Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Z Series
elechem
� da un bel po� che sto pensando seriamente di abbandonare la pesantissima, ma splendida, D5 per una mirrorless. Passare 10 - 12 ore a fotografare un matrimonio o un evento con un blocco di cemento al collo non � certo la cosa pi� piacevole, soprattutto quando l�et� comincia ad avanzare, Fino a poco tempo fa la mia attenzione era dedicata al mondo Sony, ma ora che sono disponibili le Z con doppio slot la musica � cambiata. Tra l�altro la Z consentirebbe anche un passaggio graduale tra il sistema F e quello Z grazie all�adattatore FTZ, con un investimento da poter diluire nel tempo, cosa importantissima in questi tempi di magra. La velocit� autofocus sembra ottima, la qualit� del sensore idem, unico dubbio: con l�adattatore FTZ riuscir� a gestire la transizione senza troppi patemi d�animo? � vero che non faccio sport, ma quanta riduzione di performance dovr� aspettarmi sull�autorocus con FFZ? In ultimo, conosco diversi fotografi che dalla reflex sono passati a Sony, nessuno che sia passato a Z, qui c�� qualche collega che l�ha fatto?
t_raffaele
QUOTE(elechem @ Dec 13 2020, 03:25 PM) *
� da un bel po� che sto pensando seriamente di abbandonare la pesantissima, ma splendida, D5 per una mirrorless. Passare 10 - 12 ore a fotografare un matrimonio o un evento con un blocco di cemento al collo non � certo la cosa pi� piacevole, soprattutto quando l�et� comincia ad avanzare, Fino a poco tempo fa la mia attenzione era dedicata al mondo Sony, ma ora che sono disponibili le Z con doppio slot la musica � cambiata. Tra l�altro la Z consentirebbe anche un passaggio graduale tra il sistema F e quello Z grazie all�adattatore FTZ, con un investimento da poter diluire nel tempo, cosa importantissima in questi tempi di magra. La velocit� autofocus sembra ottima, la qualit� del sensore idem, unico dubbio: con l�adattatore FTZ riuscir� a gestire la transizione senza troppi patemi d�animo? � vero che non faccio sport, ma quanta riduzione di performance dovr� aspettarmi sull�autorocus con FFZ? In ultimo, conosco diversi fotografi che dalla reflex sono passati a Sony, nessuno che sia passato a Z, qui c�� qualche collega che l�ha fatto?


Ciao, anche se.... personalmente, non mi
libererei completamente dalla D5 a prescindere...
Posso confermarti che, ladattatore si comporta
egreggiamente anche con le Z serie uno.
Testato anche x qualche foto naturalistica
con il 300 mm f/2.8. Ho fatto anche dei matrimoni
con ottimi risultati. Come gi� detto... potendo
terrei entrambi corpi. wink.gif

Saluti@cordialit�

Alessandro Castagnini
Fai il passaggio senza preoccuparti smile.gif
Ho tenuto la 810 dopo aver preso la z7, ma onestamente, non la uso pi� di tanto. Sempre, comunque, con me come backup e/o con ottica diversa da quella montata sulla z.

Ciao,
Alessandro.
fabri_nikon86
Ciao! Credo che per cerimonie il sistema Z (corpi e ottiche) sia il massimo, come le nuove modalit� di AF poi... credo che troveresti molti vantaggi
castorino
Ciao, non sono un professionista ma voglio che la mia attrezzatura funzioni sempre al meglio, avere un'appendice tra la fotocamera e l'ottica � sempre una cosa in pi�, a volte per abitudine togli l'adattatore quando vorresti togliere solamente l'ottica, a volte (raramente ma a me � successo!) i contatti non si toccano perfettamente, mi sono trovato molto bene con questi due accessori che rendono solidali corpo e adattatore facendone in pratica un monoblocco, l'unico problema � che non puoi passare velocemente da un'ottica Z a una F, per�, specialmente con le ottiche pi� pesanti, non ho mai avuto problemi di falsi contatti e la robustezza aumenta notevolmente
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 168.2 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 29.6 KB

Sono prodotti dalla Smallrig
_Lucky_
La D5 ha un suo ambito di utilizzo ben specifico, per il quale non esiste ancora una corrispondente Z, cosa che rende difficile sostituirla, per cui o affianchi alla D5 una delle attuali Z (che hanno caratteristiche diverse dalla D5) con cui fare altre tipologie di foto, o attendi una futura Z "professionale" che possa confrontarsi con la D5 e sostituirla, se questo e' il tipo di macchina che ti serve per le tue foto.... wink.gif
elechem
Bene, avevo bisogno di qualche sicurezza su FTZ 😉

In effetti dopo aver letto i vari contributi sicuramente inizier� con un affiancamento, magari con la Z6, e poi vediamo. � importante capire se la Z potr� sostituire in futuro la D5, sempre per� riguardo alle mie necessit�, che poi sono fondamentalmente tenuta agli alti ISO e qualit� di immagine.

Grazie a tutti!
Renzo.R
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 13 2020, 08:58 PM) *
La D5 ha un suo ambito di utilizzo ben specifico, per il quale non esiste ancora una corrispondente Z, cosa che rende difficile sostituirla, per cui o affianchi alla D5 una delle attuali Z (che hanno caratteristiche diverse dalla D5) con cui fare altre tipologie di foto, o attendi una futura Z "professionale" che possa confrontarsi con la D5 e sostituirla, se questo e' il tipo di macchina che ti serve per le tue foto.... wink.gif


Condivido al 100%. Fosse stata la D850 potrei capire un passaggio a Z, ma non esiste ancora una Z con la velocit� e la precisione del D5 unsure.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 13 2020, 08:58 PM) *
La D5 ha un suo ambito di utilizzo ben specifico, per il quale non esiste ancora una corrispondente Z, cosa che rende difficile sostituirla, per cui o affianchi alla D5 una delle attuali Z (che hanno caratteristiche diverse dalla D5) con cui fare altre tipologie di foto, o attendi una futura Z "professionale" che possa confrontarsi con la D5 e sostituirla, se questo e' il tipo di macchina che ti serve per le tue foto.... wink.gif

Concordo in Toto, difatti io ho preso la D6 tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.