QUOTE(umby_ph @ Nov 4 2017, 02:29 AM)

Sni, le produzioni in pellicola sono calate drasticamente, il 16mm è praticamente morto e tutti i videomaker usano il digitale ma prima avrebbero usato la pellicola o semplicemente non avrebbero fatto i videomaker? Io propendo per la seconda per una questione di costi e comlessità operativa.
Per quanto riguarda il grande cinema (quello coi soldi) la pellicola è tutto fuorché morta, Panavision, Imax e Arri noleggiano a tutto spiano e Kodak ha firmato un accordo con grandi registi e produttori di Hollywood, ovvio che i livelli non sono quelli di un tempo ma le produzioni a pellicola sono molte più di quel che si pensa.
La postproduzione si fa anche sul girato a pellicola, scansionandolo in 2K, 4K e 6K, giusto la scorsa settimana ho avuto il piacere di assistere dal vivo ad un intervento di Jessica Norman, VFX supervisor di Wonder Woman: diceva che tutto il film è girato in pellicola 35mm, ad eccezione di alcune scene in slowmotion. Ho visto il breakdown degli effetti, di green screen e compositing ce n'è

Dal 2000 si usa il digital intermediate, scansionando la pellicola, principalmente per color correction, montaggio e VFX se non erro.
Alcuni titoli in pellicola degli ultimi anni:
Star Wars: The Last Jedi e The Force Awakens, Dunkirk, Wonder Woman, La La Land, Suicide Squad, Ave Cesare!, Jason Bourne, Batman vs Superman, The Hateful Eight, Spectre, Il ponte delle spie, etc.
Nessuno vuole dire che la pellicola è di larghissimo uso o che tornerà ai fasti di un tempo, Alexa e RED la fanno da padrone su molti set, ma se avessi avuto un rullino per ogni volta che ho sentito dire che la pellicola è morta... Io personalmente ero rimasto stupito scoprendo quanti blockbuster e film ricchi di VFX sono girati su pellicola...
O ArsImago, Fotoimpex, Macodirect che da quel che leggo sono decisamente più forniti e convenienti di Amazon e che avendo più smercio probabilmente hanno anche prodotti più freschi.
Non invertiamo causa ed effetto.
Le produzioni in 16mm di pellicola sono calate o sparite perchè più nessuno le richiedeva, così come il super 8 è stato sostituito dal VHS o simili.
Anche la pellicola fotografica è calata di produzione perché solo una sparuta minoranza continua ad usarla, non è il contrario!
Credo che la stragrande maggioranza di fotografi non se ne sia nemmeno accorto, dal momento che da più di 15 anni non ne fa più alcun uso.
In quanto al cinema, dipende esclusivamente dai costi e dalle opportunità.
Non credo che nessun regista, a meno che non lo voglia di proposito, preferisca la pellicola, costosa e difficile da gestire, al digitale, più economico e più versatile.
in quanto alla conversione, trovo che il passaggio in più (pellicola digitale) sia evitabile (e sarebbe anche inutile) se si gira direttamente con una digitale.
La qualità della pellicola la conservi solo se la trafila è diretta fino alla proiezione.
Un po' come l'audio su vinile.
E' sciocco produrre un vinile (analogico) se tutta la registrazione è fatta in digitale.
Come generare una diapositiva da una foto digitale, per proiettarla con un diapro tradizionale.