Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
DIDOGS
Ciao a tutti.
Volevo anch'io sottoporvi un paio di miei scatti per sapere il vostro parere.

Riomaggiore
Questo � Riomaggiore alle 6 del mattino dell'8 dicembre.
Le luci sul porto sparano, ma diminuire il tempo di esposizione mi avrebbe sottoesposto le case (fatta con un FE).
Secondo voi � corretta una foto fatta cos�?


Venezia
Questa, invece, � un canale di Venezia da uno dei mille ponti.
Sono molto affezionato a questa foto perch� � stata una delle prime fatte con la F60.
La nota stonata � il cantiere di lavoro sullo sfondo. sad.gif

Gorge du Verdon
Questa � l'ultima, giuro!! biggrin.gif
Sono alle Gorge du Verdon, sullo sfondo il fiume, in primo piani una ginestra.

Ciao.
DIDOGS.

Claudio Orlando
Ti dico ci� che penso io, poi ognuno la vede a modo proprio, ti do una mia interpretazione che puoi condividere o meno ma almeno avrai un motivo di riflessione.

RIOMAGGIORE: Foto cos� io le espongo per le luci, preferisco le ombre chiuse alle luci sparate, ma pu� essere una mia fisima.

VENEZIA: Come dici il cantiere sullo sfondo � molto brutto, e visto che a Venezia ci sono una moltitudine di ponti e ponticelli ne avrei cercato uno adatto.

GORGE DU VERDON: Sinceramente questa non mi dice molto! sad.gif
sergiobutta
Rispondo anch'io con critica/suggerimento : per la prima, sono con Claudio Orlando, per la seconda, aggiungerei che, ancora una volta, le alte luci la fanno da padrone ( se il sole nello schermo non mi inganna) la terza, nella quale, forse, volevi esaltare la ginestra, andava fatta con obiettivo macro. Non te la prendere. Il forum deve servire a correggere i difetti che ciascuno di noi commette.
DIDOGS
Non me la prendo, anzi.
Devo ancora imparare tutto.

Grazie dei consigli.

Ciao.
DIDOGS.
Fabio Blanco
Per la maggiore sono daccordo con Claudio e Sergio.
Aggiungo:
Nella prima avrei preferito un'inquadratura piu aperta verso SX tagliando il lampione di DX (si avrebbe avuto anche una luce pi� uniforme).

Nella seconda, oltre al cantiere, le alte luci penalizzano la resa cromatica: un polarizzatore avrebbe aiutato (non risolto).

La terza: tutto da rifare, se non raccontavi tu qualcosa sembrava la foto fatta a un rametto.

Scusa la schiettezza, ma ti assicuro che cos� alle prossime fotografie avr� il piacere di esprimere giudizi favorevoli. Pollice.gif
marcofranceschini
Ciao Didogs io pi� che commentare le varie immagini dal punto di vista estetico mi soffermerei su quello relativo all'esposizione.Soprattutto nella seconda.La scena che hai ripreso � la classica situazione in cui un forografo deve fare una scelta esporre sulle alte luci ,rinunciando ai dettagli presenti nelle zone in ombra o fare come hai fatto tu accettando una zona di fotogramma sovraesposta(1/2 stop almeno) e priva di dettaglio (quella in alto a sx).Purtroppo con le diapositive c'� poco da fare,con le pellicole negative c'� sicuramente pi� tolleranza,ma vi garantisco che esponendo sulle alte luci con un apparecchio digitale ,in modalit� Raw e utilizzando nel Capture la funzione digital DEE si recuperano una quantit� di dettaglio incredibile nelle zone in ombra.E' esattamente come effettuare una mascheratura in camera oscura...quando l'ho applicata la prima volta quella funzione non credevo hai miei occhi.

Saluti
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.