Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ely22
Scusate, ma ho altri dubbi:
esempio: elaboro una foto in LR e la salvo con -file-export photos-, nella finestra di salvataggio in -color space- spunto sRGB visto che in ripresa adotto l'sRGB modo IIIa. Per curiosit� apro il file in NX e vedo nella finestrella in basso a sinistra sRGBIEC62966-2-1, affiancando la stessa immagine lavorata e salvata in NX ritrovo sRGB 4.0.03001. I colori variano di parecchio, l'immagine di LR � pi� satura e opacizzata.
Questo mi preoccupa in quanto avendo fatto ormai numerose stampe in A3+ tratte da NX con ottimi risultati di paragone con l'immagine a monitor temo che inviando la stampa da LR non avr� le stesse corrispondenze di colore. (Non ho ancora fatto prove).
Mi pare che nella finestra di salvataggio se non con sRGB, adobeEGB(1998) e ProPhoto RGB no vi sia possibilit� di impostare un profilo sRGB 4.0.03001.
Forse non ho capito io qualcosa, me lo spiegate meglio voi?
Grazie
Massimo.Novi
QUOTE(ely22 @ Mar 20 2007, 03:58 PM) *

Scusate, ma ho altri dubbi:
esempio: elaboro una foto in LR e la salvo con -file-export photos-, nella finestra di salvataggio in -color space- spunto sRGB visto che in ripresa adotto l'sRGB modo IIIa. Per curiosit� apro il file in NX e vedo nella finestrella in basso a sinistra sRGBIEC62966-2-1, affiancando la stessa immagine lavorata e salvata in NX ritrovo sRGB 4.0.03001. I colori variano di parecchio, l'immagine di LR � pi� satura e opacizzata.
Questo mi preoccupa in quanto avendo fatto ormai numerose stampe in A3+ tratte da NX con ottimi risultati di paragone con l'immagine a monitor temo che inviando la stampa da LR non avr� le stesse corrispondenze di colore. (Non ho ancora fatto prove).
Mi pare che nella finestra di salvataggio se non con sRGB, adobeEGB(1998) e ProPhoto RGB no vi sia possibilit� di impostare un profilo sRGB 4.0.03001.
Forse non ho capito io qualcosa, me lo spiegate meglio voi?
Grazie


Ciao

Innanzi tutto, operando in NEF lo spazio colore ed il modo della ripresa non potrebbero interessarti meno. Secondo: in salvataggio, se usi sRGB riduci le tonalit� rappresentate, a meno che non vuoi salvare direttamente per il Lab che � probabilmente il tuo scopo per l'A3+.

LR converte le immagini con le PROPRIE impostazioni. Non gli interessa il modo I, II, III, IIIa, MCCCXXII, ecc. (ma chiamarli modi 1, 2, 3 gli veniva stretto a Nikon?) perch� non lo usa e non modifica nulla in base ad esso.

Capture usa i modi e altre belle cose interne per dare un'immagine DIVERSA e PROPRIETARIA dell'immagine. Talmente proprietaria che hanno rinominato anche gli spazi colore standard (ecco svelato l'arcano: Adobe sRGBIEC62966-2-1 = Nikon sRGB 4.0.03001).

Riassumendo: i due spazi colore sono IDENTICI (di fatto) e se vedi colori diversi ci� � dovuto alle diverse conversioni fatte dai due software. Usa quella che ti piace di pi�. Magari prova a stampare la stessa immagine con entrambi.

Spero di essere stato sommariamente chiaro.

Saluti
ely22
Grazie Manovi, come al solito informato dei fatti e preciso. Se avr� ancora dubbi su altre cose (sicuramente li avr�) ci risentiremo.
A proposito ne approfitto subito ora: come mai il peso delle immagini salvate in LR raddoppiano se non di pi� rispetto a quelle salvate in NX?
Come vedi ne approfitto subito della tua costesia.
Grazie
Giuseppe Maio
QUOTE(manovi @ Mar 20 2007, 05:05 PM) *
...LR converte le immagini con le PROPRIE impostazioni. Non gli interessa il modo I, II, III, IIIa, MCCCXXII, ecc.

Ad oggi ma in futuro anche LR dovr� iniziare a fornire degli stili proprio per andare in contro all'utenza che all'interno dello spazio colore desidera interpretazioni �film style".

QUOTE(manovi @ Mar 20 2007, 05:05 PM) *
...(ma chiamarli modi 1, 2, 3 gli veniva stretto a Nikon?)...

Beh... delle ragioni di fondo ci sono ma non entriamo nei particolari che dovrebbero prevedere anche la possibilit� di usare i marchi ed i modelli delle pellicole simulate e/o trovare accordi trasversali.
Forse questi � giusto che restino non standard, ma con gli anni lo scopriremo...

QUOTE(manovi @ Mar 20 2007, 05:05 PM) *
...Talmente proprietaria che hanno rinominato anche gli spazi colore standard (ecco svelato l'arcano: Adobe sRGBIEC62966-2-1 = Nikon sRGB 4.0.03001).

La nomina file diversa � anche prevista per evitare di sovrascrivere altri profili.
La stessa Adobe ha adottato nel tempo nomi file diversi per spazi colore di fatto identici.

Personalmente imposto nella gestione colore di Capture NX lo stesso file di spazio colore usato in Photoshop.

QUOTE(ely22 @ Mar 20 2007, 03:58 PM) *
...Per curiosit� apro il file in NX e vedo nella finestrella in basso a sinistra sRGBIEC62966-2-1, affiancando la stessa immagine lavorata e salvata in NX ritrovo sRGB 4.0.03001. I colori variano di parecchio, l'immagine di LR � pi� satura e opacizzata...


Come gi� descritto da �manovi� c�� un errore di fondo.
Prima di tutto selezioni in tutte le applicazioni lo stesso spazio colore (possibilmente lo stesso file sia per lo spazio colore sia per il profilo monitor eventualmente gestito dalle due o pi� applicazioni in uso) che intende adottare.
Quindi faccia delle comparazioni di allineamento cromatico su file TIFF. Un TIFF visualizzato nelle diverse applicazioni dovr� essere identico (consideri anche le opzioni di riduzione saturazione monitor nella gestione colore di Adobe).
Verificato quanto sopra passi al discorso RAW che da questo punto di vista cambier� le cose. Un RAW infatti non lo apre all�interno dell�applicazione e spazio colore ma lo �costruisce� ed ogni programma ha parametri ed algoritmi diversi. Un RAW costruito in AL, in NX in Aperture e negli altri programmi avr� caratteristiche cromatiche e di contrasto diverse (oltre a gestione noise, hot ecc diverse) ma ci� costituisce proprio il cuore delle potenzialit� RAW.


G.M.
Massimo.Novi
QUOTE(ely22 @ Mar 20 2007, 05:13 PM) *

Grazie Manovi, come al solito informato dei fatti e preciso. Se avr� ancora dubbi su altre cose (sicuramente li avr�) ci risentiremo.
A proposito ne approfitto subito ora: come mai il peso delle immagini salvate in LR raddoppiano se non di pi� rispetto a quelle salvate in NX?
Come vedi ne approfitto subito della tua costesia.
Grazie


Ciao

Dovresti dire come salvi (TIFF/JPEG) e con quali parametri esatti in entrambi i casi.

In generale:

TIFF: Nel salvataggio TIFF, LR non usa la compressione LZW ma solo non compresso o ZIP. Capture NX usa il non compresso e la LZW. Ovviamente le dimensioni vanno paragonate a parit� di profondit� (8/16 bit).

JPG: qui la differenza pu� risiedere nella compressione adottata (la qualit�).

Saluti
ely22
Allora Manovi, � presto detto:
apro il NEF in LR provenienza D80, qualche piccola lavorazione e salvo in TIF non compresso, apro il file in NX e mi ritrovo con 57,5 mb. Stesso file aperto dirattamente in NX 13,3 mb (entrambi sono a risoluzione 300 pronti per la stampa).
Mi sai dire qualcosa?
Intanto grazie all'Ing. Maio per il suo prezioso post.
Massimo.Novi
QUOTE(ely22 @ Mar 20 2007, 06:36 PM) *

...
apro il NEF in LR provenienza D80, qualche piccola lavorazione e salvo in TIF non compresso, apro il file in NX e mi ritrovo con 57,5 mb. Stesso file aperto dirattamente in NX 13,3 mb (entrambi sono a risoluzione 300 pronti per la stampa).
Mi sai dire qualcosa?...


Ciao

La dimensione del TIFF non compresso 16 bit salvato da LR � corretta.

Il file lo converti in TIFF anche in Capture NX oppure lo salvi sempre in NEF?

E se invece lo salvi in TIFF da NX che impostazioni utilizzi? Sempre 16 bit non compresso?

Saluti
ely22
Allora: il file NEF da NX trasformato in TIF me lo ritrovo con le stesse dimensioni di quello salvato da LR, vale a dire sui 57 mb (parliamo sempre a 16 bit non compresso)
Ciao
Massimo.Novi
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 20 2007, 05:22 PM) *

Ad oggi ma in futuro anche LR dovr� iniziare a fornire degli stili proprio per andare in contro all'utenza che all'interno dello spazio colore desidera interpretazioni �film style".


Sicuramente. Capture One ne � un esempio. Esistono anche alcuni esperimenti di terze parti per LR in tal senso ma trovo che abbiano la tendenza a clippare la gamma tonale e occorre anche ricordare che non tutti i sensori rispondono allo stesso modo e una curva "film-like" �, e rimane, un'adattamento "post-conversione" di un comportamento lineare intrinseco del sensore.

QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 20 2007, 05:22 PM) *

Beh... delle ragioni di fondo ci sono ma non entriamo nei particolari che dovrebbero prevedere anche la possibilit� di usare i marchi ed i modelli delle pellicole simulate e/o trovare accordi trasversali.


Il modo III era considerato analogo ad una "velvia-like" saturo con la variante IIIa calibrata maggiormente sul verde. Una serie di modi "film-like" on-camera come evoluzione futura sarebbero di sicuro interesse per molti.

Saluti

QUOTE(ely22 @ Mar 20 2007, 07:01 PM) *

Allora: il file NEF da NX trasformato in TIF me lo ritrovo con le stesse dimensioni di quello salvato da LR, vale a dire sui 57 mb (parliamo sempre a 16 bit non compresso)
Ciao


Ciao

Quindi la dimensione direi che � la stessa.

A parte questo Capture pu� salvare il NEF con anteprima mentre LR salva le impostazioni in un file XMP esterno e lascia il NEF immutato.

Eventualmente si pu� ulteriormente ridurre la dimensione del NEF salvato da Capture NX riducendo l'anteprima interna.

Saluti
adalleluche
A tutti gli utenti interessati ad approfondire la gestione del colore in Lightroom ed il suo nuovo spazio colore "Melissa RGB" segnalo questo interessante articolo di Giuseppe Andretta.

Altre fonti sull'argomento, utilizzate dallo stesso Andreatta, sono un articolo di Andrew Rodney pubblicato su "Professional Photographer" ed un podcast di George Jardine la cui trascrizione � scaricabile dal sito di Mauro Boscarol

Andrea
ely22
Tutte molto chiare le spigazioni, per� io sono giunto ad una conclusione:
le differenze qualitative tra file e file elaborati in LR e in NX sono notevoli.
Forse sar� anche solo una mia impressione ma i risultati finali con stampe in mano, quelle tratte da LR sono decisamente bruttine. Sbaglier� qualcosa ma risultati ottimi li ottengo solo da file trattati con NX e da esso mandati in stampa. Meno male che esistono le versioni di prova dei software. Grazie a tutti ma io rimango con Capture NX magari velocizzandolo con l'aggiunta di un altro giga di RAM.
Marvin
QUOTE(adalleluche @ Mar 21 2007, 02:05 PM) *

A tutti gli utenti interessati ad approfondire la gestione del colore in Lightroom ed il suo nuovo spazio colore "Melissa RGB" segnalo questo interessante articolo di Giuseppe Andretta.

Un bell'articolo. Grazie del link! grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.