Una reflex digitale lavora sempre e comunque a colori attraverso il suo sensore; qualsiasi conversione, che sia bn (bianco nero, con le sigle non si sa mai

) o hk (high key) o altro ancora è sempre consigliabile effettuarla sullo scatto originale con software esterni (ad es. photoshop) che ti danno la possibilità di interagire su un gran numero di variabili.
Immagino che tu possieda una D40/x o D80 che con le opzioni di fotoritocco ti permette la conversione in bn...sempre sia cosi, in tal caso la conversione viene effettuata dal software interno della macchina e non è altro che una semplice desaturazione dei canali di colore RGB...ed in pratica non è neanche un vero bn. La stessa cosa (e decisamente molto meglio) la puoi fare con photoshop, capture NX (o altro) sullo scatto originale.
Quindi lo scatto eseguilo esponendo correttamente la scena; la conversione la fai poi via software agendo sui dovuti parametri.
Per le conversioni in bn ed hk c'è un po' da studiare

dato che ci sono molte e svariate tecniche, che puoi trovare utilizzando la funzione cerca nella sezione tecniche di fotoritocco. Oppure puoi sempre affidarti a filtri e plug-in di photoshop.