Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
tampe
Ciao a tutti!

Nella mia nuova F75 ho inserito come primo rullino una ILFORD Delta 400 e mi sono cimentato in qualche scatto di prova, visto che volevo svilupparlo in casa.

Questo e' il risultato:

Fotocamera.gif Tempo 1/350 diaframma 5.6 focale 70 mm
35mm.gif rodinal 1+25 per 8 minuti e fissaggio agefix 1+7 per 8 minuti.

Per essere il primo mi sembra mica male......Ogni consiglio e' gradito


Ciao Tampe



Franz
MA VIEEEENIII!!!
Un altro sulla strada della CO...

Non voglio dire nulla sulla foto in s�... se non che per essere un 400 b/n la grana mi sembra un tantino evidente.
che carta hai usato per la stampa?

Ragazzi... domani mi consegnano le chiavi della casa e di qui a un mesetto (spero) dovrei allestire la mia CO laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Franz

P.S. Complimenti davvero
tampe
QUOTE (Franz @ May 5 2004, 12:52 PM)

che carta hai usato per la stampa?


Che tempismo!

Non l' ho ancora stampata, lo faro' giovedi quando allestiro' per bene il proiettore e le vaschette varie, per adesso ho fatto una scansione con lo scanner, quindi mi sa che la grana e' presente sul negativo, e se devo dirla tutta, mi piace anche abbastanza.

Grazie Ciao
Franz
Bh�... se � quello l'effetto che volevi ottenere, allora COMPLIMENTI davvero!!!
happy.gif

Prima prova... primo successo
in bocca al lupo

Franz
Claudio Orlando
Sar� senz'altro colpa della scansione e della compressione ma mi sembra che la foto difetti nella visualizzazione dei dettagli, le ombre sono eccessivamente chiuse senza peraltro aver reso giustizia ai bianchi (nuvole), ma ripeto sono foto che preferirei veder stampate.
Unico appunto, cerca di raddoppiare il tempo di fissaggio, ne otterrai dei benefici effetti col passar del tempo.
sergiobutta
Claudio, per vecchie reminiscenze, va bene il Rodinal con quella diluizione e quel tempo di sviluppo, con una pellicola 400 Asa ?
tampe
Grazie per l' occhiata!
Questa sera le stampo cosi vedo se la resa cromatica migliora!

I tempi e le diluizioni li ho letti sul foglietto allegato allo sviluppo/fissaggio per quel tipo di pellicola, provero' a raddoppiare il tempo di fissaggio se serve per mantenerle nel tempo



smile.gif Grazie Ciao Tampe Pollice.gif

Ve ne posto un' altra!
Claudio Orlando
QUOTE (sergiobutta @ May 5 2004, 06:39 PM)
Claudio, per vecchie reminiscenze, va bene il Rodinal con quella diluizione e quel tempo di sviluppo, con una pellicola 400 Asa ?

Per il "Rodinal S" s�, il tempo mi sembra quello giusto.
Claudio Orlando
ohmy.gif Mi � scappato l'invio tongue.gif

Dicevo giusto il tempo ma troppo diluito.

Se invece il Rodinal � quello classico la diluizione � giusta ma il tempo mi sembra un po' lungo, forse da questo allungamento di tempo pu� dipendere la compressione delle ombre.
Claudio Orlando
La seconda invece mi sembra molto buona come scala tonale, se tratta dallo stesso rullo � la dimostrazione lampante che le stampe B.N. vanno viste "in mano". wink.gif
Lillofox
prova ad usare una Ilford Hp5 e poi una Fp4 la prima � una 400 ASA la seconda 125 ASA entrambe hanno una grana finissima e sopportano bene i maltrattamenti come sviluppo ti consiglio Ilfosol-S molto buono molto veloce molto economico e per fissare il rapid fixer sempre Ilford - Poi tanta pazienza e voglia di buttare rullini per sperimentare ed assaporare in pieno il fantastico mondo del B&W
carminecuccuru
sicuramente sar� la scansione ad aver sgranato troppo la foto...comunque complimenti!!!!
ma hai mai pensato ad usare il D 23???? ( per un litro 7,5g di metolo e 100g di sodio solfito anidro), un miracolo tra i compensatori ma anche per altri aspetti che ora non ti sto a spiegare..pensa che era il rilevatore preferito da Ansel Adams...quindi risultati perfetti, anche se non � facile da usare...
io te lo consiglio e poi vedrai che bei risultati!!!!
buon lavoro e complimenti per la foto!!!
ciaux biggrin.gif
tampe
Bella LI' laugh.gif

Grazie per i consigli, che cerchero' mettere in atto al prossimo sviluppo!

per poi ripostare il risultato

Ciao Tampe

andy_68
Buongiorno a tutti,

sto pensando di allestire una CO a casa e spero che qualcuno mi aiuti su questo:
� necessario avere acqua corrente (sto pensando di usare la pi� classica delle cantine e non posso farciarrivare l'acqua) o bastano vasche varie?

grazie

Andrea
tampe
ciao Andrea

Avere l' acqua corrente in CO sarebeb la cosa migliore, cmq anche senza si pu� tranquillamente fare a meno!

Tanto le tuo vaschette con i liquidi rimangono quelle, l' unica cosa che devi aggiungere dopo la vaschetta del fissaggio � un bel secchio o catino dove buttare tutte le foto che hai stampato.....Finita la tua 'sessione' le prendi tutte le tue fotoe le porti dove hai un bel rubinettone dove le sciacqui per bene!!

Buona C 35mm.gif O 35mm.gif , vedrai che fighezza

ciao Tampe
andy_68
grazie infinite tampe!!
a risentirci
andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.