Un Grazie a tutti per essere intervenuti, i vostri commenti ed osservazioni sono sempre e preziosi.
QUOTE(belvesirako @ Feb 16 2007, 12:21 PM)

..Trovo invece il soggetto non all'altezza del BW.
Mi spiego, avrei voluto vedere il soggetto di fronte, con gli occhi puntati in camera, ad esempio, e un punto di ripresa + basso...
Gaetano, ti ringrazio per l'annotazione: il confronto di diversi punti di vista fa sempre piacere ed � fondamentale. Tuttavia, in pratica, cos� mi chiedi un'altra foto, completamente diversa, non questa.
Il personaggio, guardando in camera, sarebbe stato in qualche modo distratto e non pi� in raccoglimento, assorto nei suoi pensieri.
Inquadrando dal basso, inoltre, credo che avrei perso l'inserimento della figura nell'architettura e il disegno della mensola sovrastante; tutto quello che sta intorno non � solo sfondo, ma parte del contenuto (secondo la mia idea, naturalmente).
QUOTE(fotoland @ Feb 16 2007, 11:50 AM)

..guardando i "tuoi bianco&nero", mi torna in mente "la camera oscura", quando per raggiungere risultati "soddisfacenti", si buttava via un bel po' di carta!
QUOTE(mariopax @ Feb 18 2007, 11:13 AM)

....( Ma me la dai una spiegazione sul bn ?)
In effetti, quando elaboro un BN digitale, mi immagino la foto proprio come se fosse una stampa, ma anche qui si arriva al risultato dopo diversi tentavi e un bel p� di ... file.
@ Mario - Innanzitutto devo dire che guardo molte foto, quelle dei mie autori preferiti e non. Studio le tonalit�, gli effetti, e cerco di assimilarli convogliando il tutto in un mio stile personale (almeno spero

).
Mi � d'aiuto anche la provenienza dal BN a pellicola; infatti, un rullino, almeno una volta all'anno, lo scatto: mi fa piacere e, secondo me, mi aiuta a non perdere di vista alcuni parametri.
Riguardo alla tecnica di conversione, che dire: una volta ben in mente il tipo di BN che vorrei ottenere (la stampa finale), incomincio a provare con vari procedimenti, non molto dissimili dalla CO, spesso sperimetando le opzioni a disposizione, anche alcuni plug-in, fino ad ottenere il risultato desiderato. Comunque la tecnica varia a seconda dei casi e, a volte, c'� anche un p� di improvvisazione.
un saluto
Bruno