QUOTE(Cantastorie65 @ May 21 2015, 06:59 PM)

forse ho capito male io, ma non credo che buzz abbia detto questo...
ecco come ho fatto (da una delle tante indicazioni trovate nel web), a meno di qualche altra impostazione sbagliata della quale non me ne sono reso conto:
Prima di mettere il filtro sull’obiettivo:
• Imposta la fotocamera in Priorità Diaframma;
• Imposta il valore diaframma che desideri (ipotizziamo f/8) e un valore ISO basso (ipotizziamo ISO 100);
• Premi il pulsante di scatto per metà in modo da mettere a fuoco correttamente la scena;
• Prendi nota di qual è il tempo di scatto indicato dalla fotocamera (Ipotizziamo 1/20 di secondo).
A questo punto si procede come segue:
• Blocchi la messa a fuoco (c’è un selettore sull’obiettivo) per impedire che la fotocamera tenti di rimettere a fuoco nella fase di scatto con il filtro, cosa che non gli riuscirebbe con un filtro da 10 stop
• Applicare il filtro neutro da 10 stop facendo attenzione a non girare la ghiera di messa a fuoco (non serve avvitarlo fino in fondo il filtro);
• Passare alla modalità Manuale controllando che gli Iso e diaframmi siano gli stessi scelti prima (ISO 100 – f/8);
• Ora non resta che calcolare ed impostare manualmente il tempo di scatto il che è molto semplice: con un filtro da 10 stop basterà moltiplicare per 1000 il tempo di scatto precedentemente annotato, ovvero impostare un tempo di scatto di 50 SECONDI
QUOTE(buzz @ May 21 2015, 07:53 PM)

e infatti.
il mio era un p' un paradosso, dato che con il filtro montato arrivi a valori talmente bassi che l'esposimetro forse non legge.-
Il sistema migliore nel tuo caso è quello empirico: Fai una foto "normale", poi fai una foto con il filtro montato, fai una serie di esposizioni multiple cambiando di volta in volta il tempo di esposizione, e quando le due foto si somiglieranno, saprai di quanto dovrai poi correggere,
ti ringrazio, è quello che farò, non appena ritorna a splendere forte il Sole in cielo.