Come in tutte le civilt� contadine, del porko si usa tutto, non si butta via niente.
Un� abitudine napoletana, � quella di mangiarne i piedi ed il muso (labbra), bolliti pirma e conditi a freddo con limone, sale e pepe.
La vendita dd� pere e �o musso (del piede e del muso di porko), � fatta per strada insieme a trippa e frattaglie varie ma,
non � da confondersi con la vendita di zuppa di carne cotta.

La foto mi fa tornare alla mente un aneddoto accadutomi circa vent�anni orsono.
Una ragazza figlia di un venditore dd� pere e �o musso, in occasione di un fortuito incontro,
forse intimorita dall� importanza del mio nome, estern� la professione del padre come
�commerciante di piedi e labbra�. Un ante litteram della chirurgia plastica?
Un caro saluto
Francesco T