anche quest'anno � andata ...

Ho visto un po' di foto davvero belle delle vostre vacanze e ho pensato di postarne qualcuna anch'io.
Tra l'altro questa � la mia prima vacanza armato di fotocamera digitale. Ero un po' emozionato, per sicurezza ho scattato +o- 1200 foto.

Eccole ...

Tranquilli, solo 10 ...

La vacanza � cominciata con qualche giorno in Abruzzo, a Rivisondoli, un paesino in provincia dell'Aquila.

Poi la meta principale, la Croazia, in nave, partendo da Pescara.
Un paio di cartoline marine, con alcune isole croate e le nuvole che la fanno da padrone.


Questo � uno scatto fatto a Marina, il paesino qualche decina di Km sopra Spalato dove ho risieduto.

Quello che si nota � che in molti di questi paesi rivieraschi, spesso costruiti intorno ad un piccolo nucleo davvero antico, richiamano con le costruzioni recenti architetture passate, il che, in fondo, non fa male alla vista.
Meta delle nostre escursioni � stata, tra le altre, Primosten, un paesino collocato in una posizione incantevole, non so se condividete.

Un centro abbastanza rinomato � Trogir, anch'esso situato in quell'intreccio di canali, fiumi, isole e baie che � l'incredibile peculiarit� della costa crota.

In quest'intreccio capita di potere, partendo dal mare, risalire un fiume e andarsi a fare il bagno sotto delle cascate, come quelle del parco nazionale di Krka.


Non sembra disegnata da un architetto?
E, nella risalita del fiume, si costeggia un'altra citt�, Sibenik, con un bellissimo centro storico e con una caratteristica abbastanza particolare, una pavimentazione in pietra di un lucido inusuale:

E poi Spalato, con le rovine del palazzo di Diocleziano, attorno, dentro e sotto le quali si sono insinuate le urbanizzazioni dall'epoca romana a quella attuale.
E l� intorno ho trovato questo cortile, cosa ci avr� trovato? Qualcosa di familiare? ... non lo so ...

Mb�, spero che qualcuna sia di vostro gradimento e se qualcuno dovesse essere invogliato ad andarci sarei contento, perch� la Croazia � veramente un posto stupendo, non foss'altro che per la sua incredibile geografia.
Ciao.
Antonio