Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
luigi551
Ciao a tutti,
io scatto sempre in RAW... capisco la modalità JPEG ...ma l'utilità RAW+JPEG non mi è chiara ancora. Chi mi può illuminare grazie saluti a tutti.
Luigi
buzz
vuoi conservare uno scatto da elaborare ma nel frattempo devi consegnare immediatamente degli scatti da far visionare e scegliere. Usato da me nei matrimoni quando in sala faccio già vedere le foto della giornata.
ovviamente devi farle bene di partenza!
il jpg è più facilmente recuperabile dalle card in caso di problemi o cancellazioni (formattazioni) accidentali.
il jpg è immediatamente visibile con qualsiasi pc o smart, il raw deve avere il duo programma di visione o conversione che non tutti hanno.
ribaldo_51
Io per esempio scatto in jpg+raw poi le foto che ritengo migliori o che voglio stampare le sviluppo da raw per le altre mi accontento del jpg prodotto dalla fotocamera. Comunque visto che i tera di HD costano senpre meno i raw li tengo tutti tranne delle foto sbagliate o inutili (che non sono poi pochissime) delle quali cancello sia raw che jpg.
luigi551
Grazie delle risposte....
Ora mi è chiaro ...visto che sono ancora all'inizio continuerò a fotografare in Raw perché ad essere sincero di jpeg fatti bene ne faccio pochi laugh.gif

ancora grazie.gif
ribaldo_51
attenzione però se sei all'inizio anche nella post-produzione può capitare (a me succedeva spesso ora un po'meno) che il JPG della fotocamera sia meglio di quello derivato dal raw e sviluppato (certo almeno l'esposizione deve essere corretta). Io lo userei anche solo come termine di paragone.
Raffaele Spettoli
wink.gif Personalmente scatto in RAW + JPEG basic, quest'ultimo lo utilizzo fondamentalmente come anteprima veloce da guardare a schermo, quando comincio a fare una selezione cestinando i file che non mi piacciono.

In un secondo tempo li cancello tutti e tengo nell'HD esterno soltanto i RAW.

A presto
Raffaele

sarogriso
QUOTE(ribaldo_51 @ Nov 13 2014, 08:35 PM) *
attenzione però se sei all'inizio anche nella post-produzione può capitare (a me succedeva spesso ora un po'meno) che il JPG della fotocamera sia meglio di quello derivato dal raw e sviluppato (certo almeno l'esposizione deve essere corretta). Io lo userei anche solo come termine di paragone.


Si, può succedere anche questo se per la post si usano sw non proprietari e magari all'inizio non si riesce ad emulare le impostazioni on camera, se invece si usa un sw nikon e a pc si applicano gli stessi C.I. il risultato se non è lo stesso è un filo migliore quello fatto a casa, poi non è detto che con il sw nikon si debba per forza applicare uno dei controlli immagine "pre compilati" ed ecco che le varianti aumentano in gran numero.

saro
togusa
QUOTE(Raffaele Spettoli @ Nov 18 2014, 11:37 AM) *
wink.gif Personalmente scatto in RAW + JPEG basic, quest'ultimo lo utilizzo fondamentalmente come anteprima veloce da guardare a schermo,




Attenzione.
Forse non tutti sanno che quello che si vede a schermo, non è il jpeg... ma l'aspetto che avrebbe il jpeg se il raw venisse convertito con i parametri (picture control) attivi al momento dello scatto.

Infatti, se si imposta un picture control in bianco e nero (monocromatico) e si scatta in raw... e poi si va a rivedere la foto a schermo, lo scatto a schermo appare in bianco e nero, ma se si va ad aprire il raw a computer, contiene ovviamente tutti i colori.

Questo vale per tutti i parametri del picture control (luminosità, saturazione, contrasto, ecc.).
Secondo me da questo dipende anche molta della confusione iniziale di quelli che provano a usare il raw per la prima volta, ovvero che scattano in raw, guardano a schermo e la foto gli appare subito "bella" (perché guardano il raw "semi digerito" dai picture control)... ma poi quando lo aprono a computer si ritrovano uno scatto piatto, smorto e senza dettaglio o contrasto.

A meno di non usare software come View NX o simili che leggono i picture control utilizzati allo scatto e li applicano parimenti.
luigi551
QUOTE(togusa @ Nov 19 2014, 09:39 AM) *
Attenzione.
Forse non tutti sanno che quello che si vede a schermo, non è il jpeg... ma l'aspetto che avrebbe il jpeg se il raw venisse convertito con i parametri (picture control) attivi al momento dello scatto.

Infatti, se si imposta un picture control in bianco e nero (monocromatico) e si scatta in raw... e poi si va a rivedere la foto a schermo, lo scatto a schermo appare in bianco e nero, ma se si va ad aprire il raw a computer, contiene ovviamente tutti i colori.

Questo vale per tutti i parametri del picture control (luminosità, saturazione, contrasto, ecc.).
Secondo me da questo dipende anche molta della confusione iniziale di quelli che provano a usare il raw per la prima volta, ovvero che scattano in raw, guardano a schermo e la foto gli appare subito "bella" (perché guardano il raw "semi digerito" dai picture control)... ma poi quando lo aprono a computer si ritrovano uno scatto piatto, smorto e senza dettaglio o contrasto.

A meno di non usare software come View NX o simili che leggono i picture control utilizzati allo scatto e li applicano parimenti.

Buono a sapersi grazie.gif
sarogriso
QUOTE(togusa @ Nov 19 2014, 09:39 AM) *
Infatti, se si imposta un picture control in bianco e nero (monocromatico) e si scatta in raw... e poi si va a rivedere la foto a schermo, lo scatto a schermo appare in bianco e nero, ma se si va ad aprire il raw a computer, contiene ovviamente tutti i colori.

Questo vale per tutti i parametri del picture control (luminosità, saturazione, contrasto, ecc.).


Se un monitor su corpo nikon non implementasse i suoi controlli immagine sarebbe assai singolare, poi è anche vero che non sono proprio di primaria importanza, diciamo che servono per una sommaria valutazione ma dopo non saranno usati in via definitiva per processare quei file.

saro
buzz
sarebbe la fine del raw!
se no che formato grezzo sarebbe se fosse manipolato dai parametri di manipolazione della macchina?
Da sempre si studia che il raw può essere modificato e manipolato all'infinito, senza influire ciò sulla sua struttura.
i metadati interni sono modificabili dai programmi proprietari, e per gli altri ci pensano i files esterni associati.

quando si dice monitor non sempre si intende quello piccolo della fotocamera,
La guardata rapida a monitor dei jpg basic è quella che si fa sul pc dopo averle scaricate, dal momento che visionare il raw, parametri o meno, è molto più lento e laborioso per il calcolatore.
anche se non hai i colori "giusti" ti accorgi di un fuori fuoco, occhi chiusi, scatto inutile, e con un po' di esperienza puoi anche sapere se una foto è recuperabile o da cestinare.

quando le foto sono tante si snellisce il lavoro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.