Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
gandalef
Ho visto sul sito nital che il software di autocertificazione di immagini � compatibile solo con la D2Xs, vi chiedo se c'� un software che funziona in egual modo ma che sia possibile utilizzarlo con la D200 e magari con la D100.
Quello che a me serve non � tanto la marchiatura tipo watermark o il copyright, ma pi� importante per i miei scopi � che si evinca l'originalit� della foto, cio� che non sia stata fotoritoccata o manipolata.

grazie.gif
libertifrancesco
Ne approfitto per chiedere anche io una cosa:

Ma la funzione autocertificazione, e' valida solo per utenti windows?
Mi sembra di aver letto cosi', quindi io non potrei usare tale funzione!!!!!! hmmm.gif
piborsal
QUOTE(libertifrancesco @ Jun 5 2006, 09:35 PM)
Ne approfitto per chiedere anche io una cosa:

Ma la funzione autocertificazione, e' valida solo per utenti windows?
Mi sembra di aver letto cosi', quindi io non potrei usare tale funzione!!!!!! hmmm.gif
*


la d2xs autocertifica le foto al momento dello scatto anche tramite l'inserimento delle coordinate gps , penso che queste informazioni vengano direttamente scritte nei files raw e siano leggibili da varie applicazioni...

per il resto attendo come te risposte pi� convincenti
Giuseppe Maio
QUOTE(gandalef @ Jun 5 2006, 09:31 PM)
Ho visto sul sito nital che il software di autocertificazione di immagini � compatibile solo con la D2Xs, vi chiedo se c'� un software che funziona in egual modo ma che sia possibile utilizzarlo con la D200 e magari con la D100.
Quello che a me serve non � tanto la marchiatura tipo watermark o il copyright, ma pi� importante per i miei scopi � che si evinca l'originalit� della foto, cio� che non sia stata fotoritoccata o manipolata.
*


Per verificare se un'immagine � stata manipolata ci sono diversi modi senza accedere a verifiche di eventuali criptature articolate e complesse. Ogni sensore ha infatti delle proprie impronte "digitali" analogamente a quelle delle nostre mani...
Basandosi infatti su precise regole fisiche non esiste sensore uguale ad un'altro. Ogni singolo pixel di un sensore ha una specifica sensibilit� diversa da qurello a fianco e cos� per l'intera matrice che aggiunge anche gli hot, dead ecc.
Partendo da una foto di riferimento � quindi teoricamente (e praticamente in forma complessa) possibile determinare le "impronte" caratteristiche di quella specifica macchina e ricercarle sull'immagine in esame. Qualunque intervento di fotoritocco altera queste "impronte" ma come per i falsari di banconote, c'� anche chi dopo il fotoritocco "rimette" le impronte nell'entit� e nella posizione originaria ma come nella falsificazione in genere la perfezione resta quasi impossibile.
Accurate perizie fatte da personale certamente preparato possono gi� smascherare falsi ma capisco che non � cosa per tutti.

Nei file ci sono quindi gi� dalle prime fotocamere nate, dati nascosti (tipo gli Exif conosciuti) riconoscibili attraverso software specifici usati da personale esperto.
Con il fotoritocco o anche solo con un risalvataggio questi dati non vengono riportati.
� quindi gi� oggi possibile "smascherare" con semplicit� se il file non � pi� originale. Avete per esempio notato che risalvando un file Nikon perdete il campo Nota Immagine ?
Ma con potenti software di editor esadecimale e molte accortezze informatiche quel dato po� essere reintegrato quasi senza lasciare traccia.

Ed ecco l'integrazione di una soluzione software/hardware che pu� in fase di scatto integrare nel file dati non distinguibili dai dati d'immagine.
� il caso della funzione "Autenticazione Immagine" integrata in forma complessa per la prima volta nella nuova D2Xs e nella D2x con il futuro aggiornamento firmware che abiliter� la funzione gi� presente ma rimandata al supporto in questa fase. Funzione quindi non possibile con D100 (per la D200 non posso che aspettare conferme Nikon).

Ma arriviamo al software "Image Autentication":

Newsletter Nital
Comunicato Stampa Image Autentication

QUOTE(libertifrancesco @ Jun 5 2006, 09:35 PM)
Ma la funzione autocertificazione, e' valida solo per utenti windows?
Mi sembra di aver letto cosi', quindi io non potrei usare tale funzione!
*


Come giustamente detto da Pierluigi, la funzione � della fotocamera e quindi qualunque utente Nikon potr� utilizzarla sulla fotocamera che supporta tale funzione. La verifica dell'originalit� � tutt'altra cosa. Potr� essere fatta da chi ha il Software Image Autentication che viene venduto per la sola piattaforma windows a corredo di una specifica chiave hardware USB. La verifica potr� quindi essere fatta ad oggi solo da piattaforma Windows.

Il software di certificazione dell'originalit� del file individuer� qualunque modifica ai dati d'immagine ma anche qualunque modifica fatta ai dati Exif. Tra i dati Exif ci possono essere anche eventuali parametri GPS di latitudine, longitudine, altitudine ed orientamento bussola se all'atto dello scatto si � fatto uso dell'integrazione dati e la connessione ad unit� esterna GPS. La funzione Image Autentication sulla fotocamera non � quindi necessariamente legata alle funzioni GPS che restano cosa a parte. Il software Image autentication potr� stabilire se si � modificata l'immagine, se si sono modificati i dati Exif ma anche se i parametri GPS inseriti sono originali e quindi se possono veramente certificare che quello scatto � stato fatto in quella posizione geografica. I dati Exif di una foto possono infatti essere facilmente editati da diversi sowtware e quelli GPS in particolar modo perch� usati per catalogare immagini "vecchie", immagini provenienti da supporti diversi, immagini quindi scattate in origine quando ancora non esisteva tale possibilit� in ripresa supportata per prima da Nikon con la D1.

Giuseppe Maio
www.nital.it
libertifrancesco
Grazzie mille. Pollice.gif


Attendero' l'uscita della "chiavetta"Hardware per Mac wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.