Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Michele Difrancesco
Dear All,
a fronte della crescente richiesta di nozioni sulla fotografia digitale, siamo lieti di invitarvi presso il Politecnico di Torino per un seminario culturale sulla materia.

Il relatore, Giuseppe Maio non necessita di presentazione su questa piattaforma...

L�ingresso � gratuito, l�appuntamento � per il 12 Maggio alle h.14.00
presso l' Aula Magna Politecnico di Torino.

Iscrizione all�indirizzo http://www.nital.it/polito/

A presto,
Michele Difrancesco
Nital.it




Ringraziamo l�associazione BEST del Politecnico di Torino per la costruttiva collaborazione.
Lambretta S
Della serie Fatti non pugnette... wink.gif wink.gif wink.gif

Bravi ottima iniziativa... l'unica cosa proprio il 12 mannaggia... vedremo che si pu� fare... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Fabio Pianigiani
Bellissima iniziativa.....grazie.

Peccato che Torino non sia proprio.........l'ombelico del mondo.

Della serie " gli offri una mano e pretendono il braccio".......
wink.gif
Francesco T
QUOTE (Michele Difrancesco @ May 5 2004, 01:40 PM)
Dear All,
a fronte della crescente richiesta di nozioni sulla fotografia digitale, siamo lieti di invitarvi presso il Politecnico di Torino per un seminario culturale sulla materia.

Il relatore, Giuseppe Maio non necessita di presentazione su questa piattaforma...

Speriamo sia il primo passo verso una laurea ad Honorem !
Peccato davvero il 12... non che si ipotizzi, un tour di conference per tutte le Universit� italiane?!?!
gabriele_olei
Poterci essere... mad.gif mad.gif mad.gif

Complimenti comunque per la splendida iniziativa (speriamo da ripetersi anche altrove......... tipo Rimini ? tongue.gif )
Andrea Lapi
E una bella trasferta anche a FIRENZE!!! Prima teoria e poi pratica a fare scatti in una delle pi� belle citt� del mondo!!!

Peccato ma organizzarsi per il 12 � proprio impossibile. Se ci fosse una replica durante le vacanze estive ci potrei fare un pensierino.

Certo che un seminario tenuto da un relatore di siffatta competenza � proprio triste perderlo!!!

Auguroni a chi ci potr� essere e... fateci sapere poi sul forum come � andata.

P.S. Mandateci anche qualche appunto se dice cose che non sono contenute nel suo splendido libro...
carmelogenovesi
Ciao,

anch'io appoggio la richiesta di poter ripetere il seminario anche in altre localit� italiane, non dimenticando il profondo sud (isole comprese).

Per Giuseppe Maio: che ci vuoi fare stai diventando famoso. laugh.gif

So che ci accontenterete!!! tongue.gif

Intanto aspetto la D70 con il libro a corredo.

Grazie.

Ciao
nuvolarossa
MANNAGGIA!!!!!!

Teneteci comunque informati sul forum di ci� che succeder�....
Speriamo di Ri-incontrarci in un'altra occasione...

Complimenti al Maio nazionale biggrin.gif
Mario76
Ottima iniziativa!
Mi dispiace per� non poter essere presente... peccato davvero.
Il giorno feriale certo non aiuta che deve spostarsi.

Spero che iniziative di questo tipo abbiano comunque seguito.

Come sempre un Grazie a Nital.

Ciao

Mario


bradipo.sl
Beh Torino non sar� l'ombelico del mondo, intanto domani, pardon oggi, mi godr� il seminario................

Luigi laugh.gif laugh.gif laugh.gif
bradipo.sl
ph34r.gif ph34r.gif

Quando ne organizzate un'altro ????????


Per favore !!!!!!!!!

Giuseppe Di Maio, ha parlato troppo poco e ha risposto a poche domande...........
Tra una cosa e l'altra sono state tagliate cose veramente interessanti..

Aspetto ................................ cool.gif
silvanoratto
Sono interessato a questo tipo di iniziative; si potrebbe proporre una serie di incontri in varie citt� italiane e magari predisporre una documentazione da lasciare sul sito in modo che chi non puo' intervenire di persona possa scaricare i materiali della conferenza.
Silvano Ratto
paolop
Ci dite com'� andata?
lionardo.pj
ciao a tutti, ieri sono riuscito a partecipare al forum organizzato da nital.

devo dire che non mi aspettavo cos� tanta gente, forse eravamo pi� di mille.
nonostante i tempi obbligatoriamente ristretti, ho trovato molto interessante tutto quello che � uscito, grazie anche alla "semplicit�" con cui l'ing Maio ha affrontato concetti tecnici e non sempre facili da capire ai non addetti ai lavori (spazio colore, gestione raw etc.).
purtroppo � durato troppo poco, e le tre ore scarse sono volate in un attimo. mad.gif

da questo corso ho portato via due cose principalmente:

- la bont� di questo forum, perch� molti degli argomenti spiegati ieri, sono gi� stati affrontati in queste pagine e con cognizione di causa da parte di molti cool.gif

- la felicit� di aver incontrato MDJ, al quale devo anche chiedere scusa per le due gaffes che ho fatto (non mi ricordavo il suo nome e l'ho chiamato moderatore unsure.gif unsure.gif ).
tutte le buone impressioni che avevo avuto leggendolo, mi sono state confermate pur scambiando solo due parole al volo.

quindi un grazie a Nital per questo forum e grazie a tutti quelli che ci scrivono

ciao
buone foto a tutti
pierluigi
Michele Difrancesco
Considerando, affluenza e primi feedback possiamo confermare che il seminario � stato un vero successo.

L'Aula Magna con 450 posti disponibili non � stata sufficiente per contenere tutti gli iscritti.
Grazie all'intervento d'istituto ed alla perseveranza del gruppo B.E.S.T. del Politecnico, � stato possibile proiettare in video streaming la conferenza nell'aula uno dell'universit� torinese.

Un totale di 700 iscritti tra cui studenti, docenti, hobbysti sono stati testimoni di questo incontro.
Gli interventi di Gerardo Bonomo, sono stati gradevolissimi e molto apprezzati.
Ringraziamo Claudio Gillio (digital division Nital) e Liliana Malimpensa per i loro prezioso contributo.
Inutile spender parole per Giuseppe Maio, trainer del seminario.

L'unico rammarico, il poco tempo a disposizione per approfondire temi specifici.
La materia fotografica chiaramente non pu� essere approfondita in poco pi� di due ore...

a presto,
Michele Difrancesco

Appena risolviamo il problema degli allegati...inserisco qualche immagine
Fabio Blanco
Se pur con l'avvento del digitale si � resa pi� avvincente la fotografia e il suo impiego pi� intuitivo ho notato che l'arte fotografica ha ancora, giustamente, necessit� di essere insegnata da personale qualificato e appreso da persone attente.
Per questo la risposta di pubblico � stata, senza ombra di dubbio, entusiasmante, purtroppo, come gi� manifestato, il tempo dedicato al vero apprendimento � stato veramente poco e forse qualcuno � rimasto innappagato dal breve tempo a disposizione di Giuseppe Maio.

A chi � rimasto con i suoi dubbi suggerisco di utilizzare il Forum per colmare le sue lacune e soddisfare le sue curiosit�, sicuramente trover� relatori e appassionati pi� che preparati e magari potrebbe trovarsi una risposta scritta anche da Maio in persona: il nostro Ingegnere...

Sono sicuro che se l'esperienza si ripeter� (lo speriamo tutti) gli organizzatori faranno tesoro di questa prima edizione... non vedo l'ora.
Michele Difrancesco
Esistono tre elementi chiave nel successo di un'azienda, ma nessuno di questi trova posto in una voce di bilancio.
Sono la qualit� delle risorse umane, la qualit� della tecnologia al servizio dell'informazione ( Il Sistema Informativo ) ed il valore di brand.
Il corretto equilibrio di questi elementi genera un valore di lungo ritorno: la fidelizzazione.

E con questo spirito che vengono affrontati i progetti di valore aggiunto come la diffusione sulla cultura della materia fotografica.
Ne � esempio concreto il seminario di fotografia digitale svoltosi marted� 12 presso il Politecnico di Torino.
Le risorse umane: i relatori di spicco Giuseppe Maio, Claudio Gillio,Gerardo Bonomo, Liliana Malimpensa.
la qualit� del Sistema Informativo: sito web e contatti mirati;
il valore di brand: indiscutibile il lavoro dell'ufficio marketing.

L'attivit� ma sopratutto i feedback sono stati molto positivi.
L'Aula Magna dell'universit� destinata all'evento � stata letteralmente "assaltata" da studenti e docenti.
I 450 posti disponibili nell'Aula, non sono stati sufficienti ad ospitare tutti gli interessati.
A fronte di tali pressanti richieste, ritengo fondamentale l'intervento della direzione universitaria, la quale ha autorizzato gratuitamente l'utilizzo dell'Aula 1 per diffondere il seminario ad altri studenti.
L'Aula 1 collegata in diretta, in streaming video seppur non cos� confortevole come l'autorevole Aula Magna, ha permesso ad altri 250 interessati di accedere ai contenuti di valore Nital.

Ancora un grazie a tutti i partecipanti ed all'associazione Best del Politecnico Torino.

Michele Difrancesco
Nital.it

Allegato circa 1Mb (con errori in inglese inclusi)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.