Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
musbeppe957
Ciao a tutti!
Mi è casualmente capitato dil leggere la risoluzione di una foto trasformata da NEF a JPG con photoshop CS5, con capture NX2 1.4.4. e macchina MAC OSX 10.6.8 e tale risoluzione risulta errata poiché al posto dei 300DPI né indica solo 72.
Aprendo il JPG (come già detto generato da Photoshop) con anteprima mi dà 300 DPI
Aprendo lo stesso JPG con Photoshop mi da 300 DPI
Aprendo lo stesso JPG con GraphicConverter mi da 300 DPI
Aprendolo con altri software trovati in rete sempre 300 DPI
Con Capture NX2 solo 72 DPI!

Il file è stato creato a 300DPI e non ridotto ma capture lo visualizza a 72, qualcuno sa perchè?

Grazie

Beppe


buzz
perchè lo puoi visualizzare anche a 1 oppure a 1000 e non cambia nulla.
la densità riguarda solo la stampa e le dimensioni apparenti, dato che il file se è di 2000x3000 resterà di 2000x3000 pixel a qualsiasi densità venga salvato.
72 è un default che era di moda quando i monitor avevano più o meno quella densità di pixel, ma se prendi lo stesso file e lo trasformi a 300 dpi (che poi PPI sarebbe più corretto) o a 600 o a 100 e lo visualizzi a monitor lo vedi esattamente uguale.

Se lo devi stampare allora imposta le dimensioni in base alle tue esigenze, considerando che se tieni fermo un parametro (dimensioni) varierà l'altro in relazione inversa,mente proporzionale.
provare per credere
musbeppe957
Bene grazie, si certo ppi solo per la stampa,
mi facevo solo il problema perchè capture al dispetto degli altri indicava 72 dpi mentre altri programmi 300.

Effettivamente se su capture NX2 cambio i dpi (li indica ancora così) e seleziono "Non cambiare dimensioni all'immagine", posso fare qualsiasi cosa tanto il tutto rimane uguale.

Questo però non accade in Photoshop ad esempio perchè i parametri pixel/pollice sono direttamente proporzionali alle dimensioni dell'immagine! (o non ci sono riuscito io?)
Quindi non puoi aumentare il ppi e lasciare le stesse dimensioni di pixel!

Se sbaglio, dove sbaglio?

Nota a margine:
Quando stampo e ad esempio voglio dare al negozio il file preciso senza un pixel di più, mi baso sulle dimensioni e basta e fino ad ora non mi sono mai preoccupato dei ppi

Se ad esempio voglio stampare un 20X30 al negozio darò un file di 567X 851.

Giusto?


Beppe
ribaldo_51
QUOTE(musbeppe957 @ May 17 2015, 07:10 AM) *
Se ad esempio voglio stampare un 20X30 al negozio darò un file di 567X 851.


quì non capisco proprio, 567 x 851 pixel per me è la dimensione adatta a stampare circa 6 cm per 9 (stampando a 240 dpi)
mperdomi
Perdonami ma il tuo calcolo è errato.
Non puoi usare due unità di misura differenti: Le dimensioni dell' esempio da te postato sono espresse in centimetri mentre
la risoluzione è espressa in pollici.
Converti o la dimensione in pollici o la risoluzione in centimetri.
Un pollice equivale a 25,399 mm cioè 2,54 cm circa (valore arrotondato).
La risoluzione di 300 ppi corrisponde a 118,11 pixel/cm. (300 : 2,5399 = 118,11...)
Ora la dimensione della tua foto di cm 20 x 30 avrà:
20 x 118,11 = 2362 mentre 30 x 118,11 = 3539. pixel
Se desideri la risoluzione in pollici dovrai convertire il formato dell' immagine in cm.
per cui cm 20 : 2,5399 = 7,84 pollici che moltiplicato x 300 = 2362 pixel
mentre cm 30 : 2,5399 = 11,8.. pollici che moltiplicato X 300 = 3540 pixel
Come vedi le dimensioni corrispondono.
buzz
QUOTE(musbeppe957 @ May 17 2015, 06:10 AM) *
Bene grazie, si certo ppi solo per la stampa,
mi facevo solo il problema perchè capture al dispetto degli altri indicava 72 dpi mentre altri programmi 300.

Effettivamente se su capture NX2 cambio i dpi (li indica ancora così) e seleziono "Non cambiare dimensioni all'immagine", posso fare qualsiasi cosa tanto il tutto rimane uguale.

Questo però non accade in Photoshop ad esempio perchè i parametri pixel/pollice sono direttamente proporzionali alle dimensioni dell'immagine! (o non ci sono riuscito io?)
Quindi non puoi aumentare il ppi e lasciare le stesse dimensioni di pixel!

Se sbaglio, dove sbaglio?

Nota a margine:
Quando stampo e ad esempio voglio dare al negozio il file preciso senza un pixel di più, mi baso sulle dimensioni e basta e fino ad ora non mi sono mai preoccupato dei ppi

Se ad esempio voglio stampare un 20X30 al negozio darò un file di 567X 851.

Giusto?
Beppe


Anche photoshop ha la casellina da flaggare se vuoi o meno ricampionare l'immagine variandone le dimensioni.
pouoi scegliere se farlo o meno a secondo le tue esigenze.

Il lab di stampa si basa sulle dimensioni che gli chiedi alla consegna, e non si fa influenzare dalla densità.
Hanno programmi di ricampionamento che userebbero comunque, per adattare il file alle loro dimensioni di stampa, quindi il problema non te lo porre.
l'importante è non dare files troppo striminziti per stampe grandi, altrimenti saltano fuori gli artefatti.
Inutile dare i files "al pixel" dato che le dimensioni della carta usata possono variare di qualche decimo di millimetro e uindi far fuori la tua precisione micrometrica.
Le misure infatti sono in pollici e la conversione in cm. (come il 20x30 o il 15x20) sono approssimative e arrotondate.

la discussione ha quindi un carattere accademico, perchè nella pratica, qualunque file mandi, lo stampano correttamente.
Il problema si pone solo se devo mandare grosse quantità di foto via mail o via FTP. In quel caso è bene conoscere la risoluzione di stampa del laboratorio e regolarsi di conseguenza, per minimizzare i tempi di trasmissione.

PS di default anche photoshop ne indica 72. Prova a creare un file dopo aver catturato lo schermo con il tasto stamp
musbeppe957
Per intanto grazie per gli interventi, forse così capirò meglio qualcosa o mi rassegnerò a non capire....l'argomento non è facile!

Per Ribaldo_51 e mperdoni
Il vostro calcolo è esatto ma anche il mio poichè:

20x30 cm per 72 DPI = 567x853 pixel
20x30 cm per 240 DPI = 1890X2845 pixel
20x30 cm per 300 DPI = 2362X3557 pixel e qui tornano i conti di mperdoni


NOTA: La mia macchina D4 sforna file 23x42 cm circa per 300 DPI e pixel 3280x4928

Quello che ho notato di strano e che forse non mi sono spiegato e che un file RAW "sviluppato con capture NX2"
mi restituisce un file JPG che ha la stesse misure 23x42 cm circa per 300 DPI e pixel 3280x4928
Oroa se elaboro lo stesso file RAW con photoshop CS5 mi restituisce un file 34,71x52,15 cm, per 240 PPI e 3280x4928
Ora se questo stesso file JPG generato da photoshop lo apro con Capture NX2 mi da questi valori:
115,71x173,85 (quasi 2 metri) per 72 DPI e 3280x4928.
Ancora, se lo stesso file lo apro con un altro programma es: Graphic Converter mi da gli stessi risultati di photoshop.
Io chiedo al di là che i DPI o PPI servano solo alla stampa, perchè queste differenze?

Per la stampa:
Scelgo la dimensione di stampa 20x30 scelgo 300 DPI e ottengo 2362x3549 pixel
Oppure
Scelgo la dimensione di stampa 20x30 scelgo 144 DPI ed ottengo 1133x1703 pixel
Oppure
Scelgo la dimensione di stampa 20x30 scelgo 72 DPI ed ottengo 566x851 pixel

I parametri cambiano ma la dimensione di stampa no, ma quale impostazione scegliere volendo essere al massimo striminziti?

Per Buzz visto la casella e notato che di default photoshop indica 72 PP!

Grazie a tutti
mperdomi
QUOTE(musbeppe957 @ May 17 2015, 07:20 PM) *
I parametri cambiano ma la dimensione di stampa no, ma quale impostazione scegliere volendo essere al massimo striminziti?

Puoi scegliere quello che desideri ma devi tener conto che la qualità dell' immagine peggiorerà in proporzione alla risoluzione e
al formato di stampa. Es. a 72dpi una foto 10 x 15 cm. sarà ancora accettabile ma non lo sarà più alla dimensione di 30 x 40.
I 300 dpi sono considerati una ottima risoluzione nei maggiori formati e i laboratori accettano simili file.
Ti allego un link dove potrai, se avrai la voglia, di approfondire l'argomento. Una semplice spiegazione del ricampionamento
per la stampa.
https://www.nital.it/corso_foto_digitale/1/3.php
buzz
QUOTE(musbeppe957 @ May 17 2015, 06:20 PM) *
Per intanto grazie per gli interventi, forse così capirò meglio qualcosa o mi rassegnerò a non capire....l'argomento non è facile!

Per Ribaldo_51 e mperdoni
Il vostro calcolo è esatto ma anche il mio poichè:

20x30 cm per 72 DPI = 567x853 pixel
20x30 cm per 240 DPI = 1890X2845 pixel
20x30 cm per 300 DPI = 2362X3557 pixel e qui tornano i conti di mperdoni
NOTA: La mia macchina D4 sforna file 23x42 cm circa per 300 DPI e pixel 3280x4928

Quello che ho notato di strano e che forse non mi sono spiegato e che un file RAW "sviluppato con capture NX2"
mi restituisce un file JPG che ha la stesse misure 23x42 cm circa per 300 DPI e pixel 3280x4928
Oroa se elaboro lo stesso file RAW con photoshop CS5 mi restituisce un file 34,71x52,15 cm, per 240 PPI e 3280x4928
Ora se questo stesso file JPG generato da photoshop lo apro con Capture NX2 mi da questi valori:
115,71x173,85 (quasi 2 metri) per 72 DPI e 3280x4928.
Ancora, se lo stesso file lo apro con un altro programma es: Graphic Converter mi da gli stessi risultati di photoshop.
Io chiedo al di là che i DPI o PPI servano solo alla stampa, perchè queste differenze?

Per la stampa:
Scelgo la dimensione di stampa 20x30 scelgo 300 DPI e ottengo 2362x3549 pixel
Oppure
Scelgo la dimensione di stampa 20x30 scelgo 144 DPI ed ottengo 1133x1703 pixel
Oppure
Scelgo la dimensione di stampa 20x30 scelgo 72 DPI ed ottengo 566x851 pixel

I parametri cambiano ma la dimensione di stampa no, ma quale impostazione scegliere volendo essere al massimo striminziti?

Per Buzz visto la casella e notato che di default photoshop indica 72 PP!

Grazie a tutti


Allora, sei stato capace di fare il calcolo all'inizio e non sai perchè delle differenze?

perchè non ci sono differenze!.
Tu stesso hai notato che il numero dei pixel che compongono l'immagine non cambia, per cui rifacendoti al tuo stesso calcolo iniziale, e a quello che ho scritto nel mio primo intervento, converrai che le due misure, restando FERMO il numero dei pixel, sono complementari tra loro.

potrei farti l'esempio della densità di popolazione: in una zona do 100 Kmqc'è un abitante per chilometro quadro, la densità è 1.
in un'altra zona di 10 Kmq ci sono 10 abitanti per kilometro quadro. la densità è 10 ma il numero di abitanti è LO STESSO
lo stesso numero di abitanti lo puoi spalmare il 1000 metri o comprimerlo in 1, ma il risultato, ovvero tornando in fotografia, il numero delel informazioni del file rimane sempre lo stesso..

ogni programma può scegliere o arbitrariamente o secondo inserimenti di default a scelta dell'utente, come spalmare i pixel di una foto, ma la foto, ovvero le sue informazioni, sono sempre le stesse.

altro esempio: un libro è composto di 100 pagine. ma se stampi piccolo piccolo? ne occuperà 50, 30, ma il contenuto è sempre lo stesso! un domani prenderai tuto il contenuto e lo potrai ricopiare in 400 pagine, ma è sempre lo stesso libro!

nel digitale quindi le dimensioni non contano (!) conta il numero di informazioni, che poi successivamente puoi trasformare in una stampa o trasferire in una chiavetta o mandare per mail.


per rispondere alla tua domanda finale, studi scientifici hanno stabilito che un occhio "normale" non riesce a distinguere più di 300 punti per pollice ad una distanza di lettura "normale" (che per regola dovrebbe essere tra i 30 e i 50 cm.)
per questo motivo si è scelto di adottare questa densità di stampa nelle foto di rotocalchi, enciclopedie o altro.
Questo numero è soggetto a variazioni, perchè a secondo della necessità di avere stampe più o meno accurate, può scendere anche a 240 ppi o anche meno senza che uno se ne accorga.

questo vale un po' per tutti, tranne per quelli che quando guardano una foto, invece di vederla nel suo insieme si divertono a controllare se i bordi sono spappolati, usano il lentino contafili per spaccare il pixel in 4, o fanno una analisi accurata sull'inchiostro usato per la stampa. biggrin.gif biggrin.gif
cesare forni
direi che il valore dei dpi è un falso problema
i dpi sono un metadato e non influenza la qualità dell'immagine
il valore serve solo per capire le dimensioni di una. stampa in base al numero di pixel e densità dei punti stampati
difficile che dpi e pixel stampati coincidano
direi che c'è ( quasi) sempre un ricampionamento in più o in meno
buona notte
musbeppe957
QUOTE(buzz @ May 17 2015, 08:07 PM) *
potrei farti l'esempio della densità di popolazione: in una zona do 100 Kmqc'è un abitante per chilometro quadro, la densità è 1.
in un'altra zona di 10 Kmq ci sono 10 abitanti per kilometro quadro. la densità è 10 ma il numero di abitanti è LO STESSO
lo stesso numero di abitanti lo puoi spalmare il 1000 metri o comprimerlo in 1, ma il risultato, ovvero tornando in fotografia, il numero delel informazioni del file rimane sempre lo stesso..


Si certo, gli abitanti sono sempre 100, anche se li metto in 1 Kmq, con densità 100!
Quindi gli abitanti sono i pixel, che se non li cambio rimangono sempre quelli!

Quindi riassumendo brevemente:
1- La dimensione dell'immagine dipende solamente dai numeri di pixel dalla quale è composta.
2- I DPI servono solo per la stampa (attenzione però a non diminuirli troppo, se vogliamo fare una stampa 30X40)
e comunque sempre meglio fornire il massimo di quello che si ha
3- Posso anche lasciare i 72 DPI che Photoshop mi da, quando finisco di elaborare un file Raw della D4, tanto se voglio ad esempio fare una stampa 30X40 il Laboratorio la ricampiona, attribuendogli più DPI.
4-La posso ricampionare io con Photoshop o CaptureNX o altri..... dicendo al programma di aumentare i DPI, ma dicendogli anche di non aumentare le dimensioni, altrimenti lo fa in automatico e quindi mi trovo file di 11000 e più pixel!
5-Continuo ad usare DPI ma poi mi sono ricordato del tuo " PPI sarebbe più corretto" e così sono andato a cercare le differenze, che finora non avevo mai considerato.
Sono parametri completamente diversi: Il primo è per la stampa, l'altro per il video:
http://support.epson-europe.com/faqs/it/020020_mf.htm

Photoshop, forse più intelligentemente usa solo più Risoluzione P/P

Cesare Forni scrive:
" direi che il valore dei dpi è un falso problema
i dpi sono un metadato e non influenza la qualità dell'immagine
il valore serve solo per capire le dimensioni di una. stampa in base al numero di pixel e densità dei punti stampati
difficile che dpi e pixel stampati coincidano
direi che c'è ( quasi) sempre un ricampionamento in più o in meno
buona notte"


Per Cesare Forni:
Risposta rapida e chiara


Per tutti:
La discussione è stata interessante ed ho imparato e consolidato alcune nozioni, che avevo trascurato e neanche considerato finchè.......


Grazie a tutti per la partecipazione


Beppe





QUOTE(mperdomi @ May 17 2015, 07:49 PM) *
Puoi scegliere quello che desideri ma devi tener conto che la qualità dell' immagine peggiorerà in proporzione alla risoluzione e
al formato di stampa. Es. a 72dpi una foto 10 x 15 cm. sarà ancora accettabile ma non lo sarà più alla dimensione di 30 x 40.
I 300 dpi sono considerati una ottima risoluzione nei maggiori formati e i laboratori accettano simili file.
Ti allego un link dove potrai, se avrai la voglia, di approfondire l'argomento. Una semplice spiegazione del ricampionamento
per la stampa.
https://www.nital.it/corso_foto_digitale/1/3.php



Interessante link!
L'ho salvato così posso leggerlo con attenzione!
Grazie

Beppe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.