

Mi dareste consigli? Voi cosa fareste al mio posto?

La foto in questione, è, senza il minimo dubbio, mia!!!
Attendo fiducioso consigli reali e competenti.
Grazie anticipatamente

QUOTE (Gabriele Lopez @ May 29 2004, 01:19 PM) |
Ok, hai l'oiriginale? mi auguro che sia un originale su pellicola... Che cosa raffigurava l'immagine? parliamone. |
QUOTE (fotoreporter @ May 29 2004, 04:39 PM) |
ciao riguardo alla autenticita del digitale la polizia non ha' dubbi(vuole tutto ancora su pellicola)te lo posso garantire perche faccio foto in questo campo,si usa solo analogico!!! ![]() |
QUOTE (Fiumana Carlo @ May 29 2004, 09:05 PM) |
Per quanto riguarda le foto cui sono interessato a pubblicare inrete, personalmente uso questa prassi: 1) salvo le immagini 2 CD. 2) Inserisco i CD in due distinte buste postale le quali chiudo e SIGILLO con specifico nastro 3M antieffrazioni (quello comunemente usato anche dalle aziende in alternativa alla obsoleta ceralacca, in occasione di preventivi per appalti con enti statali, ecc.). 3) Mi autospedisco le buste sulle quali ho avuto l'accortezza di scriverci un codice il quale può facilmente ricondurmi al contenuto dei CD. Chiedo cortesemente all'impiegato postale che la data sul timbro sia ben visibile e per ultimo che il timbro stesso "cada" almeno in parte sul nastro antieffrazione. 4) Arrivatemi a casa archivio le buste guardandomi bene di non aprirle. 5) Attendo qualche giorno poi pubblico le foto in rete apponendo la scritta copyright con nome dell'autore e anno di realizzazione. Sinceramente, a riguardo non mi sono consigliato con nessun legale ma ritengo che in caso di contenzioso le parti avanzeranno i diritti o in funzione del possesso del negativo (che ho io,) o in funzione di una data documentabile la quale ne attesta la prima proprietà. Ritengo che il timbro postale su busta sigillata sia una valida data documentabile adatta a dimostrare chi tra i due contendenti sia il primo e vero realizzatore della foto. ![]() Voi cosa ne pensate? ![]() |
QUOTE (paola @ May 30 2004, 09:53 AM) | ||
Carlo ho letto tutte le operazioni che fai per garantirti la sicurezza.. a me pare eccessiva!!!! Hai tu il negativo!!!!!!!!!!!!!!! Immagina se ogni agenzia fotografica dovesse fare tutto sto servizio ad ogni foto pubblicata su internet!!! Io inserisco le mie foto sul sito senza tante menate..se qualcuno se le vuole prendere, faccia..e se non me ne accorgo amen, se invece me ne dovessi accorgere mi comporterei di conseguenza. Mi capita invece che mi chiedano di poterle utilizzare, ovviamente dico di sì..Ma non invio mai il formato originale, possono prelevare la copia ridotta dal sito! Ciao ![]() |
QUOTE (frank harres @ May 30 2004, 07:37 PM) |
in un periodo precedente la pubblicazione dell'opuscolo da parte della banca, all'interno di un CD-Rom nel quale ho realizzato la Visita Virtuale di una intera città, opera che mi è stata comissionata dall'Assessorato al Turismo di quel comune |
QUOTE (paola @ May 30 2004, 08:46 PM) |
Frank, fai benissimo a rivolgerti ad un legale..la banca può e deve pagare l'uso non autorizzato della tua immagine!!! In bocca al lupo!!! ![]() |
QUOTE (Fiumana Carlo @ May 29 2004, 10:05 PM) |
3) Mi autospedisco le buste sulle quali ho avuto l'accortezza di scriverci un codice il quale può facilmente ricondurmi al contenuto dei CD. Chiedo cortesemente all'impiegato postale che la data sul timbro sia ben visibile e per ultimo che il timbro stesso "cada" almeno in parte sul nastro antieffrazione. 4) Arrivatemi a casa archivio le buste guardandomi bene di non aprirle. 5) Attendo qualche giorno poi pubblico le foto in rete apponendo la scritta copyright con nome dell'autore e anno di realizzazione. |