Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
meialex1
Il Bianco e Nero � "l effetto artistico" pi� desiderato e che cerchiamo di ottenere dai nostri programmi di fotoritocco.
N� abbiamo visti molti "BELLISSIMI" interessanti, ma oggi voglio far vedere il "Filtro Bianco e Nero" (a modo mio) di Capture NX, interessante in quanto lavora direttamente su File NEF.
La prova che andr� ad illustrarvi la trovo molto valida per la conversione in B&N su panorami tipo quello andr� a far vedere.....

Cominciamo con l' aprire una foto.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Vado ad intervenire ad un eventuale correzione di colori e di esposizione (nel caso serva).
Quindi clicco su Nuovo STEP e seleziono "LIVELLI E CURVE"
cos�....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Otimizzo e ottengo questo risultato...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Una volta che ho ottimizzato lo scatto prendo lo strumento U-POINT e vado ad agire sul cielo.
Selezione RVB nelle AVANZATE e come DIMENSIONE di azione dello strumento mi "allargo" in modo da essere sicuro che prendo quasi per intero tutto il cielo.....importante, notiamo che prende anche una parte del casale e del prato, ma........ poi vediamo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A questo punto clicco su "SELETTORI COLORI" e si apre la finestra di dialogo del "SELETTORE COLORE".......
Vado a scegliere un colore un p� pi� "scuro" in modo che il cielo si "scurisca o saturi" rispetto al colore originale... questo perch� gi� so che in fase di conversione in B&N i colori troppo chiari risultano "bianchi"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Notiamo come il cielo abbia assunto un colore diverso, pi� scuro, ma notiamo anche che l' azione dell U-POINT abbia influenzato anche parte del casale e del prato...... allora vado sempre sullo strumento U-POINT e prendendolo vado a metterlo sopra quelle zone che voglio ritornino ad essere come in origine......... casale, prato e albero con cespuglio di spini sulla sx..... (questo metodo � valido, anche, per tutte quelle volte in cui lo strumento U-POINT agisce fuori dai campi che vogliamo agisca)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A questo punto vado su "FILTRO" "CONVERSIONE B/N..."

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Notiamo che il nostro scatto perde i colori per lasciare il posto al nostro BIANCO E NERO....... si aprir� anche una finestra di dialogo "CONVERSIONE BIANCO E NERO"
Qu� possiamo impostare la "TONALITA' DEL FILTRO" usato per la conversione in B&N, la sua "INTENSITA'", la luminosit� e il contrasto da dare all' immagine.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questo � il risultato.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mi accorgo che la parte Sx dell' immagine (albero e cespuglio di spini) � rimasta particolarmente scura...... allora vado ad agire ancora con l U-POINT cercando di ridar� luminosit� alla zona....... imposto la dimensione (dove voglio che agisca il punto colore) e do la giusta TONALITA' LUMINOSITA' CONTRASTO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La zona interessata ora � ben esposta. ma una parte del muro del casale ne ha risentito........ allora prendo ancora una volta un punto colore (U-POINT) e lo vado a mettere dove voglio che l effetto del punto colore precedente "sparisca" agendo solo sulla sua dimensione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Controllo se il risultato finale mi soddisfa........
Forse il cielo un p� pi� scuro......
Prendo lo strumento "SELEZIONA TRAMITE SFUMATURA +"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Selezionando dall'alto verso il basso la zona che mi interessa, cos�......

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Clicco OK poi vado su "LIVELLI E CURVE"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Scurisco il giusto......

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Bene cos� mi piace....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Prima....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questo � tutto........

Grazie dell attenzione, spero vi sia piaciuto..... Ho stampato il risultato su un Plotter Epson 98oo con carta matte della FUJI e devo dire che il risultato mi � piaciuto moltissimo, forse se la carta fosse stata un p� pi� "giallognola" l effetto finale sarebbe stato ancora melgio....... come le foto di una volta.......


















ignazio
Ottimo, provero' presto il metodo.

grazie.gif

Ignazio.
littlebridge
QUOTE(meialex1 @ May 4 2007, 11:25 AM) *

Il Bianco e Nero � "l effetto artistico" pi� desiderato e che cerchiamo di ottenere dai nostri programmi di fotoritocco.
N� abbiamo visti molti "BELLISSIMI" interessanti, ma oggi voglio far vedere il "Filtro Bianco e Nero" (a modo mio) di Capture NX, interessante in quanto lavora direttamente su File NEF.
La prova che andr� ad illustrarvi la trovo molto valida per la conversione in B&N su panorami tipo quello andr� a far vedere.....
...
Grazie dell attenzione.....


...GRAZIE MILLE A TE.... sembra tu mi abbia letto nel pensiero.... la conversione in B&W con NX � il mio prossimo "impegno" da affrontare a casa, visto le ferie in giugno in cui toccher� Mauthausen ove vorrei appunto fare scatti da convertire in B&W.
Avevo proprio intenzione nei prossimi giorni di fare una ricerca con la funzione "cerca", e cos� mi hai decisamente facilitato il lavoro... wink.gif
Thank's.l
ciao

ponte
meialex1
QUOTE(littlebridge @ May 4 2007, 09:03 PM) *

.....visto le ferie in giugno in cui toccher� Mauthausen .....


Allora aspettiamo qualche scatto..........
batmam
QUOTE(meialex1 @ May 4 2007, 11:25 AM) *

Il Bianco e Nero � "l effetto artistico" pi� desiderato e che cerchiamo di ottenere dai nostri programmi di fotoritocco.
N� abbiamo visti molti "BELLISSIMI" interessanti, ma oggi voglio far vedere il "Filtro Bianco e Nero" (a modo mio) di Capture NX, interessante in quanto lavora direttamente su File NEF.
La prova che andr� ad illustrarvi la trovo molto valida per la conversione in B&N su panorami tipo quello andr� a far vedere.....

Cominciamo con l' aprire una foto.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Vado ad intervenire ad un eventuale correzione di colori e di esposizione (nel caso serva).
Quindi clicco su Nuovo STEP e seleziono "LIVELLI E CURVE"
cos�....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Otimizzo e ottengo questo risultato...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Una volta che ho ottimizzato lo scatto prendo lo strumento U-POINT e vado ad agire sul cielo.
Selezione RVB nelle AVANZATE e come DIMENSIONE di azione dello strumento mi "allargo" in modo da essere sicuro che prendo quasi per intero tutto il cielo.....importante, notiamo che prende anche una parte del casale e del prato, ma........ poi vediamo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A questo punto clicco su "SELETTORI COLORI" e si apre la finestra di dialogo del "SELETTORE COLORE".......
Vado a scegliere un colore un p� pi� "scuro" in modo che il cielo si "scurisca o saturi" rispetto al colore originale... questo perch� gi� so che in fase di conversione in B&N i colori troppo chiari risultano "bianchi"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Notiamo come il cielo abbia assunto un colore diverso, pi� scuro, ma notiamo anche che l' azione dell U-POINT abbia influenzato anche parte del casale e del prato...... allora vado sempre sullo strumento U-POINT e prendendolo vado a metterlo sopra quelle zone che voglio ritornino ad essere come in origine......... casale, prato e albero con cespuglio di spini sulla sx..... (questo metodo � valido, anche, per tutte quelle volte in cui lo strumento U-POINT agisce fuori dai campi che vogliamo agisca)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A questo punto vado su "FILTRO" "CONVERSIONE B/N..."

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Notiamo che il nostro scatto perde i colori per lasciare il posto al nostro BIANCO E NERO....... si aprir� anche una finestra di dialogo "CONVERSIONE BIANCO E NERO"
Qu� possiamo impostare la "TONALITA' DEL FILTRO" usato per la conversione in B&N, la sua "INTENSITA'", la luminosit� e il contrasto da dare all' immagine.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questo � il risultato.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mi accorgo che la parte Sx dell' immagine (albero e cespuglio di spini) � rimasta particolarmente scura...... allora vado ad agire ancora con l U-POINT cercando di ridar� luminosit� alla zona....... imposto la dimensione (dove voglio che agisca il punto colore) e do la giusta TONALITA' LUMINOSITA' CONTRASTO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La zona interessata ora � ben esposta. ma una parte del muro del casale ne ha risentito........ allora prendo ancora una volta un punto colore (U-POINT) e lo vado a mettere dove voglio che l effetto del punto colore precedente "sparisca" agendo solo sulla sua dimensione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Controllo se il risultato finale mi soddisfa........
Forse il cielo un p� pi� scuro......
Prendo lo strumento "SELEZIONA TRAMITE SFUMATURA +"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Selezionando dall'alto verso il basso la zona che mi interessa, cos�......

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Clicco OK poi vado su "LIVELLI E CURVE"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Scurisco il giusto......

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Bene cos� mi piace....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Prima....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questo � tutto........

Grazie dell attenzione, spero vi sia piaciuto..... Ho stampato il risultato su un Plotter Epson 98oo con carta matte della FUJI e devo dire che il risultato mi � piaciuto moltissimo, forse se la carta fosse stata un p� pi� "giallognola" l effetto finale sarebbe stato ancora melgio....... come le foto di una volta.......

Ottimo Pollice.gif quando gli dai sfumatura,il colore come lo togli? grazie.gif
meialex1
Quando sono andato su "SELEZIONA TRAMITE SFUMATURA +"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Con lo strumento + sono andato vicino al bordo e cliccando (trenendo sempre premuto) ho selezionato la zona dove deve agire lo strumento e clicco su OK

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Clicco sulla freccettina a dx dove c'� scritto "COLORA" e seleziono "LIVELLI E CURVE"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Automaticamente si apre una finestra come questa sotto e il "COLORE ARANCIONE" sparisce e agendo sulle curve potrai schiarire o scurire la porzione selezionata precedentemente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Spero di averti aiutato...
Chris72
Testato questo splendido metodo su vari B/n gia' fatti e trovo il risultato ottenuto con questo metodo ottimo.

Veramente Grazie
Paolo66
Ottimo Alex, come sempre a fagiolo! smile.gif

Era da un po' che mi arrabattavo con il BN, in Nx ma senza risultati che soddisfacessero completamente. Appena posso lo prover�.

Qaulche consiglio particolare per i ritratti?
danielsann
Bel tutorial Alessandro ...

molto simile al tutorial di Gianluca (fenderu)

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...l=bianco+e+nero


Saluti
Daniele ....#
meialex1
Si, Gianluca ha aperto la strada........
Quello che ho proposto io � una variante sfruttando anche altre potenzialit� di NX...... e non mi fermo, sto provando anche altre cose che in futuro...... tempo e lavoro permettendo !!!
Marco Negri
Ale!

Ottimo lavoro! i miei complimenti... wink.gif


Un salutone.

Marco
Marco Vegni
Un tutorial veramente ottimo...fantastico lavoro....da provare il prima possibile.

Ciao
MARCO
meialex1
Vi ringrazio.... ma non ho fatto altro che continuare un lavoro...... ora tocca anche a Voi smile.gif
Nicola Verardo
molto esauriente e complimenti per notevole impegno .

bravo e grazie ,ci prover� sicuramente Pollice.gif
Luigi BM
Alessandro bello e interessanteil tuo tutorial, veramente ben fatto grazie per averlo condiviso con noi, sono curioso di provarlo.

ciao Luigi
musbeppe957
bravo meialex Pollice.gif bella sequenza e spiegata bene!

ho provato anch'io la tua sequenza di lavoro utilizzando un file NEF per ottenere un B/N, ma ho avuto difficolt� poich� il bianco e nero ottenuto non � un bel B/N!
Nell'immagine mi rimangono dominanti di colore fastidiose, che faccio fatica a definire.
Questo naturalmente non � per la sequenza che tu hai proposto, ma un problema in capture NX che non riesco a risolvere.

Parallelamente aprendo il JPG a colori con photoshop ottengo un bel B/N
(purtroppo con Photoshop non riesco ad aprire i NEF)

Dove sbaglio?
Ho provato con foto diverse e con lo stesso risultato!


grazie.gif per la risposta

meialex1
QUOTE(musbeppe957 @ May 22 2007, 09:36 AM) *

bravo meialex Pollice.gif bella sequenza e spiegata bene!

ho provato anch'io la tua sequenza di lavoro utilizzando un file NEF per ottenere un B/N, ma ho avuto difficolt� poich� il bianco e nero ottenuto non � un bel B/N!
Nell'immagine mi rimangono dominanti di colore fastidiose, che faccio fatica a definire.
Questo naturalmente non � per la sequenza che tu hai proposto, ma un problema in capture NX che non riesco a risolvere.


Di questa cosa sono un p� curioso, Ti chiedo pertanto di aprire un nuovo Topic su "software" specificando il problema........ L� una soluzione ci sar�........ Non dimenticarti di allegare qualche Screen shot da farci vedere !!


QUOTE(musbeppe957 @ May 22 2007, 09:36 AM) *


Parallelamente aprendo il JPG a colori con photoshop ottengo un bel B/N
(purtroppo con Photoshop non riesco ad aprire i NEF)

Dove sbaglio?
Ho provato con foto diverse e con lo stesso risultato!
grazie.gif per la risposta


Per poter aprire i file Nef con PS devi scaricare l ultima versione del Camera raw sul sito della ADOBE e seguire anche questo Experience che Ti spiega una cosina.........

Ti aspetto nell altra sezione

P.s.
Grazie
Simone.Paratore
Scusa il piccolo ritardo di un anno Alessandro, ma devo farti i miei complimenti per questa fantastica guida al BW tramite Capture NX!!! guru.gif grazie.gif
diga33
Ciao a tutti, ho letto passo passo questo tutorial e mi sembra molto interessante, per� non capisco
per quale motivo si lavora sulla tonalit� blu del cielo se poi il risultato che si vuole ottenere � un b/n. Sono un p� in ritardo ma magari qualcuno sa rispondermi ugualmente. hmmm.gif
meialex1
QUOTE(diga33 @ Dec 17 2008, 10:17 PM) *
Ciao a tutti, ho letto passo passo questo tutorial e mi sembra molto interessante, per� non capisco
per quale motivo si lavora sulla tonalit� blu del cielo se poi il risultato che si vuole ottenere � un b/n. Sono un p� in ritardo ma magari qualcuno sa rispondermi ugualmente. hmmm.gif



Se lasciavo il cielo com'era (poco saturo) quando portavo il file in B&N sarebbe stato troppo poco contrastato.... invece agendo in quel modo il risultato � pi� bello e meno piatto......
diga33
Ciao Alex, concordo se mi dici che agendo in quel modo hai scurito il cielo, e in questo caso in teoria si sarebbe potuto usare anche un altro colore. Ma per quanto riguarda l'aumeto del contrasto ho dei dubbi, colorando il cielo si scuriscono le zone d'ombra ma in egual misure anche le zone chiare ?!
meialex1
QUOTE(diga33 @ Dec 18 2008, 09:25 AM) *
Ciao Alex, concordo se mi dici che agendo in quel modo hai scurito il cielo, e in questo caso in teoria si sarebbe potuto usare anche un altro colore. Ma per quanto riguarda l'aumeto del contrasto ho dei dubbi, colorando il cielo si scuriscono le zone d'ombra ma in egual misure anche le zone chiare ?!


Ho detto contrasto, ma la parola giusta � quella che ahi usato Tu..... capisci l'ora e la giornata per me � stata molto lunga biggrin.gif ...... scurito......

Per zone chiare cosa intendi ? bianche ?

Se intendi bianche e vuoi che questa zona si scurisca in fase di conversione puoi sempre usare la tecnologia dell'U-Point.... colori la zona interessata, prestando attenzione a non eccedere e una volta convertito il file la zona interessata risulter� pi� scura.....

Invece in questo esempio che ho portato ho scelto un file proprio con un cielo poco "saturo", non bianco, proprio per far vedere che agendo in un determinato modo in fase di conversione possiamo avere dei risultati migliori..... infatti se convertivo il file com'era, il cielo, sarebbe risultato poco "scuro"...... ma soprattutto volevo per far vedere la grande potenzialit� della tecnologia U-Point.....

Come dico sempre il mio � un'esempio di lavoro e potenzialit� din un software nato per la gestione del file NEF, dopo ogni caso � a se....... dai un occhiata alla mia gallery (tread), vedrai che per le mie conversioni adotto molte strade... a seconda del caso......



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.