Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
mc_photographs
Sto cercando di migliorare, e credo che una cosa importante per farlo sia
quello di porsi anche degli obiettivi precisi, dei temi fotografici ben
definiti. Ho iniziato con Asolo un progetto personale il cui scopo � quello
di "ritrarre" le cittadine pi� caratteristiche della mia zona nel Veneto.
Caratteristica del progetto � il voler cogliere gli angoli di ogni cittadina
solamente di notte, giocando con le luci, le ombre, le poche figure umani
presenti. Scorci e dettagli, aspetti fotograficamente "classici" e noti ma
soprattutto particolari per cercare di trasmettere in chi osserva le
sensazioni che il luogo concede. Seguiranno dopo Asolo: Castelfranco Veneto,
Marostica, Cittadella e naturalmente la mia citt�, Bassano del Grappa.
Grazie fin d'ora per ogni eventuale messaggio, opinione, critica e
suggerimenti. smile.gif

Il link diretto alla pagina � il seguente:
http://www.maxbox.it/foto/archivio/citta/asolo

Grazie, ciao wink.gif
Max
bluemonia
Ciao,

progetto sicuramente interessante, non male anche le foto!!!

Io ti consiglierei di darti anche un limite per le foto, che ne so, magari 5 foto x ogni cittadina.

A quanto dicono i "grandi" di questo forum quello di scegliere 1 foto su 36 � un ottimo esercizio che aiuta a crescere sempre di pi� nella tecnica fotografica!

Anche io ogni tanto mi cimento in qualche tema, al momento ne ho pubblicato uno soltanto: L'Ambiente, presto ne inserir� anche uno sulla "pausa caff�" smile.gif

ciao e buon lavoro!!! wink.gif
mc_photographs
Ciao Bluemonia,

grazie della visita! Sono d'accordissimo con la necessit� di selezionare ed in effetti avrei adoperato un taglio molto pi� netto alle foto, mi sono fermato solamente per lasciare che la pagina resti un "reportage" pi� organico di Asolo anche se magari a scapito di una scelta pi� mirata. Cmq le foto che veramente avrei tenuto sono queste: 1 / 2 / 4 / 8 / 9 /12 / 16 / 17 / 20.

Ciao e grazie wink.gif
Max
alessia
Ciao,
trovo anche io il progetto interessante...e concordo con Monia su poche ma buone foto...tra quelle che ho visto mi � piacita molto la n.4 delle scale...mi piace molto l'angolazione...mi trasmette qcosa del posto...
Sono curiosa di vedere le altre del progetto!!! wink.gif
marcofranceschini
Interessante il progetto,ma secondo me la realizzazione prevede una progettazione differente.
QUOTE
Caratteristica del progetto � il voler cogliere gli angoli di ogni cittadina
solamente di notte, giocando con le luci, le ombre, le poche figure umani
presenti
.
Anche riprendendo solo di notte � fondamentale dare una certa continuit� agli scatti presentati.Quello che voglio dire e che in un reportage di questo tipo � assolutamente necessario creare dei percorsi visivi e quindi strutturare le riprese e la successiva presentazione in modo che questi percorsi siano ..."percorribili".
Non importa il numero di scatti ,neanche la qualit� assoluta � fondamentale.Ci� che conta � il racconto del posto effettuato attraverso un ordine preciso.
Ti faccio un esempio ,prendiamo la foto numero 4 rappresentante una scalinata.Una scala che sale porta sicuramente verso l'alto(ovvio rolleyes.gif !!!) quindi l'immagine successiva doverbbe essere un luogo posto in alto (es foto6)...altro piccolo esempio (foto 10 e 11) ,hai prima rappresentato la vista del particolare di una torre e poi la stessa torre l'hai inserita in una scena generale...secondo me avresti dovuto fare esattamente l'opposto....ultima cosa anche l'alternanza colore /BN secondo me non � funzionale al tuo scopo.
Ancora un piccolo consiglio sulle inquadrature dovrebbero essere molto pi� pulite ad esempio nella 23 ottima come composizione ,si nota la coda di una macchina parcheggiata...a me un po'disturba sicuramente scattando in digitale l'avrei "eliminata" ed avrei eliminato anche l'alta luce sotto l'arco,nella 2 poi avrei tagliato inquadrando pi� stretto tutta la vegetazione...ultimissima cosa sulle inquadrature cos� come sei stato attento e rigoroso nelle immagini 5 e 23 non capisco perch� poi altre siano inquadrate leggermente pendenti (la 6 ,la 7 e la 10-11) questo credo che sia un grosso errore soprattutto evitabilssimo ,buono invece il modo in cui hi accentuato le linee cadenti nella 24 ....insomma secondo me c'� un po' da lavorare ...comunque ripeto la tua idea � ottima, come anche l'idea di mostrarci le tue immagini
Ciao
MArco
marco.pesa
Ciao Max , belle le foto particolarmnete la 4 e la 15 Pollice.gif
Mi sa che una sera vengo su a Bassano o Marostica a fare un p� di foto ...

Saluti

Flanker78
QUOTE (bluemonia @ Jun 3 2004, 10:32 AM)
A quanto dicono i "grandi" di questo forum quello di scegliere 1 foto su 36 � un ottimo esercizio che aiuta a crescere sempre di pi� nella tecnica fotografica!

L'esercizio � fondamentale...ma ho l'impressione che 1 su 36 sia un po' esagerato.
In effetti...si rif� ad un esercizio messo in atto circa 250 anni fa (cos� leggo in questo libro di fotografia) da uno studioso slovacco: Phil Krea.
Tuttavia gli scatti da selezionare sono 3 su 36; non che cambi molto...ma sono pur sempre due fotografie in pi�.
Gia che ci sono descrivo (in maniera sintetica) la situazione di cernita da effettuare in una settimana sempre descritta in questo libro:

Sabato: avete 36 foto, buttatene via 18 (nel senso fisico, distruggerle, strapparle, buttarle in un cestino adibito per questo uso) in un tempo max di 2 ore;
Domenica: cestinare altre 3 foto. Ne rimangono 15;
Luned�: cestinare ancora altre 3 foto e siamo a 12;
Marted�: riposo;
Mercoled�: Via altre 3 foto...ne restano 9;
Gioved�: Via ancora altre 3 foto entro la sera, e siamo a 6;
Venerd�: riposo;
Sabato:ultima selezione, via 3 foto e voil� il gioco � fatto.

Ribadendo il fatto che le foto escluse non devono avere possibilit� alcuna di sopravvivenza (non vale nasconderle insomma).
domiad
per noi digitali significherebbe cancellarli dall'hd... e se li abbiamo salvati su cd gli origniali? come la mettiamo? biggrin.gif
Flanker78
QUOTE (domiad @ Jun 3 2004, 03:43 PM)
per noi digitali significherebbe cancellarli dall'hd... e se li abbiamo salvati su cd gli origniali? come la mettiamo? biggrin.gif

...non credo che 250 anni fa Phil Krea si possa essere posto il problema! biggrin.gif laugh.gif
mc_photographs
Grazie a tutti, sempre gentilissimi e generosi di suggerimenti, graditissimi!

Per Marco (mmfr): ho letto con molto piacere i tuoi suggerimenti, in particolare l'idea di dare un "corso temporale" agli scatti, ci ragiono senz'altro sopra. Per quanto riguarda le pendenze sono d'accordo con te ed in effetti ogni foto � attentamente "messa in bolla" (in post-produzione se necessario). La forte pendenza della #7 ad esempio � un risultato desiderato, in un certo senso atto ad accentuare le linee curve della foto. Le altre in effetti sono un p� complesse da decidere "come raddrizzare" nel senso che contengono sempre un elemento perfettamente dritto ma altri sono in contrapposizione. Forse sono solo errori di composizione che dovevano evitare tali problemi ?

Cmq grazie a tutti, faccio tesoro di quanto suggerito e spero presto di potervi avvisare quando inserir� una nuova citt�.

Ciao e grazie!
Max
paola
Ciao Max,

a me sembra ottima l'idea di lavorare per progetti, si ha la sensazione di completezza...

Ho visto le foto, alcune le trovo interessanti..La 4 � quella che mi piace piu' di tutte!
Io le avrei rese in BN, la dominante rossastra non mi fa impazzire! Come hai effettuato il bilanciamento del bianco?
Comunque mi pare eccellente il consiglio di Flanker di selezionarne un po' per volta!!

In attesa delle prossime, buone foto!
ciao
Luca Moi
QUOTE
Sabato: avete 36 foto, buttatene via 18 (nel senso fisico, distruggerle, strapparle, buttarle in un cestino adibito per questo uso) in un tempo max di 2 ore;
Domenica: cestinare altre 3 foto. Ne rimangono 15;
Luned�: cestinare ancora altre 3 foto e siamo a 12;
Marted�: riposo;
Mercoled�: Via altre 3 foto...ne restano 9;
Gioved�: Via ancora altre 3 foto entro la sera, e siamo a 6;
Venerd�: riposo;
Sabato:ultima selezione, via 3 foto e voil� il gioco � fatto.


Di cose strane ne ho sentite, ma questa si aggiunge alla collezione !!
Questa storia di salvare 3 foto su 36, o 1 su 36, mi � sempre sembrata una cosa poco razionale: e se uno scatta 36 belle foto su 36 ? Che cosa fa, ne butta via la maggior parte solo perch� qualche genio ha inventato questa regola ? Allo stesso modo, se uno � una schiappa come fotografo, in primo luogo � facile che su 36 ne debba buttare 37, e poi � ancora pi� facile che non sia neanche in grado di giudicare obiettivamente se una foto � valida oppure no.
Non prendiamo per oro colato tutto quello che scrivono certe riviste di fotografia...questo infatti � valido solo come criterio generale, nel senso che scegliere quali foto cestinare e quali no dovrebbe servire a sviluppare una maggiore autocritica sul proprio lavoro, niente di pi�...
A parte poi che con il digitale si scattano molte pi� foto...cosa facciamo, ci portiamo dietro la calcolatrice per dividere il numero delle foto per 36 e moltiplicare il risultato per 3 per sapere quante foto salvare dal cestino ? Andiamo a fare foto, che � meglio...ciao !!
Flanker78
QUOTE (paola @ Jun 3 2004, 09:41 PM)
Comunque mi pare eccellente il consiglio di Flanker di selezionarne un po' per volta!!

In attesa delle prossime, buone foto!
ciao

oh calmi...!! ohmy.gif
Non vorrei scattasse qualche avviso di garanzia laugh.gif ...il consiglio come scrivevo � scritto su un libro (che devo dire � stupendo per le composizioni ragionate).
Non � farina del mio sacco insomma... tongue.gif
bluemonia
Io il consiglio di 1 su 36 lo prendo in modo elastico, nel senso che non butto fisicamente le altre foto, ma faccio la selezione su quelle da pubblicare per esempio su photo.net!!!

ciao a tutti... wink.gif
marcofranceschini
QUOTE (Luca Moi @ Jun 3 2004, 10:28 PM)
Questa storia di salvare 3 foto su 36, o 1 su 36, mi � sempre sembrata una cosa poco razionale: e se uno scatta 36 belle foto su 36

Andiamo a fare foto, che � meglio...ciao !!

Ciao Luca ,io sono fermamente convinto che la selezione ,dolorosa quanto vuoi ,sia assolutamente necessaria e lo considero un atto razionale.Fare 36 foto come le definisci tu..."belle" � facile ,con un po' di esperienza oserei dire normale...ma fare 36 foto "perfette" su 36 scatti � un' impresa impossibile...se ti accontenti di 36 belle foto fai pure,sei libero (per fortuna smile.gif ) ,ma se aspiri a presentare un lavoro "perfetto" composto da...diciamo 20 scatti ,non basteranno 1000 scatti,anzi potrebbe non bastare una vita!!! sad.gif
La selezione � frutto dell'autocritica ,pi� precisa � la nostra critica,pi� cultura fotografica abbiamo,pi� le nostre esigenze aumentano e meno immagini salveremo. E' questo uno scalino nell'evoluzione di un fotografo che non tutti riescono a superare....ma come dici tu andiamo a fare foto ,che � meglio...

Ciao

Marco
botbot
un'opinione:

l'idea di lavorare per progetti denota un atteggiamento molto maturo rispetto alla semplice ricerca dell'immagine "bella" fine a se stessa (che se poi viene, tanto meglio!).
naturalmente i tempi sono molto pi� lunghi e bisogna procedere per gradi, avere il tempo di far sedimentare parte del lavoro fatto, ritornarci su, correggere, includere ed escludere.

mi sento di dare due consigli:
le immagini devono avere una assoluta continuit� stilistica,
il progetto deve significare qualcosa, bisogna avere chiaro cosa si vuol dire, o perlomeno dare un senso compiuto a quello che si fa.

le foto che ho visto sono un buon inizio, continua a lavorarci.

ciao!

My Webpage




Luca Moi
QUOTE
Ciao Luca ,io sono fermamente convinto che la selezione ,dolorosa quanto vuoi ,sia assolutamente necessaria e lo considero un atto razionale.Fare 36 foto come le definisci tu..."belle" � facile ,con un po' di esperienza oserei dire normale...ma fare 36 foto "perfette" su 36 scatti � un' impresa impossibile...se ti accontenti di 36 belle foto fai pure,sei libero (per fortuna  ) ,ma se aspiri a presentare un lavoro "perfetto" composto da...diciamo 20 scatti ,non basteranno 1000 scatti,anzi potrebbe non bastare una vita!!! 
La selezione � frutto dell'autocritica ,pi� precisa � la nostra critica,pi� cultura fotografica abbiamo,pi� le nostre esigenze aumentano e meno immagini salveremo. E' questo uno scalino nell'evoluzione di un fotografo che non tutti riescono a superare....ma come dici tu andiamo a fare foto ,che � meglio...


Forse mi sono spiegato male...la selezione secondo me � assolutamente necessaria e razionale, tant'� che per quanto mi riguarda spesso su centinaia di foto che faccio ne salvo un paio al massimo, e pure quando sono di buon umore !! Sar� molto scarso o molto esigente, ma in ogni caso salvare 3 foto su 36 mi sembra molto ottimistico...neanche i grandi fotografi credo che arrivino a tanto.
Quello che invece trovo assolutamente irrazionale ( e non mi convincerete MAI del contrario...del resto, sardo fa rima con testardo ) � stabilire a priori una regoletta matematica per decidere quante foto salvare e quante buttare, tutto qui...Piuttosto, sono daccordo sulla opportunit� di valutare le foto con calma e in momenti successivi, per non farsi prendere troppo dall'entusiasmo iniziale.
Sono poi completamente daccordo con l'ultimo post di botbot, che sottoscrivo in pieno...
marcofranceschini
QUOTE (Luca Moi @ Jun 4 2004, 12:00 PM)
Forse mi sono spiegato male...

Sar� molto scarso o molto esigente, ma in ogni caso salvare 3 foto su 36 mi sembra molto ottimistico

Quello che invece trovo assolutamente irrazionale � stabilire a priori una regoletta matematica per decidere quante foto salvare e quante buttare,

Ciao Luca
...ti sei spiegato benissimo,solo che non hai compreso appieno la spirito della "regola" che non vuole essere...matematica, (ogni 36 scatti ne devo salvare 3 ohmy.gif !!!),ma semplicemente statistica...la media smile.gif degli scatti che un fotografo medio rolleyes.gif dovrebbe salvare ogni 36 scatti � 3 ...oppure preferisci 30 ogni 360 o meglio 300 ogni 3600 o 450 ogni 5400???!!!!...ecco se ogni 5400 non ne riesci a salvare almeno 450 o sei troppo scarso o sei troppo esigente...fai tu!!! smile.gif
...proprio oggi mi sono "stranito" con una mia amica alla quale ho fatto una serie di ritratti...lei pretendeva tutti gli scatti...per ricordo...io che non mi lascio mai "sedurre" cool.gif alla fine le ho promesso una quindicina di immagini su un centinaio di scatti...per me decisamente troppi ,io ne avevo scelti 9 o 10 ....quindi perfettamente nella media!!!!

...un abbraccio
Marco
Francesco T
QUOTE (mmfr @ Jun 4 2004, 01:20 PM)
...proprio oggi mi sono "stranito" con una mia amica alla quale ho fatto una serie di ritratti...lei pretendeva tutti gli scatti...per ricordo...io che non mi lascio mai "sedurre" cool.gif alla fine le ho promesso una quindicina di immagini su un centinaio di scatti...per me decisamente troppi ,io ne avevo scelti 9 o 10 ....quindi perfettamente nella media!!!!

...un abbraccio
Marco

Per dare corpo a questo discorso e, cosa pi� importante, per imparare,
potresti pubblicare due scatti, di cui uno "no" e ul' altro "si", secondo il tuo giudizio, cos� per avere un' idea?

Per quanto mi riguarda, non sapendo fotografare, mi limito a scattare, e basta.
Mi piacerebbe per� "vedere" - ammesso che ne sia capace - qual � il limite che un valido ed apprezzato fotografo si d�.

Grazie, saluti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.