QUOTE(twinspak @ Sep 10 2006, 11:03 PM)

...1- Che programma mi consigliate?
2- Interpolare prima o dopo il crop?
3- Se il programma di interpolazione non lavora i file NEF, dopo tutti i settaggi (livelli bil. bianco etc) lo salvo in tiff, e lo interpolo così?
...
Ciao
Interpolando con un software prima che lo faccia il driver della stampante del lab non aumenti il dettaglio. Sostituisci semplicemente il tuo algoritmo con quello del lab. Ma il vantaggio può esistere comunque, in quanto puoi usare l'algoritmo che più ti soddisfa.
Tieni presente che interpolare significa ricreare l'immagine in base al numero di pixel per pollice e alla dimensione finale desiderata. Quindi prima di interpolare devi decidere:
A. la dimensione finale della stampa. Usa un formato o il rapporto (3/2, 4/3 ecc.) di crop esattamente uguale a quello del formato della carta altrimenti il driver di stampa interpolerà a sua volta.
B. il numero di pixel per pollice (pixel/inch). Di solito si mantiene 300ppi ma l'ottimo si ottiene sapendo quale è la risoluzione base della stampante (es. per le Epson è 360). Se la stampa deve essere molto grande, concorda con il lab la risoluzione richiesta che spesso è minore (es. 240 ppi).
Comunque nell'ordine:
1. Photoshop. I metodi di modifica delle dimensioni consentono di applicare 4 tipi di interpolazione. Ti consiglio il Bicubic. Altri prodotti migliori sono comunque dei plug-in (ossia da aggiungere al prodotto base) di Photoshop. Esistono anche buoni programmi "a se stante" come "QImage". Non so Capture quale algoritmo usa ma potrebbe essere comunque buono.
2. Dopo il crop. Con le dimensioni che hai indicato (in "pixel" e non "dpi") si ottiene una stampa 18x11 a 300ppi. Ti consiglio comunque di conservare anche la versione crop ma non interpolata, in modo da poter eseguire il ricampionamento in base alle dimensioni che vuoi ottenere per copie in futuro.
3. Si, usa sempre il TIFF che non esegue alcuna compressione.
Spero esserti stato utile.
Saluti!