SPIRO1340
Jul 9 2006, 09:09 AM
SALVE A TUTTI, MI CHIAMO IVAN E HO UNA D70 E COOLPIX L4, VOLEVO CHIEDERE SECONDO VOI QUAL E' IL PROGRAMMA DI FOTOGRAFIA MIGLIORE CHE DEVO INSTALLARE SUL MIO PC PER POTERE GESTIRE MEGLIO LE FOTO IN FORMATO NEF DELLA D70 PER VEDERLE, MODIFICARLE, PER POTER PORTARLE A FARLE SVILUPPARE COME INGRANDIMENTI. GRAZIE A TUTTI.
Giorgio Baruffi
Jul 9 2006, 09:14 AM
ASSOLUTAMENTE NIKON CAPTURE!!!

ora che sta uscendo nella versione NX è davvero spettacolare...
ah, pardon, scrivere maiuscolo equivale ad urlare...
giannizadra
Jul 9 2006, 09:35 AM
Hai scelto i tempi giusti per porre la domanda:
una settimana fa ti avremmo consigliato l'ottimo Capture 4.4.
Ora è uscito Capture NX, e lo stiamo provando in molti.
Dalle prime impressioni, è avanti anni-luce rispetto a qualunque altro programma di gestione dei RAW.
Una scelta straordinariamente facile.
Marco Negri
Jul 9 2006, 09:46 AM
QUOTE(giannizadra @ Jul 9 2006, 10:35 AM)
Hai scelto i tempi giusti per porre la domanda:
una settimana fa ti avremmo consigliato l'ottimo Capture 4.4.
Ora è uscito Capture NX, e lo stiamo provando in molti.
Dalle prime impressioni, è avanti anni-luce rispetto a qualunque altro programma di gestione dei RAW.
Una scelta straordinariamente facile.
Gianni ha ragione!
Nikon Capture ad oggi con la verione NX presenta tutte le peculiarità per essere il programma High end level per la gestione in toto del file grezzo. NEF.
Un cordiale slauto
IlGenna
Jul 10 2006, 11:55 AM
Ok, daccordo con voi per Nikon Capture, ma secondo me è indispensabile anche photoshop.
ignazio
Jul 10 2006, 12:14 PM
QUOTE(Mephysto @ Jul 10 2006, 11:55 AM)
Ok, daccordo con voi per Nikon Capture, ma secondo me è indispensabile anche photoshop.

Si, sono d'accordo. Sono due strumenti indispensabili per un "workflow" digitale.
Ignazio.
praticus
Jul 11 2006, 12:21 PM
..beh grazie agli U-Point Photoshop è meno indispensabile, poiché spesso veniva usato proprio per lavorare selettivamente su porzioni di foto.....a meno di non avere come obiettivo l'elaborazione grafica spinta e non la normale "sistemazione" degli scatti.
Ciao...
pucherprencis
Jul 16 2006, 12:06 PM
perdono, perdono, perdono se continuo un thread che è già molto esauriente ma ho ancora bisogno di un piccolo supporto.
ho una nikon d200 con un nikkor 18-200 ma provengo dal mondo dell'analogico ed usavo una olympus om4 ed una om2 con svariate ottiche zuico.
insomma, pur avendo letto molto in internet sui pro ed i contro di un'ottica come lo zoom 18-200, mi rendo conto che alcune foto risultano un po' sotto le aspettative, specialmente quelle di monumenti riprese a tutto grandangolo.
un tempo mi dovevo accontentare perché la pellicola non permetteva più di tanto ma adesso, con il digitale, potrebbe essere un altro discorso.
ho scaricato una versione trial di photoshop è l'ho trovata estremamente impegnativa ma ciò nonostante sono riuscito in poco tempo a pasticciare su un file ed ottenere risultati insperati, soprattutto in termini di correzione prospettica e di riduzione della distorsione.
quello che vorrei ottenere è proprio questo, cercare di correggere le foto più che effettuare elaborazioni grafiche: prospettive, distorsioni, bilanciamento del bianco, sovra/sottoesposizione, ecc.
alla fine, per quanto mi sia mille volte ripromesso di "andare per foto" qualche volta, nella maggioranza dei casi mi trovo con la macchina in mano solo alle feste o in vacanza .... il tempo è tiranno, manca qualche amico con il quale condividere la passione, insomma solite cose.
però pure mi dispiace fare molte foto e poi lasciarle là, in un ripostiglio le pellicole, in una directory le digitali, sicché affrontare un po' la questione della elaborazione post-produzione, come dicono i professionisti, mi piacerebbe.
tutto ciò premesso, un vostro (ulteriore) consiglio?
grazie per il vostro tempo e la vostra cortesia.
giannizadra
Jul 16 2006, 01:59 PM
Per le tue esigenze, ti consiglio un'accoppiata: Capture + Photoshop Elements 4 (sostituibile quest'ultimo con Paint Shop Pro X).
Il tutto ti costa 1/4 del solo Photoshop CS 2.
apeschi
Jul 17 2006, 10:09 PM
QUOTE(giannizadra @ Jul 16 2006, 02:59 PM)
Per le tue esigenze, ti consiglio un'accoppiata: Capture + Photoshop Elements 4 (sostituibile quest'ultimo con Paint Shop Pro X).
Il tutto ti costa 1/4 del solo Photoshop CS 2.

Io utilizzo oltre a Capture (4.4 piu' versione prova NX in attesa che mi telefoni il mio negoziante che e' arrivato NX) sia Photoshop Elements 4 che Corel Paint Shop Pro X (e li trovo tutti e tre indispensabili e complementari).
luca.pagni
Jul 18 2006, 09:46 AM
QUOTE(giannizadra @ Jul 9 2006, 09:35 AM)
Hai scelto i tempi giusti per porre la domanda:
una settimana fa ti avremmo consigliato l'ottimo Capture 4.4.
Ora è uscito Capture NX, e lo stiamo provando in molti.
Dalle prime impressioni, è avanti anni-luce rispetto a qualunque altro programma di gestione dei RAW.
Una scelta straordinariamente facile.
Grazie Gianni per l'ottima informazione... per me è QUASI tempestiva perchè proprio ieri ho comprato Capture 4.4.... non c'è che dire, sono proprio un pollo
giannizadra
Jul 18 2006, 10:27 AM
Non preoccuparti.
4.4 va benissimo. Anche come base di apprendimento per NX.
Credo che ti sarà agevolato in qualche modo l'upgrade .
giannizadra
Jul 18 2006, 10:30 AM
QUOTE(apeschiera @ Jul 17 2006, 11:09 PM)

Io utilizzo oltre a Capture (4.4 piu' versione prova NX in attesa che mi telefoni il mio negoziante che e' arrivato NX) sia Photoshop Elements 4 che Corel Paint Shop Pro X (e li trovo tutti e tre indispensabili e complementari).
Stesso mio set di programmi di editing..
In più uso Rawshooter, per quando mi capita un Raw della concorrenza. Lo preferisco a Camera Raw (ma non a Capture).
Maurizio1966
Jul 19 2006, 01:03 AM
Io ti consiglierei di provare anche CAPTURE ONE PRO! io lo uso al posto del Capture della Nikon, in più ho inserito il plug in della nikon per il NEF in CS2 e vado alla grande. In realtà le versione successive alla 4 di Capture non le conosco ma ti assicuro che con CAPTURE ONE PRO, non ho nemmeno avuto il bisogno di provare le nuove versioni Nikon.
Ah dimenticavo,.....CAPTURE ONE PRO gestisce circa 180 formati di RAW, di tutte la più famose marche, tipo CANON, NIKON (tutte - la D200), MINOLTA, PENTAX OLYMPUS sia reflex che compatte. Penso ci siano in giro anche altri aggiuntivi.
CIAO
Gianca05
Jul 19 2006, 11:25 AM
QUOTE(GiorgioBS @ Jul 9 2006, 09:14 AM)
ASSOLUTAMENTE NIKON CAPTURE!!!

ora che sta uscendo nella versione NX è davvero spettacolare...
ah, pardon, scrivere maiuscolo equivale ad urlare...

credo che al momento sia capture 4.4 la versione NX anche se aggiornata con molte novità ha alcuni punti non chiari, tipo ho letto perdita di nitidezza!! del NEF rispetto alla 4.x (chiedo conferma se avete riscontrato anche voi), e aumento della dimensione del nef di circa 1/3 rispetto all'originale
giannizadra
Jul 19 2006, 11:38 AM
QUOTE(Gianca05 @ Jul 19 2006, 12:25 PM)
credo che al momento sia capture 4.4 la versione NX anche se aggiornata con molte novità ha alcuni punti non chiari, tipo ho letto perdita di nitidezza!! del NEF rispetto alla 4.x (chiedo conferma se avete riscontrato anche voi), e aumento della dimensione del nef di circa 1/3 rispetto all'originale
Mai riscontrato niente del genere, anzi...
giannizadra
Jul 19 2006, 11:44 AM
QUOTE(Maurizio1966 @ Jul 19 2006, 02:03 AM)
In realtà le versione successive alla 4 di Capture non le conosco ma ti assicuro che con CAPTURE ONE PRO, non ho nemmeno avuto il bisogno di provare le nuove versioni Nikon.
CIAO

Un consiglio davvero singolare..
Non è da tutti decidere quale sia il migliore tra due programmi avendone provato uno solo..
Capture One Pro è ottimo. Tuttavia:
1) dispone di molte meno funzioni di Capture 4.4 (con NX, poi, non c'è confronto);
2) costa più del triplo di Capture NX.
Non so se mi spiego..
Gianca05
Jul 19 2006, 12:34 PM
QUOTE(giannizadra @ Jul 19 2006, 11:38 AM)
Mai riscontrato niente del genere, anzi...

come!! se tu salvi il NEF con NX non ti aumenta di dimensioni???
giannizadra
Jul 19 2006, 12:51 PM
QUOTE(Gianca05 @ Jul 19 2006, 01:34 PM)
come!! se tu salvi il NEF con NX non ti aumenta di dimensioni???
Sì, aumenta di dimensioni (credo che la cosa sia legata alla tecnologia U-point).
Non esiste, invece, la perdita di nitidezza, e a questo mi riferivo, perché su questo avevi chiesto conferma.
Gianca05
Jul 19 2006, 01:00 PM
QUOTE(giannizadra @ Jul 19 2006, 12:51 PM)
Sì, aumenta di dimensioni (credo che la cosa sia legata alla tecnologia U-point).
Non esiste, invece, la perdita di nitidezza, e a questo mi riferivo, perché su questo avevi chiesto conferma.
grazie giannizadra,
sul fatto della nitidezza ho visto un esempio in giro ora non so quanto attendibile, io non ho verificato ma spero sia un errore dell'utente, per quanto riguarda la dimensione del NEF purtroppo aumenta di dimensione ma come dici tu probabilmente salva anche info per le nuove tecnologie implementate..