Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
sisoker
Salve a tutti, volevo chiedere a chiunque voglia partecipare, come si svoge il vostro lavoro di post produzione e con quali strumenti per trattare un file Raw e portarlo fino all'archiviazione oppure alla stampa.
Es. personale.
Io fino ad oggi ho prima convertito il raw con il plug-in Nikonraw, poi trattamento con Photshop CS2.
Proprio oggi ho installato il plug-in per la conversone di photoshop Camera Raw e ora devo valutare le sue potenzialità .
Sono in possesso anche di Capture NX, ma ancora non l'ho utilizzato a pieno, non ne conosco le sue caratteristiche e stò aspettando il manuale in italiao.
pulciner
Molto interessante questo thread...spero di poter "rubare "qualche importante consiglio....io, per ora,... non riesco nemmeno ad importare i file raw in CS2...non riconosce il documento blink.gif .....mah...spero di arrivare presto ad una soluzione.... hmmm.gif
sisoker
Se hai installato Picture Project dovrebbe riconoscerli anche PP.
Alessandro Castagnini
QUOTE(pulciner @ Oct 27 2006, 12:21 AM) *

Molto interessante questo thread...spero di poter "rubare "qualche importante consiglio....io, per ora,... non riesco nemmeno ad importare i file raw in CS2...non riconosce il documento blink.gif .....mah...spero di arrivare presto ad una soluzione.... hmmm.gif

Per importare i tuoi NEF in CS2, devi installare il plugin Camera Raw di Abobe (lo puoi scaricare dal sito della casa madre).
Vedo che hai sia la 70 che la 80: in questo caso ti consiglio di scaricare l´ultima versione (Camera Raw 3.6) che è una beta, ma funziona e, particolare non da poco, ti legge i file della tua D80.
Scarica il file zip, scompattalo e metti il file camraraw.8BI nella cartella:

...\Photoshop CS2\Plug-Ins\Adobe Photoshop Only\File Format.

Da quel momento, ogni volta che aprirai un NEF da CS2, partirà automaticamente il plug-in.

QUOTE(sisoker @ Oct 27 2006, 12:33 AM) *

Se hai installato Picture Project dovrebbe riconoscerli anche PP.

Credo che per la D80 ci voglia la 1.7, che però si trova nel CD nella confezione.

Ciao ad entrambi,
Alessandro.
ignazio
Ti dico brevemente cosa faccio io:

1) Scatto sempre in RAW (a volte RAW+JPEG);
2) Realizzo la scrematura degli scatti con Nikon View;
3) Appro i NEF della mia D70 con Capture One, Bibble Lab o Nikon Capture a secondo dei casi;
4) Salvo le modifiche apportate al NEF e lo converto in un TIFF a 8 bit;
5) Apro i TIFF a 8 bit con photoshop CS2 e realizzo le modifiche che voglio fare, conservando il tiff con i livelli separati (se ne ho inseriti) e senza apportare alcuna compressione;
6) Il file finale da stampare lo converto in JPEG (con profilo di colore Adobe RGB incorporato). Quest'ultimo ovviamente non verra' piu' toccato. Se ho voglia di realizzare qualche altra modifica riapro il TIFF con photoshop.

Seguo questo "workflow" da tempo e mi trovo abbastanza bene. L'inico mio problema attuale e' il PC poco performante, ma ne sta arrivando uno nuovo fiammante......... smile.gif smile.gif

Ignazio.
giovannirinaldi
Riporto il mio workflow che avevo scritto come mio promemoria:

1. scatto in nef (quasi sempre compresso) con impostazioni di curva di contrasto impostato al minimo e modo colore Adobe rgb.

2. scelgo le foto in nikon view 6 (che trovo il più veloce visualizzatore per i files nef, anche se la visione al 100% fa schifo - aspetto con ansia il Nikon view Pro)

3. Se devo fare alcune correzioni fini tipo bilanciamento del bianco o variazione esposizione, apro ogni singola foto in Nikon Capture 4.4.2, faccio la correzione e salvo il file nef con le correzioni applicate (questa operazione è un po pallosa e cerco di ridurla al minimo, meno del 10% delle foto, in genere preferisco fare il braketing durante la ripresa e poi scegliere la foto giusta)

4. Con Nikon Capture faccio un batch per convertire tutte le foto in tif a 16 bit con le impostazioni correnti.

5. Apro le foto in tif con Photoshop cs2 e faccio le dovute correzioni (livelli, curve e una leggera maschera di contrasto) poi salvo sempre in tif.

6. Con un droplet di photoshop converto tutte le foto in 8 bit e jpg a compressione 12 inserendo nei tag il copyright.

7. Apro Bridge cs2 ed inserisco le didascalie (nel tag dell'IPTC) ed altre informazioni.

8. Con un batch di Capture faccio una copia di tutte le foto in formato mini (900 pixel il lato lungo) e salvate in jpg normal da tenermi sul computer a portata di mano molto facili da consultare (file da 200k circa)

9. masterizzo tutto su cd e dvd (nef, jpg e jpg mini, i tif solo in pochi casi)

10. una copia dei jpg lo copio anche su un disco esterno Lacie (per maggiore sicurezza)

spero che sia utile a qualcuno
praticus
Seganlo anche questa discussione sul tema del workflow digitale....

Flusso di lavoro ideale.....


Ciao... smile.gif
Gianca05
Io utilizzo CaptureNX per il NEF e CS2 per fotoritocco stampa e web , brevemente procedo così:


1) Scatto esclusivamente in NEF (profilo colore Nikon sRGB IIIa)

2) Se ho diverse centinaia di scatti verifico e scelgo con Nikon View o FastStone Image Viewer altrimenti utilizzo il browser di NX.

3) Apro i NEF con CaptureNX, con questo sviluppo il grezzo e applico le personalizzazioni che ritengo opportuno, bilanciamento bianco, curve e livelli,

bilanciamento colore, U-Point, ecc. spesso faccio + versioni dentro lo stesso Nef, e salvo.

4) Dopo il salvataggio passo direttamente a CS2 utilizzando la funzione "Apri con", non creo il Tiff ma solo quello temporaneo.

5) Con photoshop CS2 solo se occorre lavoro sui livelli separati o sul fotoritocco ma ripeto solo se occorre, a questo punto salvo il TIF se mi interessa, dovendo stampare poi applico la maschera di contrasto e creo la cornice, se devo pubblicarla ridimensiono per il web e salvo in JPG.

6) Se devo inviare i file al LAB per le stampe faccio tutto con NX, dopo il passo (3) leggera maschera di contrasto, poi lancio il BATCH per creare i JPG da

spedire.

Ciao Giancarlo.
sisoker
I vostri Workflow sono deicsamente interessanti. Ma nessuno di voi utilizza Camera Raw di Photoshop?
Alessandro Castagnini
QUOTE(sisoker @ Oct 27 2006, 04:57 PM) *

I vostri Workflow sono deicsamente interessanti. Ma nessuno di voi utilizza Camera Raw di Photoshop?

All´incirca il mio Workflow è simile ai precedenti:

1) Scatto in NEF

2) Visualizzo le foto con Nikon View e scarto quelle da scartare

3) Apro i NEF con NX e faccio gli aggiustamenti del caso foto per foto (non sono un pro, quindi non torno a casa con 1000 foto di un matrimonio)

4) Al termine decido quali foto sono da stampare e, quindi, lancio un batch con salvataggio in jpg minima compressione (sto ancora cercando un LAB che mi dica sì ai TIFF, ma i jpg vanno comunque bene anche per stampe di "grosse" dimensioni)

5) Back-up dei NEF su DVD (in duplice copia: non si sa mai ed i DVD non costano quasi niente anche se di qualità)

Per rispondere, poi, alla tua seconda domanda, CS2 lo uso solo per le cose che NX non fa (o ancora non fa), tipo timbro clone, inserimento cornici, ecc.. Quindi, il camere Raw, pur avendolo installato, non lo utilizzo: ho comprato NX e sarebbe un vero peccato non usarlo, date le potenzialità.

Ciao,
Alessandro.
pulciner
QUOTE(xaci @ Oct 27 2006, 07:08 AM) *

Per importare i tuoi NEF in CS2, devi installare il plugin Camera Raw di Abobe (lo puoi scaricare dal sito della casa madre).
Vedo che hai sia la 70 che la 80: in questo caso ti consiglio di scaricare l´ultima versione (Camera Raw 3.6) che è una beta, ma funziona e, particolare non da poco, ti legge i file della tua D80.
Scarica il file zip, scompattalo e metti il file camraraw.8BI nella cartella:

...\Photoshop CS2\Plug-Ins\Adobe Photoshop Only\File Format.

Da quel momento, ogni volta che aprirai un NEF da CS2, partirà automaticamente il plug-in.
Credo che per la D80 ci voglia la 1.7, che però si trova nel CD nella confezione.

Ciao ad entrambi,
Alessandro.

Intanto grazie....picture project ce l'ho, e proprio 1.7, ma nemmeno quello me li apre...mi dice bad format document....per quanto riguarda camera raw...mi hanno appena dato il 3.6 devo provare....vi sapro' dire....anche perchè sto facendo dei disastri...ho foto salvate ovunque ed in mille formati....mi sto impallando pure io insieme al mio pc...vi sapro' dire... telefono.gif Grazie wink.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(pulciner @ Oct 27 2006, 06:14 PM) *

Intanto grazie....picture project ce l'ho, e proprio 1.7, ma nemmeno quello me li apre...mi dice bad format document....
...cut...

Strano! Immagino sia quello che hai trovato all´interno della confezione della macchina!

Fai una cosa, rimuovi PP 1.7, disabilita il tuo antivirus, reinstalla PP e prova ad aprire il tuo NEF.

Comunque, da qualche parte, credo di aver letto di una release 1.7.1 (ma la mano sul fuoco non ce la metto tongue.gif ).

Prova ad attivare anche il "Nikon Message Center" (in PP 1.6.4 lo trovo in: menu "Guida" --> "Controlla per aggiornamenti..." con il quale potrai scaricare le ultime versioni dei programmi Nikon installati sul tuo PC.

Facce sapè,
Alessandro.
sisoker
Xaci, ,ma tu riesci ad utilizzare Nikon View con Picture Project installato? A me non dà la possibilità o almeno penso sia per quel motivo.
Volevo sapere un'altra cosa.
Ma un file raw dopo che è stato importato nel pc può essere subito trattato in tutte le sue fasi con Photoshop , oppure è meglio i "preliminari" farli NX o Camera raw?
Il file perde o guadagna qualcosa?
Vi chiedo questo perchè un po di tempo fà lessi da qualche parte un articolo che diceva appunto che certi trattamenti sui file Raw era consigliabile farli con il programma di conversione Raw stesso, come Camera raw, Nikon raw o NX.
Alessandro Castagnini
QUOTE(sisoker @ Oct 27 2006, 06:35 PM) *

Xaci, ,ma tu riesci ad utilizzare Nikon View con Picture Project installato? A me non dà la possibilità o almeno penso sia per quel motivo.
Volevo sapere un'altra cosa.

Chiamami Alessandro biggrin.gif
Sì, è successo anche a me: ho rimosso PP, installato NView, installato PP.
Così tutto bene e l´utilizzo non è un problema.
QUOTE(sisoker @ Oct 27 2006, 06:35 PM) *

Ma un file raw dopo che è stato importato nel pc può essere subito trattato in tutte le sue fasi con Photoshop , oppure è meglio i "preliminari" farli NX o Camera raw?
Il file perde o guadagna qualcosa?
Vi chiedo questo perchè un po di tempo fà lessi da qualche parte un articolo che diceva appunto che certi trattamenti sui file Raw era consigliabile farli con il programma di conversione Raw stesso, come Camera raw, Nikon raw o NX.

Personalmente preferisco NX. Essendo software proprietario, dovrebbe gestire meglio i files NEF (anche se c´è una discussione in merito (Capture Vs "due Soldi", e riflessione su dei crop... Opzioni ).
Poi, bisogna considerare anche cosa si ha in casa: voglio dire, se tu hai già Photoshop, magari non vuoi spendere altri soldi in programmi ed, allora, ti serve il Camera Raw di Adobe.
Le dimensioni del file, quando lo elabori in NX, aumentano a seconda di quante variazioni fai rispetto al NEF iniziale.
Per l´articolo di cui parli, mi sembra che abbia scoperto l´acqua calda.
Che io sappia, per aprire un file RAW (che sia Nikon, Canon od altro), un convertitore è sempre necessario e, a seconda del SW che hai, il plug-in per l´apertura della foto è scaricabile gratuitamente (vedi Adobe, ad esempio) dal sito del produttore.

Ciao,
Alessandro.
pulciner
QUOTE(xaci @ Oct 27 2006, 06:24 PM) *


Prova ad attivare anche il "Nikon Message Center" (in PP 1.6.4 lo trovo in: menu "Guida" --> "Controlla per aggiornamenti..." con il quale potrai scaricare le ultime versioni dei programmi Nikon installati sul tuo PC.

Facce sapè,
Alessandro.

Alessandro, GRAZIE GRAZIE GRAZIE......ho installato gli aggiornamenti di PP e mi ha aperto il file dei raw....graze ancora!!! Quindi qui posso fare i primi ritocchini e poi con CS2 dovrei eventualmente fare gli altri? Nel senso che con PP non si fa gran che....giusto? guru.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(pulciner @ Oct 27 2006, 09:19 PM) *

Alessandro, GRAZIE GRAZIE GRAZIE......ho installato gli aggiornamenti di PP e mi ha aperto il file dei raw....graze ancora!!! Quindi qui posso fare i primi ritocchini e poi con CS2 dovrei eventualmente fare gli altri? Nel senso che con PP non si fa gran che....giusto? guru.gif

Scusa, ho letto prima l´MP e poi questo, altrimenti ti avrei già risposto.
In PP fai i primi ritocchini, esporta in TIFF: "File" --> "Esporta JPEG/TIFF..."(ricordati di togliere il segno di spunta dalla casella di controllo "Ridimensiona" nella finestra) ed edita in CS2.

PP è il fratello minore (molto minore) di NX (se puoi, scaricalo e provalo e poi valuta se prenderlo o no: secondo me lo vale).

Ciao,
Alessandro.
pulciner
QUOTE(xaci @ Oct 27 2006, 09:35 PM) *

In PP fai i primi ritocchini, esporta in TIFF: "File" --> "Esporta JPEG/TIFF..."(ricordati di togliere il segno di spunta dalla casella di controllo "Ridimensiona" nella finestra) ed edita in CS2.

Ok...quindi esporto in CS2 già in JPG?ok dai un passetto x volta, già stasera ho aperto il raw...ed è una bella cosa.... biggrin.gif
Alessandro Castagnini
No, meglio se esporti in TIFF come ti ho scritto (ma penso che eri così esaltata dall´apertura dei tuoi NEF, che non ci hai fatto caso laugh.gif ).

Ciao,
alessandro.
sisoker
Alessandro, ho fatto come mi hai detto tu.Ho disinstallato Picture Project, installato Nikon View, riinstallato Picture Project e ora tutto è ok . Grazie ancora. biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ti volevo ancora chiedere ,cosa vuoi dire quando scrivi," lancio un batch con salvataggio in jpg minima compressione"?

Il mio fotolaboratorio di fiducia, utilizza i TIFF senza trasformarli in Jpeg.
pulciner
QUOTE(xaci @ Oct 27 2006, 10:34 PM) *

No, meglio se esporti in TIFF come ti ho scritto (ma penso che eri così esaltata dall´apertura dei tuoi NEF, che non ci hai fatto caso laugh.gif ).

Ciao,
alessandro.

tongue.gif biggrin.gif tongue.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(sisoker @ Oct 27 2006, 11:05 PM) *

Alessandro, ho fatto come mi hai detto tu.Ho disinstallato Picture Project, installato Nikon View, riinstallato Picture Project e ora tutto è ok . Grazie ancora. biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ti volevo ancora chiedere ,cosa vuoi dire quando scrivi," lancio un batch con salvataggio in jpg minima compressione"?

Il mio fotolaboratorio di fiducia, utilizza i TIFF senza trasformarli in Jpeg.

Nel senso che, con NX, seleziono la cartella dovo sono i miei NEF da portare in stampa e lancio l´apposita funzione batch che mi trasforma in jpg tutti i files senza che debba fare l´operazione a mano per ogni singola foto.
Per i TIFF, beato te: è anche vero che non ho avuto molto tempo per girare, ma i 4 o 5 che ho visitato mi hanno detto "mmmh, meglio se ce li dai in jpg!" (secondo me è perchè non hanno la più pallida idea di quello che fanno.
Farò qualche altro giro!

Ciao,
Alessandro.

QUOTE(pulciner @ Oct 27 2006, 11:16 PM) *

tongue.gif biggrin.gif tongue.gif

Ci ho azzeccato? biggrin.gif
sisoker
Ho capito , quindi se io porto a stampare e utilizzano il Tiff , non mi serve fare un bach in Jepg.
Ma anche il tuo Nikon View non è in Italiano?
Alessandro Castagnini
C´è stata una discussione in passato su questo.
Il View che scarichiamo dalla sezione italiana del Supporto Eurpeo è il inglese (come per il resto dell´Europa), solo alcune nazioni tipo la Francia (chissà come mai? wink.gif ) l´hanno in ligua madre.

Se il tuo LAB ti dice che il TIFF va bene, porta pure il TIFF.
Penso, però, che per le stampe, alla fine, mi orienterò sul jpg minima compressione (che è anche più leggero di un TIFF 16bit e tutti fanno meno storie) e il risultato è ottimo anche in formati superiori al solito 10x15 o 12x18.

Ciao,
Alessandro.
ayala65*
QUOTE(xaci @ Oct 27 2006, 11:23 PM) *

Nel senso che, con NX, seleziono la cartella dovo sono i miei NEF da portare in stampa e lancio l´apposita funzione batch che mi trasforma in jpg tutti i files senza che debba fare l´operazione a mano per ogni singola foto.
Per i TIFF, beato te: è anche vero che non ho avuto molto tempo per girare, ma i 4 o 5 che ho visitato mi hanno detto "mmmh, meglio se ce li dai in jpg!" (secondo me è perchè non hanno la più pallida idea di quello che fanno.
Farò qualche altro giro!

Ciao,
Alessandro.
Ci ho azzeccato? biggrin.gif



Ciao.
Sono dall'altro ieri in possesso di Photoshop cs 2 e quindi posso lavorare il Nef.

Una volta finito ho salvato una copia in JPG ed una in TIF per la stampa.
Non so se ho fatto correttamente ma a come ho capito per stampe grandi meglio non perdere di qualita'.
Il laboratorio che ho contattato non ha fatto una grinza sulla stampa in TIF
pulciner
Ieri breve corso di CS2 + sessione fotogrfica (con la collaborazione di Alizeé)....tutto procede...almeno sembra...spero presto di cimentarmi nell'elaborazione... cool.gif grazie x i consigli....ho messo camera raw 3.6....è l'unico che permette alla D80 di leggere i file raw.....menomale....abbiamo risolto il mistero....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.