QUOTE(musbeppe957 @ May 17 2015, 06:20 PM)

Per intanto grazie per gli interventi, forse così capirò meglio qualcosa o mi rassegnerò a non capire....l'argomento non è facile!
Per Ribaldo_51 e mperdoni
Il vostro calcolo è esatto ma anche il mio poichè:
20x30 cm per 72 DPI = 567x853 pixel
20x30 cm per 240 DPI = 1890X2845 pixel
20x30 cm per 300 DPI = 2362X3557 pixel e qui tornano i conti di mperdoni
NOTA: La mia macchina D4 sforna file 23x42 cm circa per 300 DPI e pixel 3280x4928
Quello che ho notato di strano e che forse non mi sono spiegato e che un file RAW "sviluppato con capture NX2"
mi restituisce un file JPG che ha la stesse misure 23x42 cm circa per 300 DPI e pixel 3280x4928
Oroa se elaboro lo stesso file RAW con photoshop CS5 mi restituisce un file 34,71x52,15 cm, per 240 PPI e 3280x4928
Ora se questo stesso file JPG generato da photoshop lo apro con Capture NX2 mi da questi valori:
115,71x173,85 (quasi 2 metri) per 72 DPI e 3280x4928.
Ancora, se lo stesso file lo apro con un altro programma es: Graphic Converter mi da gli stessi risultati di photoshop.
Io chiedo al di là che i DPI o PPI servano solo alla stampa, perchè queste differenze?
Per la stampa:
Scelgo la dimensione di stampa 20x30 scelgo 300 DPI e ottengo 2362x3549 pixel
Oppure
Scelgo la dimensione di stampa 20x30 scelgo 144 DPI ed ottengo 1133x1703 pixel
Oppure
Scelgo la dimensione di stampa 20x30 scelgo 72 DPI ed ottengo 566x851 pixel
I parametri cambiano ma la dimensione di stampa no, ma quale impostazione scegliere volendo essere al massimo striminziti?
Per Buzz visto la casella e notato che di default photoshop indica 72 PP!
Grazie a tutti
Allora, sei stato capace di fare il calcolo all'inizio e non sai perchè delle differenze?
perchè
non ci sono differenze!.
Tu stesso hai notato che il numero dei pixel che compongono l'immagine non cambia, per cui rifacendoti al tuo stesso calcolo iniziale, e a quello che ho scritto nel mio primo intervento, converrai che le due misure, restando FERMO il numero dei pixel, sono complementari tra loro.
potrei farti l'esempio della densità di popolazione: in una zona do 100 Kmqc'è un abitante per chilometro quadro, la densità è 1.
in un'altra zona di 10 Kmq ci sono 10 abitanti per kilometro quadro. la densità è 10 ma il numero di abitanti è
LO STESSOlo stesso numero di abitanti lo puoi spalmare il 1000 metri o comprimerlo in 1, ma il risultato, ovvero tornando in fotografia, il numero delel informazioni del file
rimane sempre lo stesso..
ogni programma può scegliere o arbitrariamente o secondo inserimenti di default a scelta dell'utente, come spalmare i pixel di una foto, ma la foto, ovvero le sue informazioni, sono sempre le stesse.
altro esempio: un libro è composto di 100 pagine. ma se stampi piccolo piccolo? ne occuperà 50, 30, ma il contenuto è sempre lo stesso! un domani prenderai tuto il contenuto e lo potrai ricopiare in 400 pagine, ma è sempre lo stesso libro!
nel digitale quindi le dimensioni non contano (!) conta il numero di informazioni, che poi successivamente puoi trasformare in una stampa o trasferire in una chiavetta o mandare per mail.
per rispondere alla tua domanda finale, studi scientifici hanno stabilito che un occhio "normale" non riesce a distinguere più di 300 punti per pollice ad una distanza di lettura "normale" (che per regola dovrebbe essere tra i 30 e i 50 cm.)
per questo motivo si è scelto di adottare questa densità di stampa nelle foto di rotocalchi, enciclopedie o altro.
Questo numero è soggetto a variazioni, perchè a secondo della necessità di avere stampe più o meno accurate, può scendere anche a 240 ppi o anche meno senza che uno se ne accorga.
questo vale un po' per tutti, tranne per quelli che quando guardano una foto, invece di vederla nel suo insieme si divertono a controllare se i bordi sono spappolati, usano il lentino contafili per spaccare il pixel in 4, o fanno una analisi accurata sull'inchiostro usato per la stampa.