Buongiorno a tutti,
scrivo qui (e non in "primi passi"), ma qualora fosse la sezione sbagliata mi scuso in anticipo, per chiedere dei consigli e dei chiarimenti sulla tecnica del panning, domanda che rivolgo tipicamente ai fotografi sportivi (auto o moto che siano).
Assodate alcune cose (utilizzo di tempi lenti, diaframma chiuso tipo f/10 o oltre, focus AF-C, fare tantissime prove...) mi interessava più altro capire come gestire la messa a fuoco cercando, se possibile, di correggere gli errori che sto sicuramente commettendo.
Utilizzo il pulsante AF-ON per la messa a fuoco e area dinamica AF-C; fino all'altro ieri adottavo questa tecnica:
mentre seguo l'auto/moto in movimento mantengo premuto il pulsante AF-ON e solo al momento voluto premo il pulsante di scatto. Purtroppo, sia con area a 21 punti, sia con area 3D, ho notato un numero elevatissimo di scarti, parlo di 1 foto buona ogni 10 (talvolta anche meno). Utilizzando l'area 3D gli scarti diminuiscono ma rimangono comunque molto alti.
Ieri in circuito a Misano Adriatico ho invece adottato questa tecnica, che mi ha permesso dei risultati sensibilmente superiori: ho messo a fuoco in un determinato punto dopo l'uscita curva, ho seguito la moto senza premere AF-ON, premendo il pulsante di scatto solo nel momento in cui essa si avvicinava approssimativamente al punto su cui avevo selezionato il fuoco. In sostanza, man mano che la foto si avvicina al punto di fuoco vedevo l'immagine divenire sempre più nitida e a quel punto scattavo.
Mi potete cortesemente spiegare se è una tecnica corretta quest'ultima oppure se è preferibile continuare l'operazione di messa fuoco (tramite AF-ON) mentre si segue l'oggetto in movimento? Vi sarei grato se voleste darmi qualsiasi altro consiglio utile, sia in termini di setting della fotocamere, sia in generale con riguardo alla tecnica (posizione dei piedi, del corpo, come seguire l'oggetto...).
Grazie infinte, ciao.