Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
andreaopc
Ciao a tutti, volevo capire meglio il funzionamento del flash sulla seconda tendina. In particolare vorrei capire qual è il tempo minimo per far si che il flash sulla seconda tendina si attivi.

Fotografo in discoteche in situazioni di scarsa luminosità. Con Nikon D90 e Tamron 17-50 (no vr) scatto a 1/15 e 1000iso con risultati soddisfacenti (m'interessa in particolare illuminare lo sfondo).

Da oggi sono possessore di D750 e Nikon 24-70 2.8 e vorrei sfruttare la tenuta ad alti iso. Quindi facendo una proporzione vorrei poter scattare a 1/30 a 1600iso o a 1/60 a 3200iso.

La mia domanda è se con tali impostazioni (tempi di 1/30 o 1/60) il flash sulla seconda tendina venga attivato o meno con lo sfondo illuminato (come se avessi impostato tempi più lunghi) o se devo necessariamente utilizzare tempi lunghi e abbassare gli iso.

Spero di essere stato chiaro. Grazie e buona serata!
Memez
QUOTE(andreaopc @ Jun 5 2015, 07:04 PM) *
Spero di essere stato chiaro. Grazie e buona serata!

il concetto rimane invariato che sia 1/15 o 1/200. chiaramente più il tempo è veloce e meno ti accorgerai se il lampo è avvenuto effettivamente in chiusura.

ovviamente i tempi rapidi devono essere adeguati alla velocità del soggetto (e dall'effetto che vuoi ottenere)
in discoteca 1/200 non ti serve. per una moto che sfreccia sulla strada, probabilmente si... (basta che non accechi il pilota... biggrin.gif)
andreaopc
QUOTE(Memez @ Jun 5 2015, 07:10 PM) *
il concetto rimane invariato che sia 1/15 o 1/200. chiaramente più il tempo è veloce e meno ti accorgerai se il lampo è avvenuto effettivamente in chiusura.

Grazie Memez. Quindi sia che io scatti ad 1/15 a 1600iso o ad 1/30 a 3200iso l'esposizione dello sfondo sarà il medesimo e il flash sulla seconda tendina funzionerà correttamente in entrambi i casi?
Memez
QUOTE(andreaopc @ Jun 5 2015, 07:12 PM) *
Grazie Memez. Quindi sia che io scatti ad 1/15 a 1600iso o ad 1/30 a 3200iso l'esposizione dello sfondo sarà il medesimo e il flash sulla seconda tendina funzionerà correttamente in entrambi i casi?


se parliamo solo di tendine, l'unico fattore che interesserà il flash sarà il tempo.
comunque sia, funzionerà correttamente in ttl o in manuale.

Antonio Canetti
dunque per il soggetto l'esposizione la fa il flash con diaframma adeguato e non il tempo, questo è relativo sia che usi un 1/15 che un 1/200, mentre può essere utile se vuoi esporre anche lo fondo. la seconda tendina rende più reale una scia, o meglio se usi la prima tendina hai un soggetto con una scia anteriore (se il soggetto e in movimento se usi un tempo lungo), mentre con la seconda tendina hai il contrario la scia ce l'hai posteriore al soggetto.

Antonio
andreaopc
Ho ottenuto l'effetto che desideravo, sfondo colorato e illuminato in M ad 1/15 f2.8 e 3200iso. Per esporre i soggetti in primo piano devo regolare solo la potenza del flash (lo utilizzo in ittl bl)?

Inoltre ho notato una dominanza del giallo che correggo in pp con "tono automatico". Mi chiedevo come potessi eliminare tale dominanza, tenendo conto che ho scattato in AWB auto1.

Grazie a tutti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.