Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
alberto.s
Ciao a tutti smile.gif

Domenica ero sul lago Maggiore (Arona) e, pi� o meno casualmente, mi sono trovato vicino ad un museo di ... rottami.

In realt� non sono tutti rottami, tra essi si possono trovare anche pezzi interessanti...

Vorrei presentare qualche immagine di motociclette un p� particolari... rolleyes.gif

Il taglio molto stretto e l'elaborazione in PS si sono resi necessari per il fatto che, purtroppo, tutti i pezzi sono ammassati in spazi ristretti e vicini...per cui...niente sfondo e molte ragnatele.

Commenti e suggerimenti sono ben accetti.

Nikon 5700 tarata in b/n, ma anche Il classico analogico Ilford Delta 100...(che scannerizzer� in queste sere...)

Alberto


user posted image



user posted image


alberto.s
..eccone altre...


user posted image



user posted image
alberto.s
...e ancora...


user posted image


user posted image
francesco.p
Ciao,
di quelle postate mi piace la terza anche se la trovo un pizzico scura.

Quelle postprodotte invece sono un po troppo "particolari" per i miei gusti.

Mi potresti dire dove si trova con precisione questo posto? Dato che non sono troppo lontano un giorno potrei farci un salto smile.gif

Ciao
Francesco
alberto.s
QUOTE(francesco.p @ Jul 6 2006, 08:30 AM)

Mi potresti dire dove si trova con precisione questo posto? Dato che non sono troppo lontano un giorno potrei farci un salto  smile.gif

Ciao
Francesco
*



Ciao, se vieni da Novara con la statale o esci dall'autostrada nuova (A26) ad un certo punto arrivi ad uno svincolo, a bordo del lago, dove a sinistra si va ad Arona e a destra si va a Sesto Calende.

Prendi per Sesto Calende e dopo circa 200 metri vedi a destra un supermercato GS ed a sinistra degli aerei e locomotive per terra.

SEI ARRIVATO!

Allego una cartina per chiarezza, solo della parte relativa. La freccia artigianale nera indica il punto esatto.

Ciao e buone foto.

_ROY_
Mi piace molto la terza le altre sono frutto di un lavoro personale che non mi sento di giudicare...non sono mai andato pazzo x le elaborazioni con ps...

Ciao e buone moto

Roby


alberto.s
...grazie per i commenti...

dato che siete appassionati di moto vi allego queste due originali:

Harley modello a/b 350cc degli anni 1922/29 (si legge sul cartello)


user posted image


Indian dello stesso periodo

user posted image


ciao e.....


GRAZIE AZZURRI grazie.gif

alberto.s
...oppure BMW...


user posted image





francesco.p
QUOTE(alberto.s @ Jul 7 2006, 05:18 PM)
Ciao, se vieni da Novara con la statale o esci dall'autostrada nuova (A26) ad un certo punto arrivi ad uno svincolo, a bordo del lago, dove a sinistra si va ad Arona e a destra si va a Sesto Calende.

Prendi per Sesto Calende e dopo circa 200 metri vedi a destra un supermercato GS ed a sinistra degli aerei e locomotive per terra.

SEI ARRIVATO!

Allego una cartina per chiarezza, solo della parte relativa.  La freccia artigianale nera indica il punto esatto.

Ciao e buone foto.
*



Ciao, scusa se rispondo solo ora...

Grazie mille delle indicazioni, ma il posto in questione � un vero e proprio museo ? Mi sapresti dire gli orari di apertura e l'eventuale costo del biglietto?

Ciao
Francesco
alberto.s
ciao, non � un vero e proprio museo...
� un parco all'aperto (e anche al chiuso ci sono un paio di capannoni)
pieno di mezzi di locomozione di tutti i tipi e macchinari strani, una vera manna per i bambini, che possono entrare dentro queste cose...aerei, treni, macchine varie...etc

guarda qu�:

user posted image


per noi ci sono molti spunti fotografici, l'unico problema � che lo spazio � ristretto quindi bisogna andare solo sui particolari...

user posted image

nei weekend sempre aperto fino alle 19.30... mi pare che non faccia intervallo, al massimo un paio di ore...

prezzo ingresso 5 euro.



buona visita

alberto

dario-
Un posto molto particolare e davvero interessante per appasionati di motori e di meccanica in generale. Le foto beh sono bellissime a me piacciono tutte, quella con le ruote della locomotiva � da accademia .. bellissime Pollice.gif
francesco.p
QUOTE(alberto.s @ Jul 10 2006, 04:48 PM)
...
per noi ci sono molti spunti fotografici, l'unico problema � che lo spazio � ristretto quindi bisogna andare solo sui particolari...
...
*



Per i particolari non c'� problema, guarda QUI wink.gif

Ciao
Francesco
alberto.s
ciao Francesco,

s�, avevo gia visto il tuo bellissimo 3d sul veicolo dei VV. FF.

Mi erano piaciute molto le foto strettissime come taglio generale...

A dire il vero, mi era piaciuta molto quella delle chiavi... che invece � stata un p� criticata dalle risposte.

Sto preparando una ricerca in b/n sui trattori, sempre fotografati l� al museo...

La poster� presto...si tratta di dettagli molto stretti, tipo i tuoi..

Ciao

alberto
alberto.s
QUOTE(Dariotto @ Jul 10 2006, 03:59 PM)
Un posto molto particolare e davvero interessante per appasionati di motori e di meccanica in generale. Le foto beh sono bellissime a me piacciono tutte, quella con le ruote della locomotiva � da accademia .. bellissime Pollice.gif
*



grazie Dariotto,

si tratta di immagini molto semplici, alla portata di tutti.

All'estero ci sono spesso di questi 'musei', molto meglio gestiti, a dire il vero.

ciao

alberto
francesco.p
QUOTE(alberto.s @ Jul 11 2006, 10:47 AM)
...
Sto preparando una ricerca in b/n sui trattori, sempre fotografati l� al museo...

La poster� presto...si tratta di dettagli molto stretti, tipo i tuoi..
...
*



Quando sar� on-line ricordati di mandarmi un mp, non vorrei perdermelo wink.gif

Ciao
Francesco
alberto.s
ciao gente... biggrin.gif

vorrei riprendere questo post inserendo , da adesso in poi, solo foto fatte lo stesso giorno, nello stesso...'museo'...dove si trova molto altro oltre alle moto...

come vedrete si tratta sempre di b/n...ma queste sono ottenute da negativo FP4, scannerizzato via coolscan IV...

quelle precedenti erano state riprese dalla 5700 in modalit� b/n.

user posted image


user posted image

alberto.s
user posted image


user posted image



alberto.s

user posted image


user posted image



alberto.s
lancia dei vigili del fuoco...

user posted image

all'interno...

user posted image

alberto.s
una delle lance...

user posted image


e ora...vi ricordate questo oggetto...?

user posted image

alberto.s
..e queste scritte...?

user posted image

sempre vigili del fuoco...

user posted image

alberto.s
...ecco una faccia triste...

user posted image


per forza...gli hanno fregato tutto...

user posted image



alberto.s
user posted image


user posted image



alberto.s

user posted image


user posted image


...se avete dei bambini... questo � un posto ideale per farli divertire...

...per stasera...



that's all folks..!

albe
dario-
Giusto i bambini solo che siamo un pochetto distanti... Belle anche le altre Alberto Pollice.gif
cratty
Forse sono un po' troppe per avere su tutte un parere.
IN generale sono ben fatte (a mio avviso), pero' qualcosa non mi convince.
Non mi convince la PP di alcune (es. la seconda), trovo la cornice nera troppo invasiva (meglio le ultima bianche.
Mi piacciono alcuni tagli estremi che hai fatto rendono "diverse" le foto.
Complimenti comunque.
Saluti
alberto.s
QUOTE(cratty @ Jul 21 2006, 11:58 AM)
Forse sono un po' troppe per avere su tutte un parere.
IN generale sono ben fatte (a mio avviso), pero' qualcosa non mi convince.
Non mi convince la PP di alcune (es. la seconda), trovo la cornice nera troppo invasiva (meglio le ultima bianche.
Mi piacciono alcuni tagli  estremi che hai fatto rendono "diverse" le foto.
Complimenti comunque.
Saluti
*



grazie cratty...

s�, hai ragione, ero partito con la PP per dare un senso grafico alla mera immagine, che mi sembra abbastanza insignificante... come tutti questi scatti d'altra parte... dry.gif

non hanno dinamismo, n� storia, al massimo li considero delle prove grafiche.

mi interessava solo il grafismo generato dalle linee (metalliche) e il taglio generato dal punto di ripresa...

in pratica disideravo vedere se, con un taglio meno convenzionale, un oggetto conosciuto nella sua forma comune, poteva assumere un significato maggiore...

per esempio la moto sospesa nell'aria, era una visione meno convenzionale di una moto, oppure l'aereo per terra...allo stesso modo.

ma vedo che alla fine rimane solo un esercizio fine a se stesso...

manca infatti la comunicazione..

almeno adesso la vedo cos�... biggrin.gif

grazie a tutti

ciao

albe
Max Thorton
Il posto in questione � a castelletto ticino, l'ingresso si trova proprio sulla statale del sempione, ah che nostalgia di quei posti!
Sulla sponda opposta del lago maggiore c'� di meglio. Cercate in rete informazioni sul museo dei trasporti di ranco. Penso sia pi� unico che raro.

Max Thorton
francesco.p
QUOTE(Max Thorton @ Jul 21 2006, 08:50 PM)
...
Sulla sponda opposta del lago maggiore c'� di meglio. Cercate in rete informazioni sul museo dei trasporti di ranco. Penso sia pi� unico che raro.
...
*



Ti riferisci a questo -> http://www.museo-ogliari.it/ ?

Sembrerebbe davvero interessante smile.gif

Ciao
Francesco
alberto.s
Ciao Max...! biggrin.gif

..poi mi spiegherai come fai ad avere nostalgia di questi posti...
tu che giri il globo... unsure.gif

certo che conosco il museo di Ranco..!!!

pensa che ho vissuto per un periodo proprio a Ranco, a casa (castello..direi! ) di un mio amico di Novara..molti anni fa.

devo avere in giro delle foto del museo di Ranco... hmmm.gif ma le dovr� cercare.... faccio mprima a fare un salti l� e rifarle..

grazie e tanti auguri

albe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.