Potreste gentilmente dirmi se c'è qualche discussione o qualche tutorial che mi dia qualche indicazione per cominciare con il piede giusto a scansionare con scanner? Avrei un centinaio di diapositive che vorrei trasformare in fotolibro: dimensione massima della pagina A4. Grazie 1 a tutti. Sergio P.S. ho provato anche su google, ma stranamente non ho trovato quello che cerco.
Mauro Va
Jan 17 2018, 07:46 PM
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Jan 17 2018, 05:29 PM)
Potreste gentilmente dirmi se c'è qualche discussione o qualche tutorial che mi dia qualche indicazione per cominciare con il piede giusto a scansionare con scanner? Avrei un centinaio di diapositive che vorrei trasformare in fotolibro: dimensione massima della pagina A4. Grazie 1 a tutti. Sergio P.S. ho provato anche su google, ma stranamente non ho trovato quello che cerco.
hai un MP
ciao
s.pollano@tiscali.it
Jan 18 2018, 02:55 PM
QUOTE(Mauro Va @ Jan 17 2018, 07:46 PM)
hai un MP
ciao
Grassie Sergio
francopelle
Feb 20 2018, 07:11 PM
QUOTE(Mauro Va @ Jan 17 2018, 07:46 PM)
hai un MP
ciao
ciao mauro interesserebbe anche a me grazie
maxbunny
Feb 20 2018, 09:45 PM
Hai uno scanner dedicato? In analogico scattavo prevalentemente diapositive, ne ho scansionate migliaia. Per ottenere un risultato buono, valido anche per delle stampe dignitose ti serve uno scanner dedicato ( non piano ) di qualità. Poi cerca e leggiti questo libro: Rocky Nook-Scanning Negatives and Slides 2nd Edition. Non potendo permettermi uno scanner a tamburo virtuale io utilizzo un Konica Minolta Dimage Scan elite 5400II ( ai suoi tempi era lo scanner prosumer con il miglior rapporto qualità/prezzo ) con driver Vuescan. Le scansioni le effettuo alla massima risoluzione e profondità colore, lasciando i parametri del driver di default. Il raw generato poi lo lavoro con Photoshop.