Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
paolo.cacciatori
Quando apro un NEF con Capture NX l'immagine che appare subisce, dopo un tempo brevissimo, un cambiamento di contrasto e saturazione. Tale cambiamento si manifesta contemporaneamente all'apparizione dell'istogramma (appena aperta l'immagine l'istogramma manca).

Suppongo che Capture NX esegua come prima operazione una sorta di "trattamento obbligatorio" dell'immagine. Tale trattamento solitamente è effettivamente migliorativo, ma in qualche occasione avrei gradito poter lavorare sull'immagine iniziale e non su quella "trattata", ed in linea generale non amo i sw che "fanno di testa loro".

Poiché Capture NX nel complesso soddisfa la gran parte delle mie esigenze e non intendo, almeno per ora, sostituirlo, cerco un modo per annullare, quando opportuno, il trattamento iniziale. Suppongo che si possa fare applicando una o più trasformazioni inverse rispetto a quella "obbligatoria".

Qualcuno ha qualche idea o suggerimento in merito?

Per completare il quadro: Capture NX versione 1.1 su MacOsX 1.4.8 per PPC.

Grazie.

Paolo Cacciatori
.oesse.
il NEF e' interpretato e non e' un immagine. Quando lo apri NX legge le impostazioni della macchina e le applica (palette del NEF).
Se metti tutto a 0 anche via software DOPO lo scatto, arriverai ad un risultato piuttosto piatto sul quale, concordo, e' piu' facile ragionare e giocare. Prova come esempio a modificare il contrasto della tua immagine e vedrai come cambia. Potrai giocare con le curve in Photoshop ed estrarre quello che vuoi anche in maniera selettiva.

.oesse.
paolo.cacciatori
QUOTE(.oesse. @ Mar 9 2007, 10:36 PM) *

il NEF e' interpretato e non e' un immagine. Quando lo apri NX legge le impostazioni della macchina e le applica (palette del NEF).
Se metti tutto a 0 anche via software DOPO lo scatto, arriverai ad un risultato piuttosto piatto sul quale, concordo, e' piu' facile ragionare e giocare.


Lo so, grazie, ed ho già tutto a zero, e come sai uso Gimp da tempi immemorabili smile.gif

Forse la cosa che descrivo si manifesta solo sul Mac, ma, ti assicuro, io vedo distintamente l'immagine iniziale mostrata da Capture NX ed assisto impotente alla sua subitanea trasformazione.

Per usare la tua espressione Capture NX "interpreta" due volte il NEF, e secondo me esagera smile.gif

QUOTE(.oesse. @ Mar 9 2007, 10:36 PM) *

il NEF e' interpretato e non e' un immagine. Quando lo apri NX legge le impostazioni della macchina e le applica (palette del NEF).


Trovato, grazie.

Per annullare tutto bisogna togliere il check sia dal pannello "Fotocamera" che dal pannello "RAW".


twinspak
QUOTE(paolo.cacciatori @ Mar 9 2007, 10:47 PM) *

.....

Per annullare tutto bisogna togliere il check sia dal pannello "Fotocamera" che dal pannello "RAW".


Buono a sapersi, grazie guru.gif
ziouga
QUOTE(paolo.cacciatori @ Mar 9 2007, 10:32 PM) *
Quando apro un NEF con Capture NX l'immagine che appare subisce, dopo un tempo brevissimo, un cambiamento di contrasto e saturazione.
Mi sbaglierò, ma a me sembra che la prima cosa che si vede non sia altro che il thumbnail JPEG (a bassa risoluzione) contenuto nel NEF, in pratica la stessa anteprima che vedi nel display quando guardi le foto in camera. Caricata l'anteprima, NX "calcola" il NEF (sui computer lenti appare la finestra "Rendering") e la corrispondenza o meno con l'anteprima dipende da molte variabili, come è già stato detto.

Alessandro
Alessandro Catalano
QUOTE(paolo.cacciatori @ Mar 9 2007, 10:32 PM) *

Quando apro un NEF con Capture NX l'immagine che appare subisce, dopo un tempo brevissimo, un cambiamento di contrasto e saturazione. Tale cambiamento si manifesta contemporaneamente all'apparizione dell'istogramma (appena aperta l'immagine l'istogramma manca).

Suppongo che Capture NX esegua come prima operazione una sorta di "trattamento obbligatorio" dell'immagine. Tale trattamento solitamente è effettivamente migliorativo, ma in qualche occasione avrei gradito poter lavorare sull'immagine iniziale e non su quella "trattata", ed in linea generale non amo i sw che "fanno di testa loro".

Poiché Capture NX nel complesso soddisfa la gran parte delle mie esigenze e non intendo, almeno per ora, sostituirlo, cerco un modo per annullare, quando opportuno, il trattamento iniziale. Suppongo che si possa fare applicando una o più trasformazioni inverse rispetto a quella "obbligatoria".

Qualcuno ha qualche idea o suggerimento in merito?

Per completare il quadro: Capture NX versione 1.1 su MacOsX 1.4.8 per PPC.

Grazie.

Paolo Cacciatori


Caro Paolo,

Innanzi tutto questa "trasformazione" non avviene solo in ambiente MAC ma anche in Windows. Inoltre come già ampiamente detto quando apri un'immagine NEF, trattandosi di un file RAW, l'immagine viene costruita all'interno del computer da Nx utilizzando i dati immagine contenuti nel File NEF. Quindi quello che inizialmente si visualizza è solamente un'anteprima, inoltre immediatamente dopo la costruzione immagine viene subito applicato il "Controllo aberrazione colore". Appare ovvio che quanto da Te rilevato è da riferirsi ad un utilizzo di un computer presumibilmente non velocissimo: ad esempio io utilizzando un Mac Pro non riesco nemmeno a vederla questa trasformazione; viceversa - e specialmente con la precedente versione di Nx (non Universal Binary) la vedevo in quanto il computer era molto più lento a costruire l'immagine.

Alessandro Catalano
paolo.cacciatori
grazie.gif a tutti.

La risposta giusta credo proprio sia stata la prima di .oesse., che io sul momento non avevo capito (ed ho risposto in modo brusco, del che mi scuso pubblicamente).

Ho fatto un po' di prove con il mio Mac non velocissimo e confermo che disabilitando le impostazioni dei pannelli "Fotocamera" e "RAW" riappare l'immagine mostrata in fase di apertura.
Quell'immagine, a mio parere, non è l'anteprima "incorporata" nel NEF ma è il NEF a metà "trattamento", ovvero con correzione gamma e senza l'applicazione dei settaggi "on camera" (tutti, anche il WB) e delle correzioni di default del pannello RAW (NR e aberrazioni).

Circa la velocità il mio Mac è un G4 Dual ora d'antiquariato, sul quale, comunque, Capture NX è usabile, almeno per un uso amatoriale come quello che faccio io.

Ancora grazie.gif
maxter
QUOTE(paolo.cacciatori @ Mar 10 2007, 01:25 AM) *

_.... e confermo che disabilitando le impostazioni dei pannelli "Fotocamera" e "RAW" riappare l'immagine mostrata in fase di apertura.


Praticamente, se ho ben capito, si tratta di disabilitare manualmente "Fotocamera" e "RAW"; ma questa cosa va fatta foto per foto. Sarebbe utile evitare proprio che lo faccia, ovvero aprire la foto e non trovarsi niente gia.."spuntato" automaticamente. O no?
paolo.cacciatori
QUOTE(maxter @ Mar 10 2007, 07:39 PM) *

Praticamente, se ho ben capito, si tratta di disabilitare manualmente "Fotocamera" e "RAW"; ma questa cosa va fatta foto per foto. Sarebbe utile evitare proprio che lo faccia, ovvero aprire la foto e non trovarsi niente gia.."spuntato" automaticamente. O no?


Direi di no.

Nella maggior parte dei casi quel che fa va bene, per le eccezioni fa piacere sapere che si può tornare allo stato iniziale.

PS Più lo uso e più mi piace, speriamo che migliori ulteriormente.
.oesse.
QUOTE(paolo.cacciatori @ Mar 10 2007, 01:25 AM) *
grazie.gif a tutti.

La risposta giusta credo proprio sia stata la prima di .oesse., che io sul momento non avevo capito (ed ho risposto in modo brusco, del che mi scuso pubblicamente).



niente scuse Paolo, non sono uno che se la prende per cosi' poco. Sono contento tu abbia risolto il tuo problema

.oesse.
Maurizio1966
QUOTE(ziouga @ Mar 10 2007, 12:04 AM) *

Mi sbaglierò, ma a me sembra che la prima cosa che si vede non sia altro che il thumbnail JPEG (a bassa risoluzione) contenuto nel NEF, in pratica la stessa anteprima che vedi nel display quando guardi le foto in camera. Caricata l'anteprima, NX "calcola" il NEF (sui computer lenti appare la finestra "Rendering") e la corrispondenza o meno con l'anteprima dipende da molte variabili, come è già stato detto.

Alessandro


Non posso che accodarmi ad Alessandro..... anche a me semba che NX prima apra il file (che è la cosa più immediata) e poi, "quell'elaborazione" che si vede non è altro che i dati EFIX che vengono raccolti successivamente.
Non dimentichiamo che NX risulta molto più lento dei suoi predecessori, quindi come per Alessandro, anche a me, questo "difetto" risulta evidente per la lentezza con cui vengo caricati i dati rispetto alla foto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.