Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
stefun
Di recente ho realizzato questa foto a delle xxx di fieno...era una giornata di metà giugno verso le dieci della mattina...
Io la vedo un po' piatta soprattotto il cielo che secondo me sarebbe da valorizzare...
Voi come interverreste?Io per la pp uso Photoshop CS...
Grazie a tutti per i consigli...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
buzz
Cosa intendi per più drammatico?
qualcosa del genere o di più?
stefun
Grazie Buzz per la risposta..
esatto...proprio quello che cercavo...come posso ottenere questo risultato...?
buzz
oppure così......

I sistemi possono essere tanti, Io ti dico come ho operato.
Nela prima ho selezionato il solo cielo, tramite la funzione di selezione/intervallo colori, e ho soltanto inserito i ilvelli automatici.

Allo stesso modo, nella seconda, ho cambiato la luinosità del cielo, lasciando le nuvole più chiare, l'ho desaturato per renderlo grigio scuro.

Se il problema è solo il cielo, puoi fare quelloc he vuoi in questo caso, perchè perfettamente distaccato dal resto.
stefun
Ok..tutto chiaro...ma il mio problema subentra quando devo unire le due foto..come faccio...
Ho fatto delle prove: ho aperto la foto, ho duplicato il livello tenendone uno per il cielo ed uno per la terra, ho enfatizzato il cielo e le novole togliendo luminosità alla foto al livello, ma unite le due foto ho ottenuto lo sfondo bello drammatico ma ho scurito anche le xxx che invece mi piacciono così...
Spero di essermi spiegato...dovrò applicarmi
Come faccio a modificare il cielo e a mantenere invariata la parte sotto l'orizzonte..?
grazie.gif di cuore
buzz
ci sono i metodi di fusione tra i livelli, e le mascherature (maschere di ivello) ma en6triamo troppo nel complicato.

Ma il metodo che ho usato è fin troppo semplice:
senza duplicare il livello ho solo selezionato il cielo e l'ho scurito.
tutto qui.
stefun
grazie.gif
mi affascina il mondo della postproduzione....
vado ad esercitarmi....
a risentirci Buzz
lorcarg
QUOTE(stefun @ Jul 14 2007, 03:34 PM) *
grazie.gif
mi affascina il mondo della postproduzione....
vado ad esercitarmi....
a risentirci Buzz


Eh eh! bravo che interessa anche me!! wink.gif
Gilberto Minguzzi
ho provato a "drammatizzare" anche il grano biggrin.gif
Andrea Moro
In generale va bene così:

1) Duplichi il livello
2) Imposti "moltiplica" come modalità di fusione
3) Aggiungi una maschera di livello del tipo "nascondi tutto" da livello->nuova maschera di livello->nascondi tutto
4) Con un pennello di colore bianco dipingi sulla maschera nera (del tipo "nascondi tutto") per far uscire solo la porzione del cielo.
5) Unisci i livelli

Qui ho seguito la procedura che ho detto e in più ho dato qualche piccolo ritocchino sui livelli. Resta che facendo le cose con calma e su un'immagine alle dimensioni originali potrai ottenere risultati nettamente migliori
buzz
La foto si presta anche ad elaborazioni di fotopittura.
A tale proposito ti consiglio di seguire la discussione "HDR o fotopittura?" che troverai sul forum
stefanofi
QUOTE(buzz @ Jul 14 2007, 09:28 PM) *

La foto si presta anche ad elaborazioni di fotopittura.
A tale proposito ti consiglio di seguire la discussione "HDR o fotopittura?" che troverai sul forum




Sicuramente se scatti in RAW e elabori in hdr.. avrai un celo ... molto ma molto .. piu dinamico. messicano.gif

LOOK
http://www.flickr.com/photos/stefanofi/542...57600321528113/
stefun
Grazie a tutti per i preziosi consigli....
SiDiQ
Ho provato anch'io a far qualcosina, putroppo il file JPG di partenza era veramente piccolo e compresso per poter ottenere qualcosa di decente dal mio normale workflow. Beh, facciamo parlare le immagini:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ti allego anche il file PSD (CS3 ma penso vada anche con CS2 o CS) così puoi vederti i vari livelli.

Unica particolarità é che ho ricavato un'immagine HDR del JPG usando Photomatix e poi ho fatto un blend con quella originale per recuperare meglio contrasti e luci sulla paglia.

Per il cielo ho usato varie tecniche, come quella di intervenire sul singolo colore (cyan, blue) per aumentarne l'oscurità e la tinta, e poi i livelli con maschera degradante per simulare un po di polarizzatore e filtro ND.

[Link file PSD - 6Mega]

Spero di esserti stato utile.
Massimo.Novi
QUOTE(stefun @ Jul 14 2007, 02:19 PM) *

Di recente ho realizzato questa foto a delle xxx di fieno...era una giornata di metà giugno verso le dieci della mattina...
Io la vedo un po' piatta soprattotto il cielo che secondo me sarebbe da valorizzare...
Voi come interverreste?Io per la pp uso Photoshop CS...
...


Ciao

Scusami, ma non sarebbe il caso di provare a rendere il "soggetto" più "drammatico" (taglio, inquadratura, ecc.) invece di pensare a come fare elaborazioni grafiche saturando qua e là?

Magari la prossima volta fai più scatti fino alle 10.30 cambiando inquadratura e vedi come cambia la "drammaticità"...

La migliore PP si fa con l'occhio al momento dello scatto...ed è pure gratis!

Poi magari si mette un poco di colore in più.

Saluti
stefun
Rinnovo a tutti i mie ringraziamenti per le dritte che mi avete suggerito...
Purtroppo il campo dove ho scattato è circondato da case e da strade a grande scorrimento e cambiare inquadratura significava includere anche edifici ed automobili in corsa...
Massimo.Novi
QUOTE(stefun @ Jul 16 2007, 01:54 PM) *

....
Purtroppo il campo dove ho scattato è circondato da case e da strade a grande scorrimento e cambiare inquadratura significava includere anche edifici ed automobili in corsa...


Ciao

Avvicinandosi?

Saluti
SiDiQ
QUOTE(stefun @ Jul 16 2007, 01:54 PM) *

Purtroppo il campo dove ho scattato è circondato da case e da strade a grande scorrimento e cambiare inquadratura significava includere anche edifici ed automobili in corsa...

Mi ritrovo spessissimo nelle tue condizioni, e trovare un pezzetto di verde immacolato é una cosa veramente difficile a meno di andar giú di brutto con le focali lunghe o di timbro/clonature con CS2.

Inoltre anche l'orario non é dei migliori ma penso che anche tu come me possa scattare solo durante le pause di lavoro o in sporadiche uscite a fine settimana smile.gif

Comunque con un buon programma d'elaborazione come CS puoi ovviare (con grosse limitazioni) ad alcune mancanze di materiale (filtri, ottiche, etc), di luoghi (spazi aperti, cieli puliti, etc) e tempo (luce verticale, etc, etc).
Massimo.Novi
Drammatizzare un soggetto va bene ma quale? Cosa deve comunicare l'immagine?

Non è che virando o saturando una foto essa diventa più drammatica. Diventa solo una foto più virata o satura!

Non so se sono riuscito a spiegarmi.

Saluti
SiDiQ
QUOTE(manovi @ Jul 16 2007, 02:17 PM) *

Avvicinandosi?


Magari una balla ( smile.gif ) di fieno solitaria non dice un gran che...

La settimana scorsa c'ho lasciato un centinaio di scatti in un campo di grano mietuto e pieno di xxx, ma credimi che, anche in presenza di un podere abbastanza grande, per dare un po di senso al tutto (non é che ce ne sia tanto mancando la bella presenza di tasenka smile.gif ) ho trovato grosse difficoltà. Continuava ad entrare in campo o una macchina, un passante, le case, i tralicci, etc. etc.

Fortunato Martini e le sue distese toscane....
Massimo.Novi
QUOTE(SiDiQ @ Jul 16 2007, 02:31 PM) *

Magari una balla ( smile.gif ) di fieno solitaria non dice un gran che...

La settimana scorsa c'ho lasciato un centinaio di scatti in un campo di grano mietuto e pieno di xxx, ma credimi che, anche in presenza di un podere abbastanza grande, per dare un po di senso al tutto (non é che ce ne sia tanto mancando la bella presenza di tasenka smile.gif ) ho trovato grosse difficoltà. Continuava ad entrare in campo o una macchina, un passante, le case, i tralicci, etc. etc.

Fortunato Martini e le sue distese toscane....


Ciao

Una ricerca su Corbis con keywords "grano balla" fornisce qualche spunto anche "singolo" che "dicono". Con e senza presenza femminile...

Saluti

buzz
QUOTE(manovi @ Jul 16 2007, 03:14 PM) *

Ciao

Una ricerca su Corbis con keywords "grano balla" fornisce qualche spunto anche "singolo" che "dicono". Con e senza presenza femminile...

Saluti


Puoi tradurre in comprensibile?
non ho capito un acca! smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(buzz @ Jul 16 2007, 05:29 PM) *

Puoi tradurre in comprensibile?
non ho capito un acca! smile.gif


Ciao

Traduzione: anche una sola balla di grano può "dire" in tanti modi. Con e senza una bella figliola. Esempi di professionisti (Corbis) e di belle foto in contesto (ricerca con parole chiave "grano" e "balla") sono di aiuto più di 1000 parole.

La PP è divertente se si vuole ma la costruzione e la drammaticità di un'immagine non (dovrebbero) dipendere da Photoshop & C.

Saluti
stefun
Giusto..ma a volte anche il contesto in cui si scatta la foto aiuta...
e purtroppo non era il mio caso...
buzz
QUOTE(manovi @ Jul 16 2007, 05:34 PM) *

Ciao

Traduzione: anche una sola balla di grano può "dire" in tanti modi. Con e senza una bella figliola. Esempi di professionisti (Corbis) e di belle foto in contesto (ricerca con parole chiave "grano" e "balla") sono di aiuto più di 1000 parole.

La PP è divertente se si vuole ma la costruzione e la drammaticità di un'immagine non (dovrebbero) dipendere da Photoshop & C.

Saluti



sulla frase in ultimo sono pienamente daccordo.

Non avevo capito cosa intendevi dire con le keywords, e sono andato su corbis.com a cercare grano e balla ma non ottenevo risultati.
cercavo ovviamente "grano balla" come da te suggerito.
Massimo.Novi
QUOTE(buzz @ Jul 16 2007, 05:48 PM) *

sulla frase in ultimo sono pienamente daccordo.

Non avevo capito cosa intendevi dire con le keywords, e sono andato su corbis.com a cercare grano e balla ma non ottenevo risultati.
cercavo ovviamente "grano balla" come da te suggerito.


Ciao

Poi hai trovato le immagini?

Saluti
buzz
sì, ho dovuuto prima cercare la pagina in lingua italiana e poi ho trovato diverse immagini.
Ma niente di estremamente esaltante.
le immagini migliori sono quelle che fai da te!
Massimo.Novi
QUOTE(buzz @ Jul 16 2007, 06:00 PM) *

...le immagini migliori sono quelle che fai da te!


Ciao

Guardare->osservare->vedere->scoprire->scattare...trasmettere.

Tutti possono farlo.

Saluti
ste-spike
per tornare alla foto del post, io trovo che sia importante anche il fieno..
un colore vero... e certamente il cielo ....
stefanocucco
QUOTE(manovi @ Jul 16 2007, 09:57 AM) *

Ciao

Scusami, ma non sarebbe il caso di provare a rendere il "soggetto" più "drammatico" (taglio, inquadratura, ecc.) invece di pensare a come fare elaborazioni grafiche saturando qua e là?

Magari la prossima volta fai più scatti fino alle 10.30 cambiando inquadratura e vedi come cambia la "drammaticità"...

La migliore PP si fa con l'occhio al momento dello scatto...ed è pure gratis!

Poi magari si mette un poco di colore in più.

Saluti

sono pienamente d'accordo con te..
se al momento dello scatto sai già che quello che risulterà in foto non è quello che intendevi mostrare o far percepire, perchè scattare lo stesso per poi fare della PP?? hmmm.gif
buzz
Su questo non sono daccordo.
Abbiamo dei mezzi a disposizione, perchè non usarli?

Tante volte faccio una foto perchè già so che in post produzione posso levare i fili dell'alta tensione, o un soggetto non voluto.
Altre volte non imnpazzisco più di tanto se un soggetto in gruppo mi viene con gli occhi chiusi perchè so di poter modificare la foto.
L'importante è pensare la foto per come dovrà venire, e avere la capacità di farlo.

Del resto ai tempi della pellicola si usavano i filtri degradanti, i colorati, i creativi....
SiDiQ
QUOTE(stefanocucco @ Jul 17 2007, 01:52 PM) *

se al momento dello scatto sai già che quello che risulterà in foto non è quello che intendevi mostrare o far percepire, perchè scattare lo stesso per poi fare della PP ?


Concordo ma con riserva.

Simulazione: mi metto alla finestra, vedo una bella collina piena di vegetazione, mille sfumature di verdi e gialli delle foglie, un cielo luminoso con sottili veli agli alti strati, etc. etc, una chiesetta (dove mi sono sposato 4 anni fa) che luminosa appena si intravvede, una scena con contrasti netti e vivi.

Prendo la D80 e scatto al meglio delle sue possibilità e, credetemi, neanche con le migliori intenzioni arriverà ad eguagliare quanto vedo.

Per prima cosa l'occhio e la mente elaborano le luci, le ombre, i colori adattando la visione ad una gamma ben più estesa di quella della fotocamera (1000:1 vs 200:1), poi altre cose che in una foto darebbero fastidio (tralicci, case buttate li, magari brutte e fatiscenti, etc) al momento non si notano quasi neanche, perché l'immagine, i colori, i contrasti in se rapiscono mentre una foto cruda queste cose difficilmente le farà.

Allora ben venga la Post-Produzione, che ripristina (ma non eguaglia) con colori vivi la mancanza di contrasti, etc. etc. E poi il ritalgio, il timbro/clone per eliminare i difetti e rimuovere case, strade, immondizia.

Tutto questo a meno di non volere fare una foto documento (o documentario) in cui di tutto questo poco importa.

Nell'esempio di sotto (a parte la clonatura dei fili elettrici che proprio non mi sono sentito in grado di fare), ho usato livelli, blend con HDR da photomatix, ed ogni sorta di diavoleria non per stravolgere ma per cercare di riprodurre cosa si vedeva ad occhio nudo, mentre, anche se pur buona, la D80 mi dava una cosa un tantino anonima.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
stefanocucco
QUOTE(buzz @ Jul 17 2007, 02:28 PM) *

Del resto ai tempi della pellicola si usavano i filtri degradanti, i colorati, i creativi....

ciao buzz, questa è una domanda che mi pongo spesso: ma con la pellicola che genere di PP è possibile effettuare? mi chiedo spesso se foto di grandi maestri del paesaggio effettuate con la pellicola siano frutto solo del loro talento o anche nelle loro foto si può parlare di PP.. hmmm.gif
SiDiQ
QUOTE(stefanocucco @ Jul 17 2007, 02:49 PM) *

ciao buzz, questa è una domanda che mi pongo spesso: ma con la pellicola che genere di PP è possibile effettuare? mi chiedo spesso se foto di grandi maestri del paesaggio effettuate con la pellicola siano frutto solo del loro talento o anche nelle loro foto si può parlare di PP.. hmmm.gif


Guarda che la PP é sempre esistita solo che fatta in camera oscura con tecniche di sviluppo (bruciatura, etc) che non sono in grado di spiegarti ma che esistono e sono sempre esistite.

Per esempio Ansel Adams, il padre del sistema zonale, aveva una tecninca tutta sua di sviluppo per riuscire a far ben tornare le 10 zone di grigi in cui soddivideva lo scatto, mica buttava la foto sotto l'espositore e buona notte.

Il punto é, giudichi un artista dal fatto che usi solamente colori predefiniti (già pronti), pennelli standard, inquadrature reali, o valuti l'espressività e la comunicazione dell'opera stessa ?

C'é chi usa il pennello e chi il c..o eppure espongono entrambi nei musei di tutto il mondo smile.gif
buzz
QUOTE(stefanocucco @ Jul 17 2007, 02:49 PM) *

ciao buzz, questa è una domanda che mi pongo spesso: ma con la pellicola che genere di PP è possibile effettuare? mi chiedo spesso se foto di grandi maestri del paesaggio effettuate con la pellicola siano frutto solo del loro talento o anche nelle loro foto si può parlare di PP.. hmmm.gif


Chi ha passato le ore in camera oscura lo sa bene!

Puoi usare dalle più semplici alle più complicate.
mascherature selettive, inclinazione e basculaggio della carta e piano pellicola (per correggere le linee cadenti o far sembrare più alta e slanciata la modella) per non parlare delle tecniche che usano i filtri colore, sia per modificare il contrasto del BN che per variare i colori per chi stampava anche a colori.
Esistono procedimenti di sviluppo per ottenere effetti diversi, il cross processing, la pellicola lith, la posterizzazione in BN e colori....

certo, non esistevano i potenziali di adesso ma io riuscivo a fare fotomontaggi invisibili ad un profano. Un giorno una ragazza ha litigato con il fidanzato perchè fece vedere un gioco fatto in c.o. Montata la sua faccia sul corpo di una coniglietta di playboy.
Ho divuto fargli vedere la foto originale sulla rivista prima che si convincesse che non era uno scatto autentico.
stefanocucco
grazie per avermi tolto la curiosità.. non essendomi mai preoccupato della fase di sviluppo delle pellicole mi chiedevo quali accorgimenti si potevano effetuare..
SiDiQ
Trovo la post produzione l'unico modo per riportare su una foto cieli, prati, etc... rovinati irrimediabilmente dalla mancanza di gamma dinamica delle fotocamere sopratutto delle compatte.

Questo scatto l'ho fatto a giugno durante le ferie in una giornata con un cielo cinereo ma con nubi e prossimo ad un temporale. Purtroppo la fotocamera ha fatto quello che ha potuto appiattendomi gran parte dei contrasti, inoltre l'inquadratura fatta in fretta per non perdere l'attimo non mi ha permesso di ragionare molto sulla composizione.

Beh il problema l'ho risolto con un po di PP e quello che ho ottenuto mi sembra più vicino alla realtà come percepita in quell'istante.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
sergiobutta
La discussione è molto interessante e l'ho letta tutta d'un fiato. Mi sono meravigliato di non aver trovato, se non sbaglio, alcun riferimento ai punti colore di Capture Nx. Volendo lasciare invariato il resto, saturando il cielo, io avrei usato Capture.
SiDiQ
QUOTE(sergiobutta @ Jul 19 2007, 11:40 AM) *

Mi sono meravigliato di non aver trovato, se non sbaglio, alcun riferimento ai punti colore di Capture Nx. Volendo lasciare invariato il resto, saturando il cielo, io avrei usato Capture.

Verissimo, con Caputre NX e gli UPoint é semplice modificare e rendere più incisivo il cielo diminuendo la luminostià (cool.gif ed aumentando il contrasto (W). A volte lo uso anch'io sopratutto con gli scatti della D80 ma spesso preferisco ricavarmi un'immagine lineare dal NEF e poi farmi tutto a manina, magari con un po di HDR in fusione con il livello originale smile.gif Peccato non abbia ancora capito come fare la fusione di due livelli con immagini diverse (sempre sia possibile) con NX...
Peste
Clicca per vedere gli allegatiCosì è più drammatica? laugh.gif
ringhiobd
QUOTE(manovi @ Jul 16 2007, 02:23 PM) *
Drammatizzare un soggetto va bene ma quale? Cosa deve comunicare l'immagine?

Non è che virando o saturando una foto essa diventa più drammatica. Diventa solo una foto più virata o satura!

Non so se sono riuscito a spiegarmi.

Saluti

Ti sei spegato benissimo, e io condivido sia questo tuo intervento che quello precedente
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.