergent87
Con la D800 devo riprodurre 40 piastrelle in ceramica, per poi stamparle in dimensioni 30x30cm (le dimensioni delle singole piastrelle).
La struttura � un parallelepipedo alto 3 metri con 4 lati. Su ogni lato ci sono 10 piastrelle.
Ho un 17-35 2.8; 35-70 2.8 (ma forse mi sta presentando il problema dell'opacizzazione).
Dovrei riuscire a farmi prestare il 60 micro AFD.
Sono alla ricerca (appena lo trovo lo prendo) del 55 micro Ais.
Quale sarebbe l'obiettivo pi� adatto? oltre a quelli citati.
La colonna si trova in una stanza dove l'illuminazione non � il massimo.
Vorrei non usare i flash da studio, perch� sarebbe scomodo alzandomi fino a tre metri.
Mi piacerebbe provare con treppiede, specchio sollevato e 100 iso...cos� da non preoccuparmi della poca luce e dei tempi lunghi.
Suggerimenti e consigli?
Alessandro Castagnini
Per prima cosa, domanda banale...motivo di questa operazione? smile.gif

Per la procedura, molto dipender� dalla qualit�/fedelt� rispetto l'originale si vuole.

Cavalletto (anche se arrivare a 3m non sar� semplice), lasciati un po' di spazio attorno alla piastrella in modo da aggiustare eventuali distorsioni prima del crop a misura.
Portati dietro un faretto o due (se le piastrelle hanno dei rilievi rischi di ottenere qualche riflesso dalla piccole curvature dei rilievi stessi) in modo da mettere a 45� rispetto il piano. Ti serviranno, soprattutto laddove non riuscirai ad arrivare con il cavalletto e sarai costretto a scattare tenendo la macchina in mano.

Se, come immagino, i colori dovranno essere accurati, munisciti di un color checker per il WB e profilazione colore della tua macchina.

Ciao,
Alessandro.
Emergent87
Si tratta di un lavoro realizatto da un mio prozio, 40 anni fa.
Dato che non ha documentazioni avrebbe piacere di avere delle belle stampe di ogni piastrella e qualche foto d'insieme.
Dovr� anche farmi pagare, ma essendo un parente non so proprio quanto chiedere.
Quale sarebbe un'obiettivo adatto per questo lavoro.
Il color checker l'ho e ho anche due flash da studio con ombrelli e parabole.
Ma la vedo dura utilizzarli quando dovr� salire sopra una certa altezza...come potrei fare?
Riuscissi a portar su i flash mi troverei pi� comodo, rispetto all'utilizzo della reflex su treppiede.
Lutz!
Se hai cavalletto direi che non ti serve altro, le piastrelle non si muovono, puoi fare lunghe esposizioni.
pagus
Le piastrelle, nelle industrie ceramiche, sono osservate appoggiandole a piani inclinati, quasi verticali...

wink.gif

leggo ora che non sono "sciolte", ma incollate ad una colonna. Sorry
togusa
QUOTE(Lutz! @ Oct 20 2014, 04:09 PM) *
Se hai cavalletto direi che non ti serve altro, le piastrelle non si muovono, puoi fare lunghe esposizioni.




D'accordo... ma una luce pi� controllata neutralizza eventuali ombre "spurie" o luci parassite (ad esempio le piastrelle alla base e quelle in cima ricevono meno luce ambientale) e facilita molto il compito della calibrazione dei colori.

Se lo trovi puoi usare uno di quei ponteggi da imbianchino su cui posare tutto treppiedi e quant'altro.
Anche solo due cavalletti da falegname con delle assi (ben fissate) possono andare.
Alla peggio un tavolo da cucina ampio.
Emergent87
Grazie a tutti!
Quale sarebbe l'ottica pi� indicata?
togusa
Il 60 micro "in prestito" dovrebbe andare bene.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.