Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
hausdorf79
A volte non si ha il tempo di comporre e scattare ponderando al meglio tutti gli elementi della fotografia canonica.

Si cerca invece di cogliere la spontaneit� del soggetto, con la lente che si ha su e cercando di cogliere l'unica opportunit� che ci viene concessa.

Eyes
Eliantos
QUOTE(hausdorf79 @ Sep 25 2006, 09:06 AM) *

Si cerca invece di cogliere la spontaneit� del soggetto, con la lente che si ha su e cercando di cogliere l'unica opportunit� che ci viene concessa.

Eyes

E che male c'�?
A me piace...
Davide_C
Anche a me, sorriso spontaneo e occhi perfettamente a fuoco Pollice.gif
photoflavio
QUOTE(hausdorf79 @ Sep 25 2006, 09:06 AM) *

A volte non si ha il tempo di comporre [...] Si cerca invece di cogliere la spontaneit� del soggetto [...]

La foto non mi sembra male, ma preferisco concentrarmi sulle tue premesse.

Dici che a volte non c'� il tempo di comporre... per� dici che si cerca di cogliere... .
Il verbo "cercare", l'attivit� di ricerca, presuppongono un investimento di tempo; non ti svegli d'improvviso dicendo: "cerco qualcosa" e come d'incanto la trovi. Per "cercare" qualcosa impieghi del tempo, e questo tempo pu� essere impiegato per comporre e scattare. Non capisco dunque a fondo le due affermazioni che, apparentemente, si contraddicono.

E quali sarebbero gli "elementi della fotografia canonica" che andrebbero ricercati avendo del tempo a disposizione, ammettendo che una "fotografia canonica" esista?

Ti ringrazio in anticipo, mi interessa in particolare il discorso della "fotografia canonica"


hausdorf79
QUOTE(photoflavio @ Sep 25 2006, 09:32 AM) *

La foto non mi sembra male, ma preferisco concentrarmi sulle tue premesse.

Dici che a volte non c'� il tempo di comporre... per� dici che si cerca di cogliere... .
Il verbo "cercare", l'attivit� di ricerca, presuppongono un investimento di tempo; non ti svegli d'improvviso dicendo: "cerco qualcosa" e come d'incanto la trovi. Per "cercare" qualcosa impieghi del tempo, e questo tempo pu� essere impiegato per comporre e scattare. Non capisco dunque a fondo le due affermazioni che, apparentemente, si contraddicono.

E quali sarebbero gli "elementi della fotografia canonica" che andrebbero ricercati avendo del tempo a disposizione, ammettendo che una "fotografia canonica" esista?

Ti ringrazio in anticipo, mi interessa in particolare il discorso della "fotografia canonica"


Della fotografia canonica ti cito solo alcuni concetti evocativi che rispecchiano la mia personale opinione: composizione, regola dei terzi, esposizione, focale, diaframma, flash etc.

La ricerca non � in contraddizione con l'improvvisazione: esistono le visioni ed esistono le opportunit� casuali che durano poco e devono essere colte.

Ho visto la ragazza, ho vinto la sua timidezza e rigidit� con un paio di battute ed ho scattato.

Questo � quel che ne rimane... rolleyes.gif
toad
QUOTE(hausdorf79 @ Sep 25 2006, 09:57 AM) *

La ricerca non � in contraddizione con l'improvvisazione: esistono le visioni ed esistono le opportunit� casuali che durano poco e devono essere colte.


Sono d'accordo.

QUOTE

Ho visto la ragazza, ho vinto la sua timidezza e rigidit� con un paio di battute ed ho scattato.


E hai fatto bene. Istantanea fresca e spontanea, dove comunque mi pare che gli elementi canonici ci siano tutti: regola dei terzi, sfocatura selettiva ecc. Pollice.gif
robertflower
E una foto molto bella e solare

Complimenti Giuse

Ciau Robert
Eleonora Castelli
bella bella bella bella! smile.gif
photoflavio
QUOTE(hausdorf79 @ Sep 25 2006, 09:57 AM) *

Della fotografia canonica ti cito solo alcuni concetti evocativi che rispecchiano la mia personale opinione: composizione, regola dei terzi, esposizione, focale, diaframma, flash etc.

Sulla parte pi� interessante, la mia curiosit� su quella che definisci fotografia canonica, la tua non mi pare una risposta. A parte la regola dei terzi, le parole focale, diaframma, flash sono parametri che concorrono alla esposizione di una fotografia, sono variabili ed in quanto tali, in funzione della variabilit�, non caratterizzano nulla, non costituiscono un canone.
Se parli di fotografia canonica significa che esistono canoni compositivi precisi, non indicazioni generiche; � poi del tutto discutibile il fatto che questi canoni siano identificabili con le variabili da te genericamente elencate... wink.gif



hausdorf79
grazie.gif a tutti dei commenti: spero di aver chiarito il mio intento in questa foto.

tongue.gif

QUOTE(photoflavio @ Sep 25 2006, 11:44 AM) *

Sulla parte pi� interessante, la mia curiosit� su quella che definisci fotografia canonica, la tua non mi pare una risposta. A parte la regola dei terzi, le parole focale, diaframma, flash sono parametri che concorrono alla esposizione di una fotografia, sono variabili ed in quanto tali, in funzione della variabilit�, non caratterizzano nulla, non costituiscono un canone.
Se parli di fotografia canonica significa che esistono canoni compositivi precisi, non indicazioni generiche; � poi del tutto discutibile il fatto che questi canoni siano identificabili con le variabili da te genericamente elencate... wink.gif


I canoni sono canoni, lasciamoli discutere ai teorici.Io provo ad essere un fotografo, un tecnico dell'immagine che si sporca le mani con la sua creativit�.

grazie.gif dello spunto di riflessione cmq!
tosk
Beh, la foto � fatta molto bene per essere quasi fatta al volo. Peccato le si vedano cos� tanto le gengive, ma sono proprio piccolezze. Bravo Beppe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.