Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
matteoganora
Questo week-end me ne sono andato a spasso con un carissimo amico per uno dei pi� bei parchi che abbiamo nel cuneese...

Un'intera mattinata a passeggio per i boschi, affrontando un moderato dislivello in un verde incantevole, sotto il sole di una splendida e fresca giornata.

Io come sempre carico come un mulo, ho evitato le lunghe focali portando solo ottiche corte e compatte, ma potendo cos� portare i due flash per provare qualche ambientazione di ritratto tra i boschi.
Salendo ho pensato a camminare e a studiare i set man mano che vedevo luoghi interessanti, scendendo abbiamo fatto gli scatti.

Iniziamo dall'alto, appena prima della discesa...

user posted image
matteoganora
Gi� salendo, avevo notato questo albero sul sentiero...
I boschi hanno forti contrasti, che i grandangolari patiscono, utilizzando i flash si pu� invece inserire un soggetto nei modi pi� svariati, io ho cercato di creare una luce d'effetto ma il pi� naturale possibile, per meglio amalgamarlo con lo sfondo

user posted image
oesse
teo, mi limito a giudicare la luce,solo quella.
Mi sembra che sia un po troppo bianca/fredda e non capisco se sia voluta o se siacapitata per la massiccia presenza di verde.Forse se fosse statapiu' gialla utilizzando delle gelatine, l'effetto sarebbe stato diverso.Hai usato anche l'ombrellino?

.oesse.
Fedro
Mmmmm Matteo.... i verdi del bosco..... non mi convincono molto (neppure il blu del cielo...) come sono usciti cos�? ... in effetti alla naturalezza del risultato dovrebbero collaborare colori, lame di luce e ...disponibilit� del soggetto ritratto ...
matteoganora
In queste due ho tenuto colori pi� freddi per dare un tono verde al tutto...
E' comunque difficile non avere dominanti sotto tutto quel fogliame... e personalmente ho preferito non essere invasivo con i flash, quindi niente gelatine ne luci troppo radenti, i flash li ho utilizzati conil preciso intento di rendere leggibile il soggetto e nulla pi�.

Qui ho usato il flash solo per fermare il soggetto da eventuali micromossi, visto il quarto di secondo di esposizione per la cascatella...
user posted image
ghiro.
Matteo, scatti sperimentali e quindi interessanti. Preferisco la prima, forse un po + di cielo avrebbe scaldato lo scatto.
Sempre difficile scattare in mezzo al verde di un bosco.
Che ottica hai utilizzato? il 10.5? 12-24?

Molto meglio quest'ultima che hai appena inserito anche se il ragazzo � un po troppo plastico... laugh.gif
matteoganora
Ancora una cascata, qui la cooperazione � stata essenziale, perch� i secondi di esposizione, con un filtro ND e un digradante in serie, sono diventati 2... un plauso dunque a Ste per essersi imbalsamato!

user posted image
matteoganora
QUOTE(ghiro. @ Jun 5 2006, 02:13 PM)
Che ottica hai utilizzato? il 10.5? 12-24?
*



Fin qui, l'ottica � il 12-24, sempre a 12mm
lau_perinelli
quelle con la cascata mi piacciono molto... come hai fatto a far venire quell'effetto? tempo lungo?
ciao lau

matteoganora
QUOTE(lau_perinelli @ Jun 5 2006, 03:14 PM)
quelle con la cascata mi piacciono molto... come hai fatto a far venire quell'effetto? tempo lungo?
ciao lau
*



E' essenziale avere il soggetto superfermo, e usare i grandangoli cos� aiuti a mascherare il micromosso.

Nella prima con 1/4 di secondo sono riuscito addirittura a scattare a mano libera, ma nella seconda i contrasti erano pi� difficili, ho cos� usato un filtro ND pieno e uno ND digradante, per bilanciare la parte alta, e l'esposizione � salita a 2secondi, con quei tempi � essenziale provare e riprovare, e il flash (da impostare sulla seconda tendina) aiuta a evitare il mosso, inoltre scattando alla fine aiuta psicologicamente il soggetto a far capire fino a quando deve stare immobile.

Ne ho 12 di scatti di quella scena, e solo due sono perfettamente fermi.
LucaLoro
Le ultime 2 del tuo amico con il ruscello mi piacciono davvero moltissimo...la seconda per�, non so se sia voluto, ha tonalit� molto freddine e verdastre...

Bravo

Luca
matteoganora
Ultimo scatto, in uno splendido capanno di osservazione, posizionato vicino ad un recinto di cervi che ora sono stati rimessi in libert�, tante belle foto ad animali sono state scattate da quel capanno, oggi ne scattiamo una ad un animale insolito... l'homus camminatorus!!! laugh.gif

user posted image
Alessandro Raffaeli
Gran belle prove Matteo specialmente lo scatto con l'uso dei filtri ND � molto interessante
filippogalluzzi
Ciao Teo,

A me piacciono soprattutto quelle nei pressi del corso d'acqua!
Sulle altre, bench� tecnocamente impeccabili trovo le espressioni troppo ...... (non trovo un termine adatto)!

Concentrati un po' pi� su quelle!

Un salutone!
ciro207
Le due con il corso d'acqua sono le pi� belle secondo me!
La prima � l'unica che stona un po' per le tonalit� delle foglie e del cielo...

Molto interessante la spiegazione della tecnica, anche se sono ignorante e non ho capito bene perch� il flash dovrebbe bloccare il mosso (non si tratta sempre di 1/2 secondo con o senza flash?)

Ciao
cratty
Bella scampagnata. Pollice.gif
Per le foto le prime... ni hmmm.gif .
Mi piace la seconda con la cascata per il taglio e con il soggetto in primo piano restituisce un senso di profondit� che mi piace molto.
Anche quella con il fish me gusta ma secondo me troppo tetto, non che avrei tagliato in pp ma avrei tenuto meno inclinato l'occhio di pesce.
Pero' cerotto.gif non si va per boschi senza il 60 micro (o similare) e senza uno zoometto per eventuali incontri ravvicinati faunistici, la fotografia � sacrificio biggrin.gif .
Saluti
Lambretta S
QUOTE(ciro207 @ Jun 7 2006, 06:28 PM)
Le due con il corso d'acqua sono le pi� belle secondo me!
La prima � l'unica che stona un po' per le tonalit� delle foglie e del cielo...

Molto interessante la spiegazione della tecnica, anche se sono ignorante e non ho capito bene perch� il flash dovrebbe bloccare il mosso (non si tratta sempre di 1/2 secondo con o senza flash?)

Ciao
*



Cirio... con esposizioni "lunghe" puoi anche ballare davanti alla fotocamera che non "imprimi" il supporto fotosensibile... la flashata sulla seconda tendina serve appunto a far si che un soggetto in movimento "risulti" poi sull'immagine "fermo" e pi� � breve la flashata e pi� il soggetto risulta fermo... percui se avesse usato dei tempi pi� lughi anche di 10 o pi� secondi regolando l'esposizione flash solo con il diaframma (chiudendolo anche al massimo) probabilmente invece di 2 su 10 le avrebbe ottenute tutte e 10...
ciro207
QUOTE(Lambretta S @ Jun 7 2006, 08:18 PM)
Cirio...
*


Chi � costui?! biggrin.gif

Grazie mille Lambretta! Non conoscevo questo aspetto!
Conoscevo l'uso del flash sulla seconda tendina, ma non immaginavo questo utilizzo

grazie.gif
matteoganora
QUOTE(Lambretta S @ Jun 7 2006, 08:18 PM)
Cirio... con esposizioni "lunghe" puoi anche ballare davanti alla fotocamera che non "imprimi" il supporto fotosensibile... la flashata sulla seconda tendina serve appunto a far si che un soggetto in movimento "risulti" poi sull'immagine "fermo" e pi� � breve la flashata e pi� il soggetto risulta fermo... percui se avesse usato dei tempi pi� lughi anche di 10 o pi� secondi regolando l'esposizione flash solo con il diaframma (chiudendolo anche al massimo) probabilmente invece di 2 su 10 le avrebbe ottenute tutte e 10...
*



E' vero Ste... purtroppo ero gi� a f22, con filtro ND8 e digradante ND4 (e adesso non strapparmi le nital card perch� ne ho messi solo due stavolta di filtri! biggrin.gif )

Ci vuole sto NDX, ma ho paura che poi l'NG del flash non mi basti neanche come schiarita!

Per Cratty, su quella con il fish ci ho studiato, il sotto, ti assicuro, era molto pi� triste del tetto, l'alternativa forse pi� azzeccata sarebbe stata fare un taglio panoramico, magari due scatti a 24mm poi giunti. Purtroppo ci ho pensato solo una volta a casa, ma avr� occasione di tornare! wink.gif
Il 60 micro c'era, e l'ho usato proprio nel capanno! Per il 60 il sacrificio si fa sempre!
Chi Va Piano..., si fa fotografare!
lau_perinelli
QUOTE(Lambretta S @ Jun 7 2006, 07:18 PM)
Cirio... con esposizioni "lunghe" puoi anche ballare davanti alla fotocamera che non "imprimi" il supporto fotosensibile... la flashata sulla seconda tendina serve appunto a far si che un soggetto in movimento "risulti" poi sull'immagine "fermo" e pi� � breve la flashata e pi� il soggetto risulta fermo... percui se avesse usato dei tempi pi� lughi anche di 10 o pi� secondi regolando l'esposizione flash solo con il diaframma (chiudendolo anche al massimo) probabilmente invece di 2 su 10 le avrebbe ottenute tutte e 10...
*



oddio... cos� la seconda tendina.. laugh.gif laugh.gif
ho bisogno urgente di lezioni ma tu proff sei sparito!!
hmmm.gif
matteoganora
QUOTE(lau_perinelli @ Jun 8 2006, 10:02 AM)
oddio... cos� la seconda tendina..  laugh.gif  laugh.gif
ho bisogno urgente di lezioni ma tu proff sei sparito!!
hmmm.gif
*



Laura, guarda qui: Syncro Flash
Nella seconda parte della pagina � ben spiegato!
lau_perinelli
QUOTE(matteoganora @ Jun 8 2006, 09:17 AM)
Laura, guarda qui: Syncro Flash
Nella seconda parte della pagina � ben spiegato!
*




grazie 1000 Matteo.. qui a Roma mi trascurano... rolleyes.gif
e di nuovo complimenti x le 2 foto con la cascata... e x il bruco (fenomenale!!!)
ciao lau

wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.