QUOTE(mauriziomaestri @ Feb 23 2020, 11:26 PM)

Fondere un paio di scatti uno per le luci, l'altro per le ombre potrebbe essere un ottimo accorgimento per estendere la latitudine di posa della fotocamera ed avere dettaglio e leggiblità nelle luci (cosa che in questa fotografia non hai specie nella parte alta dove entra la luce dalle finestre). Per come la vedo io l'architettura necessita di tanto rigore proprio perché l'architetto si fa o si è fatto un mazzo tanto nello studio e nella costuzione di uno spazio armonico e non dissonante. Questa armonia degli spazi e dei volumi di ritrova in un uso pressoché obbligato di un cavalletto, di una fotocamera di sensore dalle dimensioni generose o almeno le più generose possibili rispetto alle possibilità del nostro portafoglio, un obiettivo decentrabile.
Un po' come quando vai a fare della naturalistica che ti tocca avere una fotocamera con un po' di raffica, un autofocus performante, un teleobiettivo. Ecco l'architettura ha quella sfiga di base che se la vuoi fare bene non la puoi fare con una attrezzatura generica ma con una attrezzatura specifica che ti consenta di essere preciso. Infine è un genere che lascia poco spazio alla creatività del fotografo intesa come totale sovversione delle regole. Guarda, mi è venuto in mente un altro libro che potrebbe essere interessante: Teatro d'Italia di Massimo Siragusa.
grazie della tua paziente ed esaustiva risposta. Capisco l'importanza di un cavalletto, ma per un dilettante dotarsi di un buon cavalletto e di relativi permessi mi pare che sia per me un poco oltre le mie capacità (in peso, pazienza, …), così come sarebbe oltre i miei meriti e finanze dotarmi di una D5, D6 o anche D850. Suggerimenti subito perseguibili (oltre a quelli di interessarmi agli autori e libri relativi che hai citato) sono per me attenermi il più possibile alla "messa-in-bolla" del 18mm, il rispolvero del mio vecchio 35/2.8PC (dove riesco a stare abbastanza lontano) e guardare e sperimentare le possibilità di riprese HDR con la Z6.
Ancora grazie e mantengo attivo la notifica di novità su questo thread nel caso giungesse ancora qualche appunto e suggerimento.