Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
bertan46
Dispongo di una D7100 equipaggiata con Sigma 17/50 f2,8. Pensate possa realizzare foto di un battesimo senza impiegare il flash. Penserei di lavorare in A con aperture da 2,8 a 3,5 e sensibilità tale (massima 2000) da darmi un tempo non al di sotto di 1/50 o 1/30, considerato che l'ottica è stabilizzata.
Lele15120
QUOTE(bertan46 @ Oct 18 2014, 03:09 PM) *
Dispongo di una D7100 equipaggiata con Sigma 17/50 f2,8. Pensate possa realizzare foto di un battesimo senza impiegare il flash. Penserei di lavorare in A con aperture da 2,8 a 3,5 e sensibilità tale (massima 2000) da darmi un tempo non al di sotto di 1/50 o 1/30, considerato che l'ottica è stabilizzata.

Dipende dalla luce. Non ho mai fatto un battesimo, quindi parlo in generale.
Quando sarà l'evento?
Riesci a provare le stesse condizioni del battesimo come luci?

Comunque, secondo me, si può fare.

Ora do spazio agli esperti messicano.gif
bertan46
QUOTE(Lele15120 @ Oct 18 2014, 04:01 PM) *
Dipende dalla luce. Non ho mai fatto un battesimo, quindi parlo in generale.
Quando sarà l'evento?
Riesci a provare le stesse condizioni del battesimo come luci?

Comunque, secondo me, si può fare.

Ora do spazio agli esperti messicano.gif


La cerimonia sarà domenica 26 ottobre. Purtroppo non conosco la chiesa perché si trova in località lontana da me. Ufficialmente non ho ricevuto alcun incarico come fotografo, ma trattandosi di una mia nipotina i genitori si aspetteranno la mia opera.
cappali
Credo che se imposti f2,8 e iso auto con massimo a3200 dovresti cavartela.Tempi 1/80 almeno.
Al limite usa il flash della macchina!!!
Ciao Fabrizio.
bimatic
QUOTE(cappali @ Oct 18 2014, 06:01 PM) *
Credo che se imposti f2,8 e iso auto con massimo a3200 dovresti cavartela.Tempi 1/80 almeno.
Al limite usa il flash della macchina!!!
Ciao Fabrizio.


Con questo sensato consiglio, l'ìaspetto "tecnico" e' a posto.

Parla anche con il parroco o con il prete che celebrera' ; quanti sono i bimbi che ricevono il battesimo ?

se siete solo voi, parenti ed amici, il celebrante ( in genere ) dovrebbe essere piu' conciliante sia sull'eventuale flash che sulle tue "posizioni" in chiesa e vicino alla bimba

se siete in tanti...e il prete ti da l'ok, portati anche un tele ( anche finto ) lo puoi sempre dare in testa ai parenti con attrezzature improvvisate che si piazzano davanti senza ritegno...

scherzi a parte, ci vogliono 5 minuti, chiedi prima !
bertan46
QUOTE(cappali @ Oct 18 2014, 06:01 PM) *
Credo che se imposti f2,8 e iso auto con massimo a3200 dovresti cavartela.Tempi 1/80 almeno.
Al limite usa il flash della macchina!!!
Ciao Fabrizio.


Grazie per il tuo suggerimento. In verità possiedo anche un flash SB800 che penso di tenere montato, limitandone però l'uso in TTL solo al momento dell'aspersione con l'acqua, così di poter impostare un diaframma un po' più chiuso e avere una pdc maggiore. Ovviamente passerei ad un tempo di 1/60 e f 7,1/8. Però mi sembra un po' difficile raggiungere un tempo di 1/80 senza flash anche con ISO 3200, o mi sbaglio? Io ho provato a fare qualche scatto in altre chiese e ho notato che con ISO 2000 e f2,8 difficilmente si supera 1/40.

QUOTE(cappali @ Oct 18 2014, 06:01 PM) *
Credo che se imposti f2,8 e iso auto con massimo a3200 dovresti cavartela.Tempi 1/80 almeno.
Al limite usa il flash della macchina!!!
Ciao Fabrizio.



Grazie per il tuo suggerimento. In verità possiedo anche un flash SB800 che penso di tenere montato, limitandone però l'uso in TTL solo al momento dell'aspersione con l'acqua, così di poter impostare un diaframma un po' più chiuso e avere una pdc maggiore. Ovviamente passerei ad un tempo di 1/60 e f 7,1/8. Però mi sembra un po' difficile raggiungere un tempo di 1/80 senza flash anche con ISO 3200, o mi sbaglio? Io ho provato a fare qualche scatto in altre chiese e ho notato che con ISO 2000 e f2,8 difficilmente si supera 1/40.
cappali
QUOTE(bertan46 @ Oct 18 2014, 11:26 PM) *
Grazie per il tuo suggerimento. In verità possiedo anche un flash SB800 che penso di tenere montato, limitandone però l'uso in TTL solo al momento dell'aspersione con l'acqua, così di poter impostare un diaframma un po' più chiuso e avere una pdc maggiore. Ovviamente passerei ad un tempo di 1/60 e f 7,1/8. Però mi sembra un po' difficile raggiungere un tempo di 1/80 senza flash anche con ISO 3200, o mi sbaglio? Io ho provato a fare qualche scatto in altre chiese e ho notato che con ISO 2000 e f2,8 difficilmente si supera 1/40.
Grazie per il tuo suggerimento. In verità possiedo anche un flash SB800 che penso di tenere montato, limitandone però l'uso in TTL solo al momento dell'aspersione con l'acqua, così di poter impostare un diaframma un po' più chiuso e avere una pdc maggiore. Ovviamente passerei ad un tempo di 1/60 e f 7,1/8. Però mi sembra un po' difficile raggiungere un tempo di 1/80 senza flash anche con ISO 3200, o mi sbaglio? Io ho provato a fare qualche scatto in altre chiese e ho notato che con ISO 2000 e f2,8 difficilmente si supera 1/40.

Dipende dalla chiesa quanta illuminazione ha e questo lo saprai quel giorno .
Con un tempo di 1/30 1/40 rischi molto il mosso perche' la stabilizzazione se si muove il soggetto non serve piu' a nulla.
Se hai il flash allora sei apposto usalo se vedi che hai tempi troppo lunghi magari con il diffusore a cupola per ammorbidire un po la luce aumentando un po' gl'iso per bilanciare con la luce ambiente ,salvo che non ti faccia storie il parroco!!! Vedi se hai pareti vicine preferibilmente bianche per far rimbalzare la luce del flash.
togusa
Per esperienza, come è stato suggerito, senza flash gli ISO dovranno salire almeno a 3200 per mantenere tempi sufficienti.
Purtroppo la stabilizzazione ti salva dai TUOI movimenti, ma non da quelli del soggetto... quindi trattandosi di bambini piccoli (tipicamente poco "statici") non scenderei sotto 1/60-1/80.
Probabile che il flash sarai costretto ad usarlo quasi sempre.
bertan46
QUOTE(cappali @ Oct 19 2014, 12:41 AM) *
Dipende dalla chiesa quanta illuminazione ha e questo lo saprai quel giorno .
Con un tempo di 1/30 1/40 rischi molto il mosso perche' la stabilizzazione se si muove il soggetto non serve piu' a nulla.
Se hai il flash allora sei apposto usalo se vedi che hai tempi troppo lunghi magari con il diffusore a cupola per ammorbidire un po la luce aumentando un po' gl'iso per bilanciare con la luce ambiente ,salvo che non ti faccia storie il parroco!!! Vedi se hai pareti vicine preferibilmente bianche per far rimbalzare la luce del flash.


La chiesa non la conosco ma le ho dato uno sguardo in internet e mi sembra che la zona prossima all'altare sia esposta alla luce di grandi finestroni laterali e quindi abbastanza chiara. Proverò con i 3200 e se i tempi saranno sotto il 60° userò il flash sperando di non venire espulso dal prete. Grazie a tutti. Ciao.
Lele15120
Parla sempre prima col prete, mettiti d'accordo, così sai dove ti puoi mettere e se puoi usare o no il flash.

Così eviti discussioni ed interruzioni della cerimonia.
bertan46
QUOTE(Lele15120 @ Oct 19 2014, 03:48 PM) *
Parla sempre prima col prete, mettiti d'accordo, così sai dove ti puoi mettere e se puoi usare o no il flash.

Così eviti discussioni ed interruzioni della cerimonia.



D'accordo, seguirò anche questo tuo consiglio. Ciao. Grazie.
bertan46
QUOTE(togusa @ Oct 19 2014, 11:45 AM) *
Per esperienza, come è stato suggerito, senza flash gli ISO dovranno salire almeno a 3200 per mantenere tempi sufficienti.
Purtroppo la stabilizzazione ti salva dai TUOI movimenti, ma non da quelli del soggetto... quindi trattandosi di bambini piccoli (tipicamente poco "statici") non scenderei sotto 1/60-1/80.
Probabile che il flash sarai costretto ad usarlo quasi sempre.



Grazie Togusa. Se mi sarà consentito l'uso del flash cercherò di farlo con parsimonia solo nei momenti principali, altrimenti adotterò la soluzione ISO 3200. Ciao.
MarcoD5
in quale chiesa si svolgerà il battesimo? perché in tale data ne avrei anch'io uno smile.gif
bertan46
QUOTE(marcomc76 @ Oct 19 2014, 10:35 PM) *
in quale chiesa si svolgerà il battesimo? perché in tale data ne avrei anch'io uno smile.gif



È una parrocchia di Vaprio d'Adda in provincia di Milano: credo sia quella di S.Nicola in p.zza della Chiesa.
La conosci per caso?
MarcoD5
QUOTE(bertan46 @ Oct 21 2014, 07:26 PM) *
È una parrocchia di Vaprio d'Adda in provincia di Milano: credo sia quella di S.Nicola in p.zza della Chiesa.
La conosci per caso?



No mi spiace, comunque come ti hanno suggerito non dovresti avere problemi.
Alberto Gandini
Stai attento ai tempi (non confondere con quello che può fare lo stabilizzatore), la gente si muove e quindi usa tempi adeguati, altrimenti avrai parecchie foto mosse. Meglio alzare gli ISO.
Certo che in chesa potrebbe esserci ben poca luce, vai là un pò prima e fai qualche prova.
bertan46
QUOTE(Alberto Gandini @ Oct 22 2014, 02:58 PM) *
Stai attento ai tempi (non confondere con quello che può fare lo stabilizzatore), la gente si muove e quindi usa tempi adeguati, altrimenti avrai parecchie foto mosse. Meglio alzare gli ISO.
Certo che in chesa potrebbe esserci ben poca luce, vai là un pò prima e fai qualche prova.



Grazie per la risposta Alberto. Purtroppo non avrò la possibilità di arrivare sul posto molto prima, anche perché, come ho già detto, non ho ricevuto l'incarico ufficiale di fotografare: lo faccio solo per sfizio personale. Comunque ho fatto prove in alcune chiese abbastanza buie nella mia zona e ho visto che con ISO 3200/4000 posso impiegare tempo di 1/60; 1/80. Addirittura un mio amico professionista mi ha suggerito di usare persino ISO 6400 facendo, però, prima il PRE-bilanciamento del bianco, usando un foglio di carta bianco posto nei pressi dell'altare. Se qualcosa di buono uscirà vi posterò alcuni scatti. Ciao, Angelo.
MarcoD5
QUOTE(bertan46 @ Oct 22 2014, 08:28 PM) *
un mio amico professionista mi ha suggerito di usare persino ISO 6400 facendo, però, prima il PRE-bilanciamento del bianco, usando un foglio di carta bianco posto nei pressi dell'altare. Se qualcosa di buono uscirà vi posterò alcuni scatti. Ciao, Angelo.



scattare in raw No????? poi in seguito sviluppare in ACR
bertan46
QUOTE(marcomc76 @ Oct 23 2014, 10:53 AM) *
scattare in raw No????? poi in seguito sviluppare in ACR


Purtroppo non possiedo un software di elaborazione per il RAW: costano troppo. Ho soltanto ViewNX2 ma credo sia un po' limitato.
Alessandro Castagnini
Puoi sempre usare il nuovo CNX-d, oppure pensare all' Adobe Creative Cloud Photography che ti da Photoshop giunto alla versione CC 2014-2 e Lightroom (ed ovviamente tutti gli aggiornamenti successivi durante la durata del l'abbonamento).
Esiste anche the gimp con il plugin ufraw

Ciao,
Alessandro
Alberto Gandini
ViewNX2 è in grado di elaborare in Raw. l'ho appena usato ieri sera.
Non ha tutte le funzioni di Capture (interventi solo su parti dell'immagine) ma per il resto potrebbe essere sufficiente. Compensazione dell'esposizione, modifica di picture control, WB ecc. può fare parecchie cose, se non sei un professionista dovrebbe bastare!.
cimioz
Ritengo che l'SB 800 possa darti un valido aiuto, impostato in manuale a metà potenza o più, con la testa orientata in alto a 105° almeno e oltre per non "sbiancare" qualcuno quando hai necessità di inclinare la fotocamera verso il basso; la luce che "spari" poco dietro le tue spalle verso l'alto ricade e si diffonde piuttosto bene ed in modo naturale; nel caso fosse troppo bianca e crea un contrasto innaturale fra le persone illuminate dalla luce del flash rispetto a quelle sullo sfondo illuminate da lampade ad incandescenza puoi sfruttare la gelatina orange in dotazione all'SB 800 per riequilibrare il tutto poi in PP bilancerai per eliminare le dominanti di colore. Ti consiglio sempre un sopralluogo nel giorno precedente per effettuare prove e anche per parlare con il Parroco rassicurandolo circa il tuo pieno rispetto del Sacramento mentre farai le foto, se ottieni la sua fiducia potrai scattare praticamente da ogni punto della chiesa e tutto filerà liscio.
Buona luce Pollice.gif
bertan46
QUOTE(cimioz @ Oct 25 2014, 12:25 AM) *
Ritengo che l'SB 800 possa darti un valido aiuto, impostato in manuale a metà potenza o più, con la testa orientata in alto a 105° almeno e oltre per non "sbiancare" qualcuno quando hai necessità di inclinare la fotocamera verso il basso; la luce che "spari" poco dietro le tue spalle verso l'alto ricade e si diffonde piuttosto bene ed in modo naturale; nel caso fosse troppo bianca e crea un contrasto innaturale fra le persone illuminate dalla luce del flash rispetto a quelle sullo sfondo illuminate da lampade ad incandescenza puoi sfruttare la gelatina orange in dotazione all'SB 800 per riequilibrare il tutto poi in PP bilancerai per eliminare le dominanti di colore. Ti consiglio sempre un sopralluogo nel giorno precedente per effettuare prove e anche per parlare con il Parroco rassicurandolo circa il tuo pieno rispetto del Sacramento mentre farai le foto, se ottieni la sua fiducia potrai scattare praticamente da ogni punto della chiesa e tutto filerà liscio.
Buona luce Pollice.gif


Grazie per questo consiglio tecnico-professionale che però, non essendo grande utilizzatore di flash, mi genera alcuni dubbi. Mi stai dicendo di usare il flash in modalità manuale riducendone la potenza ad 1/2, o anche 1/4, orientando il fascio luminosa al di sopra della mia testa, facendo in modo che la luce ricada sui soggetti in modo naturale. La domanda che mi faccio è come sia possibile che la luce ricada in basso se non vi sono punti di rimbalzo: il soffitto della chiesa è molto alto, la luce non si disperde verso l'alto? Scusa se ti sembro banale, ma non ho mai usato il flash in luoghi così ampi. E gli ISO dovrei mantenerli comunque alti?
cimioz
QUOTE(bertan46 @ Oct 25 2014, 10:40 PM) *
Grazie per questo consiglio tecnico-professionale che però, non essendo grande utilizzatore di flash, mi genera alcuni dubbi. Mi stai dicendo di usare il flash in modalità manuale riducendone la potenza ad 1/2, o anche 1/4, orientando il fascio luminosa al di sopra della mia testa, facendo in modo che la luce ricada sui soggetti in modo naturale. La domanda che mi faccio è come sia possibile che la luce ricada in basso se non vi sono punti di rimbalzo: il soffitto della chiesa è molto alto, la luce non si disperde verso l'alto? Scusa se ti sembro banale, ma non ho mai usato il flash in luoghi così ampi. E gli ISO dovrei mantenerli comunque alti?


Un SB 800 a volte è in grado di sorprendere per le sue reali capacità se usato correttamente wink.gif , i soffitti molto alti potrebbero metterlo a dura prova, tuttavia spesso l'abside dove sono ubicati l'altare e la fonte battesimale è molto meno dispersivo del resto della chiesa e permette di raccogliere piuttosto bene la luce e farla rimbalzare verso il basso; ti ho suggerito 1/2 potenza per partire, se necessario puoi alzare la potenza fino al 100% ma io raramente ho dovuto farlo; per quello che riguarda gli ISO suggerisco di iniziare dai 3200, vedi i tempi (spero non meno di 1/80) e poi decidi se alzarli ulteriormente.
Buona luce
MarcoD5
Allora com'è andata con sto battesimo?
bertan46
QUOTE(marcomc76 @ Oct 29 2014, 07:06 AM) *
Allora com'è andata con sto battesimo?


Diciamo discretamente. La chiesa era ampissima, ma buia e, per giunta, dopo i primi flash delle compattine e i-phone eseguiti da alcuni parenti durante l'omelia ( che cavolo fotografano continuamente un bambino in braccio sempre nella stessa posizione e per di più in lontananza?), il prete ne ha vietato l'uso. Ho quindi dovuto alzare gli ISO fino a 6400 per avere un tempo di 1/50 a f2,8. Il risultato non mi ha soddisfatto, anche se so che ai parenti interessa solo avere un ricordo senza badare tanto alla qualità. Ho scattato in RAW e adesso vedrò di sistemarle alla meglio prima di farne un dischetto. Se ce ne sarà qualcuna degna di un vostro giudizio la posterò. Ciao.
bertan46
QUOTE(marcomc76 @ Oct 29 2014, 07:06 AM) *
Allora com'è andata con sto battesimo?


MarcoD5
QUOTE(bertan46 @ Oct 31 2014, 06:10 PM) *
Diciamo discretamente. La chiesa era ampissima, ma buia e, per giunta, dopo i primi flash delle compattine e i-phone eseguiti da alcuni parenti durante l'omelia ( che cavolo fotografano continuamente un bambino in braccio sempre nella stessa posizione e per di più in lontananza?), il prete ne ha vietato l'uso. Ho quindi dovuto alzare gli ISO fino a 6400 per avere un tempo di 1/50 a f2,8. Il risultato non mi ha soddisfatto, anche se so che ai parenti interessa solo avere un ricordo senza badare tanto alla qualità. Ho scattato in RAW e adesso vedrò di sistemarle alla meglio prima di farne un dischetto. Se ce ne sarà qualcuna degna di un vostro giudizio la posterò. Ciao.



Bravo, se noti del rumore a monitor ricorda che in stampa sarà meno, 13x18cm va benissimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.