Vi propongo un breve tour gastronomico sulla cucina cinese, alcuni scatti non sono fotograficamente un granch�, ma spero che abbiano qualche interesse sotto il profilo del reportage.

Ristorante di strada in un hutong (vicolo) di Pechino
Intanto, i ristoranti cinesi in Italia stanno ai ristoranti cinesi in Cina come la pizzeria Bella Napoli di Little Italy sta a un buon ristorante nostrano. In parole povere, c�� molto di pi� di quello che conosciamo. La cucina cinese ha tradizioni millenarie ed � ricchissima di ingredienti: decine di verdure di ogni tipo, spesso sconosciute in occidente, variet� di carni (maiale, pollo, vitello le pi� comuni) e di pesce, cotture spesso leggere (al vapore o appena scottate nel wok con olio di semi di girasole o di sesamo), con poco o nulla di fritto (l�orrendo involtino primavera intriso di olio � raro in Cina, raramente presente nella cucina del sud, Canton, Shanghai).

fast food alla cinese, i clienti sono giovani impiegati, Pechino
Il cinese medio mangia spesso fuori casa, in genere ogni giorno. Come succede un po� in tutto il sud-est asiatico chi sa cucinare cucina di mestiere per tutti e quindi il concetto di casalinga/casalingo che sta davanti ai fornelli non � proprio di questa cultura. Il cibo si compra in giro gi� fatto. In genere si mangia poco e molto spesso: si trovano molti ristoranti di strada, spesso semplici banchetti improvvisati e si comprano piccoli assaggi da ognuno.

banchetto con grande variet� di spiedini pesce, verdure e tofu. Xi'an

ristorante di strada, Xi'an

ristorante di strada, Xi'an

ristorante improvvisato sulla soglia di casa, Lijiang

ristorante... alll'aperto sulla ruota di una bici.
Esiste comunque una suddivisione in 3 pasti simile alla nostra che prevede un pasto all�alba, uno ben prima di mezzod� (alle 11 circa) e un pasto pomeridiano-serale verso le 17-18. Questo sta diventando per� sempre pi� infrequente perch� i ritmi di lavoro impongono maggiore elasticit� e, sostanzialmente, l�eliminazione di qualsiasi orario o ordine nei pasti. Scimmiottando l�occidente, i cinesi tendono ora a mangiare a qualsiasi ora, di giorno e di notte.

ristoranti "occidentali" su pi� piani in un grattacielo di Shanghai
Il pasto �cerimoniale�, conviviale, fatto per un evento o una festa, � una gradita sorpresa. Il tavolo prevede un piano rotante al centro sul quale sono disposti molti piatti. Gli ospiti prendono con le bacchette da ogni piatto senza un ordine preciso e portano direttamente alla bocca. Di fronte ad ogni persona � presente un piattino, con il solo scopo di appoggiare i bastoncini e di evitare� la goccia di salsa sulla tovaglia. Non esistono concetti quali antipasto, primo piatto, secondo piatto, dessert. Solo i ristoranti �adattati� al gusto occidentale e meta dei pullman di turisti tendono ad adottare modelli occidentali, a cominciare dalla presenza di forchette e coltelli. I piatti sono spesso una mescolanza di una carne con una o pi� verdure, mentre il riso ha la funzione propria del pane nella nostra cultura, ma pu� anche mancare. Straordinaria � la ricchezza e variet� di verdure e frutta, il che fa pensare ad un modello alimentare complessivamente molto equilibrato, con moderate quantit� di carni, nessun eccesso di carboidrati, pochissimi zuccheri semplici, grande ricchezza di fibre.

ristorante "turistico" a Lijiang

ristorante nel cortile di una abitazione, Lijiang
(continua)

ristorantini "particolari" per buongustai (formiche, bacherozzi vari, scorpioni, tartarughe, meduse e altre prelibatezze)

ristorante mongolo: i commensali mettono in un piatto un misto di carni e verdure e porgono il piatto ai cuochi: questi provvedono a "scottare" il tutto sulla piastra con abili e velocissimi gesti per poi restituirlo al cliente.

preparazione dell'anatra alla pechinese (laccata)

anatra laccata, avvolta in un'ostia/piadina sottile con alcune verdure e salsa di tamarindo.
Buon appetito a tutti.