Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
mautint@hotmail.com
Mi sto dilettando con la mia 4300 nel comporre foto panoramiche.
Che ne dite di darmi qualche consiglio/commento?
Potete vedere alcuni scatti al link indicato.

Ciao wink.gif

Le mie foto panoramiche
robertobianchi
ho visto le tue foto e sono veramente belle, anche avendo a disposizione i paesaggi appropriati...., non ho ancora provato ad utilizzare panorama maker, mi potresti dare qualche consiglio?? prima utilizzavo un'altra compatta ed il suo programma funzionava a meraviglia, ma la compatta aveva una modalità specifica per le foto panoramiche. la 4300 che posseggo non mi pare abbia unsettaggio proprio per tali foto.... o non ho letto completamente il manuale????
ciao e grazie
mautint@hotmail.com
In effetti, sul manuale non c’è alcun cenno e la 4300 non ha nessun programma di assist per le foto panoramiche. Comunque ritengo non siano indispensabili.
Io dopo varie prove utilizzo questi accorgimenti:

1. scatto sempre da sinistra verso destra, utilizzando il mirino.
2. La macchina va tenuta rigorosamente in bolla per evitare distorsioni prospettiche.
3. Non sposto il punto di ripresa.
4. Con la coda dell’occhio prendo un riferimento a destra che poi, nella foto successiva, dovrà comparire a sinistra nella inquadratura.
5. Molta attenzione va posta alla luce, non devono esserci differenze troppo grandi nell’esposizione tra una foto e l’altra, altrimenti il software non riesce a mascherare, senza artefatti evidenti, le differenze di esposizione. Il problema è molto evidente nelle zone di cielo, dove le tonalità di azzurro possono essere molto diverse tra uno scatto e l’altro.
6. Nelle panoramiche verticali non esagerare in altezza e nel numero delle foto (massimo 3) altrimenti le distorsioni prospettiche risultano troppo evidenti.
7. Imparare ad utilizzare PanoramaMaker al meglio, specialmente l’utilizzo delle giunzioni manuali (fine tune). Selezionare nel menù a tendina “camera lens” la lunghezza focale utilizzata per gli scatti. In alternativa anche l’opzione “automatic” funziona.
8. Nella panoramica è meglio non ci siano soggetti in movimento (almeno non gli stessi in due scatti contigui) per ovvie ragioni.

Ora non mi viene altro. Spero ti possa divertire… Io amo la montagna e quando sono in vetta, se il tempo e la luce lo consentono, non resisto….. Avevo sempre sognato una macchina fotografica panoramica!
Se qualcuno vuole aggiungere altri suggerimenti ben venga.

Buone panoramiche a tutti. ciao.gif

P.S. ho provato anche altri sw per panoramiche, ma PanoramaMaker mi sembra ancora il migliore, voi che ne dite?

MikyR1100R
Io ne ho provati due o tre ma concordo che è il migliore.
Se fa cilecca e si aggiusta in manuale l'immagine dando 3 punti chiave è una cannonata!!! Smile_gun.gif
SAETTA
QUOTE (mautint@hotmail.com @ Dec 29 2003, 01:10 PM)
Io dopo varie prove utilizzo questi accorgimenti:

1. scatto sempre da sinistra verso destra, utilizzando il mirino.
2. La macchina va tenuta rigorosamente in bolla per evitare distorsioni prospettiche.
3. Non sposto il punto di ripresa.
4. Con la coda dell’occhio prendo un riferimento a destra che poi, nella foto successiva, dovrà comparire a sinistra nella inquadratura.
5. Molta attenzione va posta alla luce, non devono esserci differenze troppo grandi nell’esposizione tra una foto e l’altra, altrimenti il software non riesce a mascherare, senza artefatti evidenti, le differenze di esposizione. Il problema è molto evidente nelle zone di cielo, dove le tonalità di azzurro possono essere molto diverse tra uno scatto e l’altro.
6. Nelle panoramiche verticali non esagerare in altezza e nel numero delle foto (massimo 3) altrimenti le distorsioni prospettiche risultano troppo evidenti.
7. Imparare ad utilizzare PanoramaMaker al meglio, specialmente l’utilizzo delle giunzioni manuali (fine tune). Selezionare nel menù a tendina “camera lens” la lunghezza focale utilizzata per gli scatti. In alternativa anche l’opzione “automatic” funziona.
8. Nella panoramica è meglio non ci siano soggetti in movimento (almeno non gli stessi in due scatti contigui) per ovvie ragioni.

Una sola domanda ??? Usi il cavalletto ?

Complimenti per le foto quattr.gif bellissime
Mi sto cimentando ank'io con Panorama Maker ....vediamo ke tiro fuori rolleyes.gif
Giuseppe Maio
E' disponibile

un'utile esperienza con Panorama Maker versione 3.0.
Il documento, che racchiude tutti i "consigli" (o quasi) necessari all'ottenimento dei migliori risultati possibili, è raggiungibile dalla home page di Nital, quindi Nikon Box/Experience:

http://www.nital.it/Nital/Escnital.nsf/Men...it&cat=homepage

Per scaricare l'allegato pdf basterà selezionare l'icona del documento con il tasto destro del mouse quindi attivare l'opzione "Salva oggetto con nome..."

Giuseppe Maio
www.nital.it
mautint@hotmail.com
Usare uno stativo sarebbe l'ideale, purtroppo io vado in montagna e il peso dello stesso non me lo posso permettere.
Grazie a Giuseppe per l'utile documento suggerito.

Ciao e Buon anno a tutti. bouncy.gif
MikyR1100R
Ci sono anche dei mini-treppiedi che per quel che costano funzionano dignitosamente....
SAETTA
....per fare le foto ti devi mettere in assetto da guerra e fare il passo del leopardo ridens.gif scherz...ma cmq sono molto scomodi anche se nel caso di mautint farebbe comodo. ciao.gif
mautint@hotmail.com
Dimenticavo un utile suggerimento e aspetto poi delle valutazioni sullo stesso.
Per garantire l'uniformità di esposizione tra un scatto e l'altro, utilizzate AELOCK, cioè il blocco esposimetrico. Questo fa si che tutti gli scatti successivi al primo dopo il blocco, abbiano lo stesso bilanciamento del bianco ed esposizione. Il sw farà quindi meno fatica a bilanciare l'esposizione introducendo di conseguenza meno artefatti.

Buon 2004 tongue.gif

maxtroiano
Come faccio a ritagliare le foto ottenute con Panorama Maker e riportarle in un formato classico tipo 10 x 15?

E poi, come si eliminano le distorsioni di prospettiva presenti ai margini?

Grazie Massimiliano
mautint@hotmail.com
L'unico modo per stampare le foto panoramiche è trovare un laboratorio che stampa su rotolo continuo. Non è possibile stampare una foto panoramica a 10 x 15 altrimenti ti ritrovi con immagini senza le giuste proporzioni o troppo piccole.
Le distorsioni ai bordi non dovresti averle se hai settato correttamente i parametri di Panorama Maker. Tuttavia ai bordi ci potranno essere delle zone dove il sw non è riuscito a croppare nella maniera corretta per mancanza di informazioni (che appariranno bianche), a quel punto puoi intervenire con il timbro clone di photoshop e tanta pazienza.

Ciao
matteoganora
Complimenti Maurizio per le foto, in particolare quella del Louvre!

La fotografia panoramica è di notevole effetto, oltre che divertente da realizzare. wink.gif

Ne allego qualcuna anch'io, queste sono scattate con D100 e 20mm, e unite con Panorama Factory. Concordo comunque con te sul fatto che Panorama Maker sia come rapporto facilità d'uso/risultati il migliore in assoluto.

Pano in the sky... or ski?

180 gradi sotto zero!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.