Che ne dite di darmi qualche consiglio/commento?
Potete vedere alcuni scatti al link indicato.
Ciao

Le mie foto panoramiche
QUOTE (mautint@hotmail.com @ Dec 29 2003, 01:10 PM) |
Io dopo varie prove utilizzo questi accorgimenti: 1. scatto sempre da sinistra verso destra, utilizzando il mirino. 2. La macchina va tenuta rigorosamente in bolla per evitare distorsioni prospettiche. 3. Non sposto il punto di ripresa. 4. Con la coda dell’occhio prendo un riferimento a destra che poi, nella foto successiva, dovrà comparire a sinistra nella inquadratura. 5. Molta attenzione va posta alla luce, non devono esserci differenze troppo grandi nell’esposizione tra una foto e l’altra, altrimenti il software non riesce a mascherare, senza artefatti evidenti, le differenze di esposizione. Il problema è molto evidente nelle zone di cielo, dove le tonalità di azzurro possono essere molto diverse tra uno scatto e l’altro. 6. Nelle panoramiche verticali non esagerare in altezza e nel numero delle foto (massimo 3) altrimenti le distorsioni prospettiche risultano troppo evidenti. 7. Imparare ad utilizzare PanoramaMaker al meglio, specialmente l’utilizzo delle giunzioni manuali (fine tune). Selezionare nel menù a tendina “camera lens” la lunghezza focale utilizzata per gli scatti. In alternativa anche l’opzione “automatic” funziona. 8. Nella panoramica è meglio non ci siano soggetti in movimento (almeno non gli stessi in due scatti contigui) per ovvie ragioni. |