QUOTE(sisoker @ Nov 11 2006, 06:30 PM)

Salve a tutti, vorrei chiedervi un'informazione.
prendiamo in esame una scansione di una pellicola negativo bianco e nero.Supponiamo che di tutti i metodi che esistono per far arrivare la foto scattata nel mio PC per poi elaborarlo, io ho scansionato con un Nikon Coolscan V il negativo B&W facendoglielo leggere come negativo colore, e dopo la scansione l'ho salvato con Photoshop convertendolo prima in scala di grigi.
Ora ecco la mia domanda , per molti pu� essere elementare , ma per me non l'ho � , mi � venuto il dubbio e ho voluto chiedervi questo piccolo aiuto.
"[b]Perch� se devo portare il file in questione a stampare devo riconvertirlo in RGB"
Ciao
Se porti il file BN al Lab non � solitamente necessario convertirlo in RGB nuovamente. In realt� la conversione del canale grayscale in RGB potrebbe introdurre delle colorazioni spurie se vengono usati tutti gli inchiostri.
Nella stampa professionale si usa solo il canale di grigio e si stampa con il retino K (CMY non si usano) proprio per evitare di introdurre dominanti.
Anche con le inkjet � preferibile stampare il BN con il solo inchiostro nero per evitare dominanti. Riconvertendo in RGB e stampando con tutti gli inchiostri a volte e solo a volte la dinamica aumenta un poco ma devi valutare se gli inchiostri introducono dominanti.
Fai una prova portando in stampa un file grayscale e uno RGB riconvertito e verifica.
Spero di essere stato chiaro anche se brevissimo.
Saluti