Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
marco86
La domanda è questa: se io applico una regolazione ad una determinata area dell'immagine e poi, con un nuovo step, voglio applicare un'altra regolazione alla medesima area, come faccio a copiare la selezione parziale dello step precedente? E se volessi il complementare della zona precedente? Con photoshop e i layers è una banalità, ma con NX come si fa?

Grazie,
Marco
praticus
....se ho ben capito la tua domanda, puoi cliccare con il tasto dx sulla primo step, copia impostazioni e poi dopo aver aperto un nuovo step ci incolli, sempre attraverso il click con il tasto dx, le impostazioni ed avrai appunto il nuovo step con l'area selezionata al quale potrai applicare le regolazioni che vuoi in aggiunta a quelle esistenti.


Ciao.. smile.gif
marco86
grazie.gif era proprio quello che cercavo!
C'è un modo altrettanto immediato per selezionare l'area complementare?

ciao,
Marco
praticus
QUOTE(marco86 @ Oct 13 2006, 12:36 PM) *

grazie.gif era proprio quello che cercavo!
C'è un modo altrettanto immediato per selezionare l'area complementare?

ciao,
Marco




..perdona la mia pochezza, ma cosa intendi per area complementare?

smile.gif
marco86
Scusa, forse non sto utilizzando i termini corretti...
Quello che vorrei fare è applicare una regolazione ad una zona dell'immagine e poi applicare un'altra regolazione a tutta l'immagine tranne alla zona che ha subito la regolazione precedente (quindi applicando il secondo step a tutta la foto tranne all'area selezionata nel primo step). Ad esempio vorrei applicare il filtro b/n a una zona della foto e poi desaturare quella che è rimasta a colori...con PS è facile...con NX lo faccio, ma devo rifare la selezione a mano...sono certo che ci sarà un modo meno stupido del mio...

grazie per la pazienza,
ciao,
Marco
praticus
...beh l'idea non è molto diversa da quella di PS...

P.E.

con il primo step abbbiamo selezionato con il lazo un'area e convertita in BN;

apriamo un secondo Step ed aggoingiamo una dominante verde che sarà applicata a tutta la foto....

apriamo un terzo step e incolliamoci le impostazioni del primo, qurllo del BN....

Il risultato è un sfondo con dominante verdastra e l'area selszionata in BN....

Pensa al tempo che risparmi nell'esportazione e ad il vantaggio di salvare in NEF che i termini di spazio (un tiff multilivello è pesantuccio) e di vantaggi oltre che nella qualità, nell'avere il file originale modificabile a piacimento non è poco.

Senza nulla togliere a PS che rimane la Bibbia dei fotografi digitali.

Ciao.. smile.gif




marco86
Purtroppo non ci riesco...siccome sei così disponibile, ti spiacerebbe provare ad applicare la mia stessa procedura e dirmi dove sbaglio? Io faccio così:
1)apro la foto in NEF e applico il filtro b/n come primo step, selezionando il pennello agisco solo sull'area che mi interessa.
2)creo un nuovo step e applico saturazione/calore su tutta la foto con sat=-50 cal=-50 (ad esempio)
3)creo un nuovo step e copio le impostazioni del primo (clic cx sul primo, copia impostazioni, clic dx sull'ultimo, incolla impostazioni)
A questo punto però, invece di riottenere la zona in b/n (visto che cal=-50 ci ha sbattuto una bella dominante blu), arriva un segnale acustico di errore...

Ho notato inoltre che applicando due volte il filtro b/n i grigi cambiano di parecchio...con quale criterio viene generato dunque il bianco e nero, se, applicato a una foto in b/n, la modifica?

Proprio per il tempo che risparmierei (oltre che la possibilità di avere tutte le azioni fatte allegate ad un singolo file) mi piacerebbe scavalcare questi problemini (anche se credo si tratti di qualcosa che sbaglio io) e usare PS il minimo indispensabile.

Grazie,
Marco
praticus
...ho provato a modificare un file come vorresti fare tu....


img01 è il file di partenza [attachmentid=62965]


img02 quello modificato [attachmentid=62966]


..è quello che vorresti ottenere?
marco86
Proprio così!
Il fatto è che finora riesco a ottenerlo, ma devo prima usare il pennello per il b/n, poi riutilizzare il pennello cercando di non sovrappormi all'area in b/n per la successiva desaturazione/calore...mi piacerebbe solo dirgli "fai la desaturazione/calore sull'area della foto che non ha il b/n" (e, quindi, sull'area della foto meno l'area dell'azione b/n). In alternativa posso prima desaturare tutta la foto e poi applicare il b/n dove voglio, ma va da se che, avendo modificato i parametri colore in quella zona, il b/n risultante non è lo stesso che ottengo con il metodo precedente...non è poi la fine del mondo "ripennellare" l'area una seconda volta, ma se si può evitare si risparmia tempo... smile.gif

grazie davvero per il tempo che mi dedichi,
ciao,
Marco
praticus
...ho fatto esattamente come ti ho spiegato nel post precedente, pochi attimi di tempo.......ed i vantaggi che già ti ho detto.

Inoltre puoi sempre salvare il set di modifiche ed applicarlo a qualsiasi altra foto......in maniera simile alle azioni di PS.....

Giocaci un pò con NX, alcuni passaggi in PS potrebbero non essere più necessari.


Ciao... smile.gif
marco86
Ho riprovato il metodo che mi hai consigliato e oggi, facendo gli stessi passaggi sulla medesima foto (compreso selezionare la stessa area b/n, per quanto possibile) una volta mi ha dato errore e due volte ha funzionato...misteri del software...comunque non è questo il problema,ma il fatto che quando applico la desaturazione/calore e poi riapplico il b/n, il b/n finale è molto diverso da quello iniziale (ovviamente visto che è applicato a una zona già in b/n con una dominante aggiunta dall'impostazione calore)...ti mostro i passaggi:
1)immagine iniziale
[attachmentid=63004]
2)primo b/n
[attachmentid=63005]
3)l'area su cui l'ho applicato
[attachmentid=63006]
marco86
4)desaturazione/calore (ovviamente esagerata, ma è solo per prova)
[attachmentid=63007]
5)copio e incollo filtro b/n in un nuovo passaggio
[attachmentid=63008]

come vedi la differenza del b/n tra la 2 e la 5 è notevole...
io vorrei il b/n della 2 e il resto dell'immagine della 5, se però applico prima la saturazione/calore e poi il b/n cercando di modificare i parametri di tonalità, intenstità etc. sarà molto difficile tornare al risultato ottenuto prima...(soprattutto quando si applicano variazioni di colore considerevoli).
Con photoshop invece è facile: scelgo l'area da convertire in b/n, la converto, la sposto (layer via cut) su un layer più "alto", poi applico le impostazioni di desaturazione etc al layer più basso senza intaccare il b/n fatto in precedenza...è questo che vorrei ottenere con NX...

ciao,
Marco
praticus
OK Marco, posto che Capture non è PS, quello che dici si può fare più facilmente con selezioni regolari (quadrati rettangoli ellissi ecc...) un meno pò con selezioni ad hoc.

1) applica la saturazione calore a tutta la foto

2) clicca sullo strumento lazo "-" e seleziona l'area che non deve essere interessata dal punto 1)....il lavoro di selezione lo devi fare anche con PS...ma lui ha la bacchetta magica e NX no wink.gif !!

3) clicca sullo strumento riempi "+" vedrai che l'area selezionata non è interessata dalla saturazione/calore

4) nuovo step, pennello "+", scegli conversione in BN dal menu dello step e dosando dimensione del pennello ed aiutandoti ingrandendo l'immagine applica il BN sull'area selezionata....attenzione non è un livello e quindi potresti dare il BN anche all'area saturata/accalorata blink.gif .....


Un suggerimento........nel primo step di regolazione potresti anziché dare saturazione/calore, azzerare contrasto e luminosità, in modo da rendere l'area da trasf in BN più nettamente distinta e "lavorabile"....una volta finito ci ritorni e lo "risaturi/riaccalori" blink.gif wink.gif .....

et voilà...


Scherzi a parte NX non vuole sostituire PS che rimane ovviamente lo strumento principe dell'elaborazioe digitale, solo che adesso almeno taluni passaggi possono essere svolti direttamente da Capture ed apportati al NEF con tutti i vantaggi che sappiamo.

Ciao... smile.gif
marco86
grazie.gif per la risposta!
Effettivamente, come ho detto, non è la fine del mondo...vorrà dire che farò un po' di attenzione col pennello o utilizzerò PS nei casi più ostici "accontentandomi" delle altre opzioni di NX (ed è davvero un bel accontentarsi smile.gif ).
Ho fatto la domanda perchè qualche volta capita di fare le cose nella maniera più complicata e scoprire solo dopo molto tempo che esisteva il tool apposito, ma quando non si può, non si può...magari in un futuro aggiornamento ci sarà la possibilità di memorizzare l'area selezionata e sottrarla alle azioni successive, chissà...

ciao,
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.