Lith
Oct 7 2006, 07:53 PM
Tutti i riferimenti storici e naturalistici sono presi dal sito Wikipedia al link : http://it.wikipedia.org/wiki/Pietra_di_BismantovaLa pietra è costituita da una roccia calcarea sedimentaria stratificata sopra un livello di marne, il tutto originatosi come fondale marino nel periodo miocenico. Vi sono inclusi gusci di molluschi e resti fossilizzati tipici di un clima tropicale.
La successiva fessurazione e frammentazione del livello calcareo, seguita da erosione, ha lasciato intatta la porzione di lastra visibile attualmente, lunga 1 km, larga 240 metri e alta 300 metri rispetto all pianura circostante. La sommità della Pietra raggiunge i 1047 metri sul livello del mare.
segueIn epoca bizantina sulle pendici della pietra fu edificato un fortilizio difensivo. Sulle rovine di questo edificio, nel XVIII secolo fu edificato il tuttora esistente eremo benedettino con annessa chiesa aperta al pubblico.
segueDalla piazzola della chiesa comincia il sentiero di semplice percorrenza.
Comincia con una leggera pendenza e con un sentiero molto piacevole. 
Bisogna pero' stare un pò attenti, perchè dall'altezza della pietra possono cadere detriti e sassi. Ci sono punti oltretutto famosi per i suicidi.

Nei sentieri, soprattutto d'estate, si trovano molte persone che salgono fino in cima alla pietra per prendere il sole e rilassarsi.
segueMan mano che si sale, il sentiero si fa piu' ripido .. ( ma la pendenza è leggera )
fino ad arrivare all'ultimo tratto di poche decine di metri che è un pò + pendente
e per il quale hanno creato degli appigli
segueDopo una mezzoretta di cammino ad 'andamento lento' ... si arriva in cima dal quale si puo' gustare il panorama della vallata 
cit. -->
La sommità pianeggiante della roccia è in gran parte a prato (graminacee) e parzialmente boschiva. Sono presenti arbusti quali il Nocciolo, il Ginepro, il biancospino, la ginestra, il prugno e la rosa selvatici. Alberi ad alto fusto prevalenti sono la roverella, il cerro, lacero, il carpino ed il tiglio. Sulle sporgenze rocciose si sono adattate specie adatte agli ambienti secchi quali il Timo.
il panorama attrae molti sguardi ...

La roccia è inoltre un attrazione per gli 'alpinisti' che possono praticare una ferrata da una parte della pietra ... ( da questa foto si vedono gli appigli)
segueChiudo il reportage di un luogo molto particolare con la citazione del pezzo che Dante ha inserito nella Divina Commedia dopo aver lui stesso visitato la Pietra :
«Vassi in Sanleo e discendesi in Noli,
montasi su in Bismantova e ’n Cacume
con esso i piè; ma qui convien ch’om voli;
dico con l'ale snelle e con le piume
del gran disio, di retro a quel condotto
che speranza mi dava e facea lume»
(Dante, Purgatorio, canto IV)

Spero che il reportage vi sia piaciuto. Se avete occasione visitatela è molto suggestiva. La località si chiama Castelnuovo ne' Monti e si trova a una cinquantina di km da Reggio Emilia proseguendo per il Passo del Cerreto, ovvero il passa che separa la provincia di RE da quella di LS.
Saluti a tutti.
Bruno L
Oct 7 2006, 11:16 PM
Cia Annalisa! il reportage mi è piaciuto per l'accurata descrizione e per le belle immagini (su qualcuna, forse, avrei allargato leggermente l'inquadratura)....
... Ma queste:
http://i7.photobucket.com/albums/y254/Dark.../DSC_4304-1.jpghttp://i7.photobucket.com/albums/y254/Darkangy/DSC_4311.jpg.. due BN stupendi
un saluto
Bruno
Lith
Oct 8 2006, 10:27 AM
Beh Bruno detto da te ... sono assolutamente onorata ...

Grazie !
milk
Oct 8 2006, 11:15 PM
Be', che dire..., è un posto che ne ho sempre sentito parlare, la sua formazione l'ho studiata all'università (geologia), ho visto le foto sui libri di testo e tu con il tuo bel reportage, fatto di belle immagini e ben chiaro e dettagliato nella spiegazione, mi hai dato un'ottimo spunto per fare un giro nei prossimi weekend fuori porta.
Brava (come al solito...) e grazie.
Milko
photoflavio
Oct 9 2006, 10:06 AM
Risolti i problemi con la linea riesco finalmente a vedere le immagini.
Un reportage preciso ed interessante; da alcune immagini si percepisce la sensazione di grande fatica per salire in cima... mi viene quasi il fiatone
Mi piace
questo b/n, sembra di essere sulla scena.
Ciao e grazie.
Flavio
Lith
Oct 9 2006, 11:10 AM
E' un posto molto particolare ... ogni volta che ci passo ... rimango affascinata da questa forma .... sono lieta che il reportage vi sia piaciuto

! se capitate in zona è veramente da visitare. Un saluto Annalisa
domenico.achille
Oct 9 2006, 11:55 AM
un posto a dir poco incantevole e poi illustrato e raccontato così sembra anche più bello. complimenti davvero
Lith
Oct 9 2006, 06:41 PM
Marco Negri
Oct 9 2006, 07:49 PM
Un piacevole reportage che " come sempre" Annalisa condivide con tutti Noi.
Più che validi alcuni scatti, attenta però alla cromia di alcuni.
Sei sicura di utilizzare uno spazio colore idoneo?
Grazie per essere sempre presente!
Un salutone, Marco
Lith
Oct 9 2006, 10:18 PM
QUOTE(Marco Negri @ Oct 9 2006, 08:49 PM)

Un piacevole reportage che " come sempre" Annalisa condivide con tutti Noi.
Più che validi alcuni scatti, attenta però alla cromia di alcuni.
Sei sicura di utilizzare uno spazio colore idoneo?
Grazie per essere sempre presente!
Un salutone, Marco
grazie a te Marco per la sempre attenta analisi che apporti ai miei lavori.
Come spazio colore uso l'srgb ... ma forse è un problema di monitor ? o è uno spazio colore sbagliato ?
Davide_C
Oct 10 2006, 07:14 AM
Mi associo a Bruno e Flavio relativamente al BN che hanno segnalato entrambi. Molto molto buono ed un'inquadratura di quelle che piace a me
Luigi BM
Oct 10 2006, 08:18 AM
Ciao Annalisa, è sempre bello scorrere i tuoi lavori sia per le belle foto che per i racconti che le accompagnano, si guardano con piacere.
ciao Luigi
alessandro.sentieri
Oct 10 2006, 11:02 AM
Brava Annalisa....foto stupende con una documentazione esauriente e precisa.
Complimenti sinceri
Un saluto !!!
Ale
fdr
Oct 10 2006, 05:00 PM
complimenti !!!
Annalisa, hai cambiato il nik pero' la classe e' rimasta quella solita
Ottima la cura nelle inquadrature e nei dettagli come sei solita fare, sul BN ha detto tutto il sommo maestro Bruno, penso che altro non ci sia da dirti se non bravissima !
un caro saluto
Johnny
e-manu
Oct 10 2006, 06:02 PM
Bravissima, sei davvero una maestra nei life e nei reportage!!!
Manu
Lith
Oct 10 2006, 10:22 PM
Grazie a tutti

!
Gianni5
Oct 10 2006, 10:32 PM
Ottimo reportage Annalisa ci sono foto bellissime e soprattutto dei bellissimi scatti in b/n
matteof72
Oct 10 2006, 11:01 PM
brava Annalisa,hai descritto in maniera esauriente tutto,ci sono stato pochi giorni fa e sono rimasto affascinato.........ci ritornero'presto.....
complimenti ottimo reportage
un saluto Matteo
Lith
Oct 12 2006, 07:47 AM
Gianni, Matteo grazie !
Matteo se torni ... fai un fischio

!
FALCON200
Oct 12 2006, 09:18 AM
complimenti per aver saputo raccontare una storia e per la cura delle descrizioni: un unicum da applauso !
grazie
Mat
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.